Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano (Classe L-25)-immatricolati dall'anno accademico 2019/20

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2020/2021
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Edolo (BS)
Italiano
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano, come previsto dal decreto ministeriale per la classe di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (classe L-25), ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito - oltre al metodo scientifico di indagine e della sperimentazione - buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali. Essi saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore agro-forestale e le relative tecnologie. Avranno, altresì, la capacità di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera ed avendo buone competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
In particolare, il corso ha il fine di preparare laureati che, oltre a possedere una buona competenza di base nel settore agro-forestale montano, abbiano un bagaglio di conoscenze, capacità ed abilità che consentono:
di avviare e gestire le aziende agro-silvo-pastorali di montagna o di fornire loro assistenza tecnica qualificata, nel più ampio contesto territoriale, economico e normativo;
contribuire alla gestione e valorizzazione delle risorse agro-silvo-pastorali, naturali e ambientali del territorio montano in un'ottica di sostenibilità e rinnovabilità.
I laureati saranno inoltre in grado di:
- identificare, raccogliere, interpretare e presentare dati;
- contribuire ad identificare le risorse territoriali da valorizzare nei diversi contesti montani;
- prendere decisioni integrando autonomamente le proprie conoscenze, anche di fronte a dati e informazioni parziali;
- redigere rapporti e relazioni sui temi e attività professionali o di ricerca utilizzando il linguaggio tecnico del settore, con particolare riferimento agli aspetti montani;
- comunicare, anche in pubblico, informazioni, idee, problemi e soluzioni in lingua italiana e straniera, di norma l'inglese, scritta e orale nell'ambito specifico di competenza impiegando le potenzialità dei più moderni strumenti di comunicazione, anche multimediale;
- lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il Corso di Laurea fornirà anche le basi formative necessarie per l'accesso ai master e alle lauree magistrali dell'area culturale di pertinenza. La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali di natura biologica, chimica, ingegneristica, tecnologica ed economica.
Il corso crea una figura professionale specializzata nella tutela e difesa delle risorse naturali e del territorio, nella valorizzazione delle produzioni vegetali e animali e dei prodotti tipici, anche collaborando a progetti di sviluppo sostenibile, dell'ambiente montano.
L'inserimento del laureato in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano nel mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori: produzioni vegetali e animali in ambito specificamente montano, attività forestali, progettazione di opere e interventi di difesa del suolo e protezione dell'ambiente montano, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata, e insegnamento.
Rientrano, infatti, nelle competenze del laureato, oltre a tutto quanto previsto dalla legislazione in materia di ordinamento professionale:
- la gestione tecnica ed economica delle risorse agricole montane, in termini di produzioni vegetali e animali e della loro trasformazione, nonché delle loro interrelazioni con gli altri settori di attività (artigianato, commercio, turismo, ecc.);
- la collaborazione a progetti di sviluppo integrato con particolare riguardo alle aziende di montagna;
- la gestione delle risorse forestali;
- la progettazione di interventi di difesa del suolo con particolare riferimento agli interventi a basso impatto ambientale;
- l'assistenza tecnica alle aziende di montagna.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Buona conoscenza delle discipline proprie della Scuola Media Superiore, con particolare riferimento a quelle tecnico-scientifiche.
- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze nelle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare. Come prova per l'accesso è previsto un TOLC (Test On Line CISIA). Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o in una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) ed è svolto in più date. Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it): il TOLC richiesto per l'iscrizione al corso di laurea è il TOLC-AV. Tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento sono indicate nel bando d'accesso pubblicato sul sito di Ateneo (https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/valorizzazione-e-tutela-dellambiente-e-del-territorio-montano). Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.
- Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Agli studenti ammessi che hanno raggiunto un punteggio inferiore alla soglia stabilita nel bando di accesso, per le domande rivolte alla conoscenza della matematica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il superamento dell'OFA di matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno aderito al percorso OFA o non avranno superato il test finale dell'OFA il superamento della matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno.
- Corsi propedeutici
Per colmare le eventuali carenze che possono emergere dai risultati del test, la Facoltà potrà offrire allo studente alcuni brevi corsi propedeutici o attività di tutoraggio, che saranno attivati prima dell'inizio delle lezioni o durante il corso, la cui frequenza è fortemente raccomandata a tutti coloro che avranno manifestato carenze di preparazione.
Delle iniziative verrà data tempestiva notizia sul sito Web del Corso di Laurea (https://vtatm.cdl.unimi.it/it).
