Scienze e tecnologie alimentari (Classe L-26)-immatricolati dall'anno accademico 2018/19

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2020/2021
L-26 - Scienze e tecnologie alimentari
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze e di formare capacità professionali che consentano al laureato di operare con autonomia e di inserirsi rapidamente nel settore della produzione e della distribuzione di alimenti e bevande e dei settori ad essi connessi, dalla produzione al consumo. Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali e recependo le innovazioni in ciascuna attività.
Il profilo professionale del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari riunisce caratteristiche di laureati diversi integrando, a buon livello, conoscenze di chimica, biologia e tecnologia. L'ampio spettro di conoscenze di base e di abilità professionali connota un professionista che può ricoprire numerose funzioni diverse nell'industria alimentare e nelle attività produttive correlate.
Il laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge compiti tecnici di gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione, distribuzione di alimenti e bevande. La sua attività professionale si svolge principalmente nelle industrie alimentari, in tutte le aziende che operano per la produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari e negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certificazione ed indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. Il laureato esprime la sua professionalità anche in aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti ed ingredienti.
Gli sbocchi professionali più pertinenti sono quelli indicati professioni tecniche nella gestione dei processi produttivi di beni e servizi (codice ISTAT 3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare; 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare) e nelle scienze della vita (codice ISTAT 3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico; 3.2.2.3.2- Tecnici dei prodotti alimentari).
L'inserimento nel mondo del lavoro può essere previsto nei settori della produzione, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca. A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) la gestione di linee di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
b) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione ed il collaudo dei processi di lavorazione degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
c) le operazioni di distribuzione ed approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti finiti, degli additivi alimentari, degli impianti alimentari;
d) le analisi dei prodotti alimentari, il controllo di qualità di materie prime alimentari, prodotti finiti, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione, conservazione e trasformazione di prodotti, la definizione degli standard e dei capitolati per i suddetti prodotti;
f) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;
g) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Requisiti e conoscenze per l'accesso

Un'integrazione delle conoscenze di matematica conseguite in scuole secondaria di secondo grado diverse dal liceo scientifico, si rivela sovente molto opportuna per affrontare senza difficoltà alcune materie propedeutiche ed altre professionalizzanti.

- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare. Il test è svolto mediante la piattaforma TOLC-AV (Test OnLine CISIA - Agraria Veterinaria) e potrà essere effettuato in più date. I dettagli relativi alle date, orario, luogo e modalità di esecuzione del test e ai requisiti di ammissione saranno resi disponibili sul bando pubblicato sul sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-e-tecnologie-alimentari. Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.

- Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA

Agli studenti ammessi con una votazione inferiore alla minima prefissata per la disciplina Matematica (60% di risposte esatte) è assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente nella frequenza di un corso di allineamento in Matematica. La scadenza per il superamento dell'OFA coincide con il termine ultimo della sessione d'esami dell'anno accademico d'immatricolazione. L'assolvimento dell'OFA può avvenire con la frequenza ed il superamento di una prova finale del corso di allineamento in Matematica. L'assolvimento dell'OFA può avvenire anche con il superamento dell'insegnamento di Elementi di Calcolo presente nel piano di studio entro il termine ultimo della sessione d'esami dell'anno accademico d'immatricolazione. In caso di mancato assolvimento dell'OFA di Matematica (o mancato superamento esame di Elementi di Calcolo) entro il primo anno di corso, è preclusa allo studente la possibilità di sostenere gli esami del secondo e terzo anno.
Le possibilità di studio nel quadro del Programma ERASMUS+, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione degli studenti sono descritti in un bando specifico di Area Alimentare, che prevede la mobilita' verso 40 università partner ampiamente distribuite in Europa e selezionate sulla base della loro affinità didattica con il corso di studi.
Le aree di studio che possono essere sviluppate all'estero includono le biotecnologie microbiche, la nutrizione applicata, la progettazione e la gestione degli impianti nell'impresa alimentare, l'economia e la gestione dell'innovazione, la logistica e le tecnologie di confezionamento e la modellazione, l'ottimizzazione e l'innovazione di processo.
La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus del corso di studi (Prof.ssa Alyssa Mariel Hidalgo Vidal alyssa.hidalgovidal@unimi.it), sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente consegna al tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus del corso di studi (Prof.ssa Alyssa Mariel Hidalgo Vidal - alyssa.hidalgovidal@unimi.it) la certificazione delle attività svolte (transcript of records) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e dei relativi voti.
Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilita' degli studenti finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente.
Fortemente raccomandata

