Management dei servizi pubblici

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire le conoscenza utili per la comprensione dei caratteri costitutivi e della funzionalità economica delle aziende e amministrazioni pubbliche, dei servizi pubblici e delle imprese pubbliche in Italia e in Europa. L'insegnamento pertanto trasmette le conoscenze necessarie per conoscere le alternative per la gestione dei servizi pubblici e le caratteristiche gestionali delle differenti alternative. Particolare attenzione sarà data all'illustrazione dei soggetti dei processi di regolazione e liberalizzazione dei servizi pubblici anche con riferimento al contesto europeo. Alcune lezioni saranno dedicate ad analizzare il funzionamento di specifici servizi pubblici sviluppando così la capacità di analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie di imprese pubbliche e altre istituzioni attive nell'erogazione di servizi pubblici. Il corso mira a sviluppare competenze che consentano di individuare vincoli ed opportunità per la gestione dei servizi pubblici anche in riferimento a casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: conoscere i caratteri costitutivi e della funzionalità economica delle aziende e amministrazioni pubbliche, dei servizi pubblici e delle imprese pubbliche in Italia e in Europa; comprendere le alternative per la gestione dei servizi pubblici e delle caratteristiche gestionali delle differenti alternative; analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie di imprese pubbliche e altre istituzioni attive nell'erogazione di servizi pubblici; individuare vincoli ed opportunità per la gestione dei servizi pubblici anche in riferimento a casi concreti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
4.4.2025 h12:30-15:30; 7.4.2025 h9:00-12:00; 14.4.2025 h9:00-12:00; 22.4.2025 9:00-12:00; 28.4.2025 h9:00-12:00; 9.5.2025 h13:00-16:00. Contattare il docente preventivamente per mail.
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".