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano offre ampie possibilità di studio all'estero principalmente attraverso il programma Erasmus+ cui afferiscono circa 30 Università straniere dislocate nei paesi della Comunità Europea ed il programma Swiss Mobility Programme. Globalmente ogni anno circa 5 studenti usufruiscono della possibilità di trascorrere un periodo di studio/lavoro presso queste Università. I settori che possono essere sviluppati presso le università partner abbracciano tutti i settori specifici del Corso di Laurea. In generale, gli studenti che usufruiscono di tale possibilità sono orientati per la maggior parte a seguire corsi che tendono ad ampliare le loro conoscenze scientifiche, nonché a svolgere tirocini o tesi di laurea in laboratori affermati. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'Università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale, da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano, degli esami da svolgere presso l'Università ospitante. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'Università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
La votazione e i relativi CFU ottenuti nelle Università partner vengono riconosciuti nella quasi totalità dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'Università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi. Esistono anche altre opportunità per scambi culturali con Università che hanno stabilito degli agreement con il nostro Ateneo e non facenti parte del sistema Erasmus. Queste appartengono ad aree non comunitarie come Cina, Giappone, America Latina.
Consigliata

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica 6 60 Italiano CHIM/03
Conoscenze informatiche e telematiche 6 64 Italiano
Matematica 6 64 Italiano MAT/01 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia vegetale e animale 12 116 Italiano BIO/03 BIO/05
- Biologia animale4
- Botanica agro-ambientale ed applicata8
Chimica organica 6 56 Italiano CHIM/06
Elementi di economia 6 48 Italiano AGR/01
Fisica 6 60 Italiano FIS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia montana 12 112 Italiano AGR/02 AGR/13
- Agronomia e coltivazioni erbacee in ambito montano8
- Chimica del suolo4
Fondamenti metabolici e fisiologici in ambito agrario 10 88 Italiano AGR/13 AGR/16
- Biochimica e fisiologia vegetale6
- Microbiologia agraria4
Meccanizzazione agroforestale 6 56 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Coltivazioni arboree 8 80 Italiano AGR/03
Costruzioni rurali e rilievo del territorio 8 80 Italiano AGR/10
Geopedologia 8 80 Italiano AGR/14 GEO/04
- Elementi di geografia fisica e geomorfologia4
- Pedologia4
Sistemi forestali 8 80 Italiano AGR/05
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 6 0 Italiano
sarà attivato dall'A.A. 2021/2022
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Difesa delle piante 8 64 Italiano AGR/11 AGR/12
- Entomologia agraria e forestale4
- Patologia agraria e forestale4
Estimo ed economia forestale e dell'ambiente 8 80 Italiano AGR/01
- Unità didattica 1: estimo ambientale4
- Unità didattica 2: economia e politica ambientale4
Trasformazione dei prodotti agro-alimentari 7 56 Italiano AGR/15
Zootecnia in aree montane 12 96 Italiano AGR/19 VET/01
- Elementi di anatomia e fisiologia degli animali domestici4
- Tecniche di allevamento8
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Difesa del suolo 8 80 Italiano AGR/08
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 4 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Energie rinnovabili in ambiente montano 4 32 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Ecologia vegetale degli ambienti montani 4 32 Italiano BIO/03
Gestione della fauna selvatica 4 40 Italiano AGR/19
Regole di composizione
- Le attività formative a scelta dello studente devono risultare coerenti con il progetto formativo del laureato in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano. Lo studente potrà acquisire i CFU a scelta libera scegliendo tra gli insegnamenti offerti dall'Università degli Studi di Milano oppure seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento od altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, sempre dopo parere favorevole del Collegio Didattico.
Poiché i corsi e le attività possono variare negli anni, gli studenti sono invitati a consultare il sito Web del corso di laurea (https://vtatm.cdl.unimi.it/it) per conoscere l'offerta didattica pertinente all'anno in corso.
I CFU per le attività formative a scelta dello studente sono 16 e le corrispondenti valutazioni finali sono considerate nel conteggio come corrispondenti ad una unità. Il Collegio Didattico propone le seguenti attività formative organizzate presso il Polo di Edolo:
- Gestione della fauna selvatica 4 cfu; ssd AGR/19; 2°semestre;
- Energie rinnovabili in ambiente montano 4 cfu; ssd AGR/09; 2°semestre;
- Ecologia vegetale degli ambienti montani 4 cfu; ssd BIO/03; 2°semestre (non erogato per l'a.a.2020/2021);
- Attività a carattere seminariale
- Laboratori integrati su temi specifici coordinati con l'attività di tirocinio e finalizzati alla stesura dell'elaborato finale
Sede
Edolo (BS)
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Annamaria Giorgi
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".