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di chimica e chimica fisica 8 72 Italiano CHIM/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di biologia e produzioni primarie 10 88 Italiano AGR/13 AGR/19
- Unità didattica 1: Produzioni vegetali5
- Unità didattica 2: Produzioni animali5
Elementi di calcolo 8 88 Italiano MAT/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica (G29) 8 80 Italiano CHIM/06
Elementi di economia e statistica 8 72 Italiano AGR/01
Elementi di fisica 6 48 Italiano FIS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 10 88 Italiano BIO/10
- Unità didattica 1: biochimica generale6
- Unità didattica 2: biochimica alimentare4
Microbiologia generale e alimentare 12 96 Italiano AGR/16
Principi di tecnologia alimentare 12 120 Italiano AGR/15 ING-IND/11
- Fisica tecnica6
- Operazioni unitarie6
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica con elementi di chemiometria 7 64 Italiano CHIM/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Alimentazione e nutrizione umana 6 52 Italiano BIO/09
Analisi chimiche dei prodotti alimentari 8 80 Italiano AGR/15
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Microbiologia applicata 6 72 Italiano AGR/16
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Processi della tecnologia alimentare con elementi di packaging 12 96 Italiano AGR/15
- mod. 1: processi9
- mod. 2: packaging3
Protezione degli alimenti 6 58 Italiano AGR/11 AGR/12
- Unità didattica 1: principi di difesa integrata dagli infestanti3
- Unità didattica 2: patologia delle derrate alimentari3
Qualità e rintracciabilità nelle filiere alimentari 6 48 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati 6 55 Italiano AGR/15
Economia e marketing delle imprese alimentari 6 48 Italiano AGR/01
Tecnologia della formulazione dei prodotti alimentari 6 48 Italiano AGR/15
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Facoltativo
Morfologia e fisiologia animale 4 36 Italiano VET/01
Salute, sicurezza ed ergonomia nell'industria alimentare 4 32 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Chimica e tecnologia degli aromi 4 32 Italiano AGR/15
Chimica e tecnologia del latte 4 40 Italiano AGR/15
Enzimologia alimentare 4 40 Italiano BIO/10
Metodologie biochimiche e biomolecolari 4 40 Italiano BIO/10
Sanificazione nell'industria alimentare 4 32 Italiano AGR/15
Tecnologia delle bevande alcoliche 4 32 Italiano AGR/15
Tecnologia delle conserve di origine vegetale 4 32 Italiano AGR/15
Valutazione nutrizionale degli alimenti 4 32 Italiano BIO/09
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio formativo 8 0 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano
Regole di composizione
- Il piano degli studi puo' essere compilato a partire dal secondo anno di corso.
Le attivita' formative a scelta dello studente devono risultare coerenti con il progetto formativo del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, consentono l'acquisizione di 12 CFU. Lo studente potra' acquisire i 12 CFU a scelta libera scegliendo tra gli insegnamenti offerti dall'Universita' degli Studi di Milano oppure, per un massimo di 4 CFU, seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento, od altre attivita' organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, sempre dopo parere favorevole del Collegio Didattico. Di seguito sono elencate le attivita' formative a libera scelta proposte dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Alimentari (tutti gli insegnamenti sottostanti sono da 4 CFU):

Chimica e tecnologia degli aromi ssd AGR/15; 2°semestre;

Chimica e tecnologia del latte ssd AGR/15; 2°semestre;

Enzimologia alimentare ssd BIO/10; 2°semestre;

Metodologie biochimiche e biomolecolari ssd BIO/10; 2°semestre;

Morfologia e fisiologia animale ssd VET/01; 1°semestre;

Salute, sicurezza ed ergonomia nell'industria alimentare ssd AGR/09; 1° semestre;

Sanificazione nell'industria alimentare ssd AGR/15; 2°semestre;

Tecnologia delle bevande alcoliche ssd AGR/15; 2°semestre;

Tecnologia delle conserve di origine vegetale ssd AGR/15; 2°semestre;

Valutazione nutrizionale degli alimenti ssd BIO/09; 2°semestre;

Le attivita' formative a scelta autonoma devono essere individuate di concerto con il tutor per piani di studio e risultare nel piano individuale degli studi che dovra' essere predisposto entro la data stabilita dal Senato Accademico ed approvato dal Collegio Didattico. Gli studenti sono invitati a consultare il sito Web https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-e-tecnologie-alimentari per conoscere l'offerta didattica pertinente all'anno in corso.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Francesco Enzo Molinari
Referenti e contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".