Tecnologia delle bevande alcoliche

A.A. 2020/2021
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative ai parametri utili a caratterizzare vino, birra e alcuni distillati. L'insegnamento ha lo scopo di rendere gli studenti competenti nella gestione dei processi di produzione delle bevande alcoliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno competenti in merito alle tecnologie di produzione delle bevande alcoliche (vino, birra, distillati ecc.) a partire dalle materie prime passando per i parametri di processo fino a saper identificare i fattori che condizionano la qualità dei prodotti finiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà erogato con modalità ibrida. Le lezioni si terranno sia in aula (in presenza) che in videoconferenza utilizzando Microsoft Teams (in remoto) secondo l'orario previsto (sincrono). Le lezioni in presenza saranno approssimativamente il 50%. In funzione della situazione sanitaria regionale, le lezioni erogate in presenza potranno anche essere in misura differente da quanto previsto. Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza potranno svolgere comunque la stessa attività online. Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sui siti di Facoltà e dei corsi di studio. Consultate anche il sito ARIEL dell'insegnamento per avvisi specifici.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online.

Programma
Il programma rimane invariato
Prerequisiti
I prerequisiti rimangono gli stessi
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento rimane lo stesso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame in presenza consiste in una prova scritta di 30 domande ognuna con 4 risposte chiuse. L'esame avrà la durata di 45 minuti. In caso di emergenza sanitaria l'esame sarà svolto in forma orale o scritta con la piattaforma Teams. Avrà una durata di circa 30-45 minuti e, in forma orale, potrà essere svolto solo previo appuntamento da richiedere via mail.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: De Noni Ivano
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione Tecnologie Alimentari - DeFENS