Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
55
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti culturali più idonei per utilizzare, accanto alle analisi chimico-fisiche e microbiologiche, le varie metodologie sensoriali per conseguire risultati affidabili e riproducibili. Inoltre, l'insegnamento si propone di fornire allo studente le basi per poter affrontare e risolvere, in ambito aziendale, vari problemi quali la messa a punto di un nuovo prodotto e il confronto con prodotti analoghi già presenti sul mercato e il controllo di conformità del prodotto alle specifiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno progettare e gestire un laboratorio di analisi, per condurre una seduta di assaggio utilizzando i metodi ufficiali di analisi, per elaborare statisticamente i dati e per poter dialogare con tutti i quadri aziendali, soprattutto con chi si occupa di mercato e vendita dei prodotti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Il corso verrà erogato con modalità mista.
Le lezioni si terranno sia in videoconferenza utilizzando Microsoft Teams, sia in aula secondo l'orario previsto. Le lezioni in presenza saranno approssimativamente il 50%, anche in funzione della situazione sanitaria generale; qualora le condizioni lo permettessero, le lezioni erogate in presenza potranno anche essere in misura differente da quanto previsto.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni in presenza svolgeranno un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità dell'attività proposta in aula.
Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito del corso di studio (https://scienzealimentari.cdl.unimi.it/it) entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultate spesso la posta @studenti.unimi.it e il sito ariel)
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo nel corso online.
Le esercitazioni saranno svolte in presenza

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalita' di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di esame non subirà variazioni.

Esercitazioni di laboratorio
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, si terranno alcune attivita' di laboratorio in presenza. La partecipazione a tali attivita' non sarà obbligatoria, sebbene sia fortemente consigliata e dia la possibilità di accedere al pre-appello d'esame che si svolgerà all'incirca una settimana dopo la conclusione del corso.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- I parametri sensoriali degli alimenti che contribuiscono a definire la qualità di un prodotto alimentare e le correlazioni con indici chimico-fisici
- Gli organi di senso e i meccanismi di regolazione della percezione: cenni di psicofisiologia della percezione e minimizzazione degli errori di origine fisiologica e psicologica
- Il laboratorio, i giudici e i metodi ufficiali di analisi
- I metodi per la selezione e l'addestramento dei giudici
- I metodi discriminanti: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati con esercitazioni applicative
- I metodi descrittivi: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati con esercitazioni applicative
- Cenni introduttivi sui metodi affettivi
- Le metodologie statistiche per l'elaborazione dei risultati
- Le applicazioni e i problemi delle valutazioni sensoriali nelle imprese

Sono, inoltre, previste esercitazioni di laboratorio al fine di mettere in pratica quanto affrontato nella parte teorica ed esercitazioni di calcolo per il disegno sperimentale e l'elaborazione dei risultati finali.
Prerequisiti
Matematica e Statistica sono richieste come insegnamenti propedeutici.
Lo studente, inoltre, deve aver già seguito i corsi dell'area disciplinare: Operazioni Unitarie e Processi della Tecnologia Alimentare.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali. Sono, inoltre, previste esercitazioni di laboratorio al fine di mettere in pratica quanto affrontato nella parte teorica ed esercitazioni di calcolo per il disegno sperimentale e l'elaborazione dei risultati finali.
La frequenza all'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
E. Pagliarini, Valutazione sensoriale: Aspetti teorici, pratici e metodologici, Hoepli, Milano, 2002
L'insegnamento si avvale di ulteriore materiale didattico per la preparazione del corso disponibile sulla piattaforma Ariel, dove verranno pubblicate tutte le informazioni inerenti lo svolgimento del corso.

Altri testi consigliati:
H.T. Lawless, H. Heymann, Sensory evaluation of food: principles and practices, Chapman & Hall, New York, NY, 2010
H. Stone, J.L. Sidel, Sensory Evaluation Practices, 3rd ed. Academic Press, S. Diego, CA, 2004

Web site:
http://analisisensoriale.unimi.it/
http://www.youtube.com/channel/UCFu8q7ucvVDvDlibLTlZ10A
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Tipologia d'esame: una prova scritta a risposte aperte e/o chiuse a tempo. Si può partecipare alla prova solo previa iscrizione ad uno degli appelli in UNIMIA-SIFA. La partecipazione alle esercitazioni di laboratorio darà accesso al pre-appello d'esame che si svolgerà all'incirca una settimana dopo la conclusione del corso per ogni a.a.

Soltanto in seguito alla situazione eccezionale legata al covid19, l'esame, su richiesta potrà essere svolto oralmente in modalità da remoto. Stessa modalità per gli studenti con disabilità o DSA, a cui si ricorda che dovranno come sempre scrivermi almeno 10 giorni prima, mettendo in copia conoscenza, a seconda dei casi, [email protected] o [email protected], per segnalare la richiesta e concordare la misura.

- Parametri di valutazione: dimostrazione di avvenuto apprendimento delle nozioni, capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e di acquisire competenze nell'uso corretto del lessico specifico della disciplina.

- Valutazione: voto in trentesimi.

- Modalità di comunicazione dei risultati della prova: attraverso UNIMIA-SIFA con possibilità di rifiuto del voto da parte dello studente.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 5 ore
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento