Economia e marketing delle imprese alimentari

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese alimentari. L'insegnamento ha inoltre lo scopo di fornire agli studenti le basi per analizzare gli elementi dell'organizzazione, della strategia aziendale e del marketing e le caratteristiche economiche del sistema agro-alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno interpretare il bilancio di un impresa alimentare oltre a saper utilizzare le tecniche economiche per la gestione aziendale. Gli studenti saranno in grado di interpretare il mercato agro-alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2021/economia-e-marketing-delle-imprese-alimentari
METODI DIDATTICI
Le lezioni frontali saranno effettuate online (utilizzando la piattaforma Microsoft Teams), secondo il calendario pubblicato e le indicazioni date dall'Ateneo. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel. Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in aula, informandone gli studenti tramite ARIEL.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma dell'insegnamento e il materiale di riferimento non subiranno modifiche.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento è verificato mediante una prova orale volta innanzitutto ad evidenziare la conoscenza relativa ai fondamenti di economia e gestione aziendale e delle metodologie di marketing utilizzate dalle imprese alimentari.

Programma
. L'inquadramento della gestione di impresa nella scienza economica
· La nozione e le tipologie di impresa
· Il bilancio aziendale
· L'analisi di bilancio
. L'organizzazione aziendale
· La strategia aziendale
· Elementi di marketing
· Le caratteristiche strutturali nell'industria alimentare
· La gestione delle filiere agro-alimentari
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali
Materiale di riferimento
. Favotto F. (2001): Economia aziendale, modelli, misure, casi,
McGraw-Hill, Milano
· Mariani e Viganò (2002): Il sistema agro-alimentare dell'Unione
europea, Carrocci editore
. Slides del dcente caricate su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta. Nella prova scritta verranno assegnati alcuni esercizi e domande a risposta semi-aperta, atti a verificare la capacità di valutare l'equilibrio finanziario e reddittuale di un'impresa alimentare, di comprendere l'andamento gestionale di un'impresa e la sua organizzazione e di riconoscere le principali strategie di marketing delle imprese alimentari.
La durata della prova scritta è commisurata al numero e alla struttura degli esercizi e delle domande assegnati, ma non supererà comunque le due ore. Gli esiti delle prove scritte sono espresse in trentesimi e verranno comunicate attraverso il SIFA.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio