Meccanizzazione agroforestale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente una solida preparazione sui principi di base della meccanizzazione agro-forestale, e una conoscenza delle principali macchine motrici ed operatrici utilizzate nel contesto montano, comprese quelle utilizzate per la stalla di montagna. Particolare attenzione viene data anche alla sicurezza e al comfort del lavoro nel comparto.
Risultati apprendimento attesi
Risultati attesi sono saper:
- scegliere le macchine motrici ed operatrici in ambito agro-forestale di montagna,
- scegliere le macchine per la stalla di montagna,
- applicare i principi e le normative legate alla sicurezza sul lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nel caso perdurasse la fase emergenziale dovuta al COVID-19 non vi saranno cambiamenti cambiamenti nel Programma dell'insegnamento, nè nel Materiale di riferimento. Le lezioni e le esercitazioni in presenza saranno invece sostituite da lezioni erogate in modalità sincorna mediante l'utilizzo della piattaforma digitale Microsoft Teams, mentre l'esame scritto sarà sostituito da un esame orale erogato mediante la medesima piattaforma.

Programma
Il programma del corso riguarda la descrizione delle principali macchine utilizzate nelle aziende agricole e forestali e una sintesi delle principali tipologie di energie rinnovabili producibili dalle suddette aziende.
1. Il trattore agricolo e i suoi componenti fondamentali (motore, trasmissione, impianto idraulico, elettronica)
2. Le principali macchine operatrici per la filiera ceralicola e per la foraggicoltura
3. Accoppiamento trattore-macchina operatrice e sua congruenza
4. Macchine forestali
5. Sicurezza ed ergonomia in silvicoltura
6. Modalità di impiego delle macchine per la silvicoltura, in Italia e nei paesi che la praticano con un più elevato grado di meccanizzazione.
7. Le principali fonti di energie rinnovabili producibili dalle aziende agricole
8. Esercitazioni: svolgimento di esercizi.
Prerequisiti
E' caldamente consigliato il superamento dell'esame di Fisica
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
dispense del corso disponibili all'indirizzo web:

https://drive.google.com/drive/folders/0ByM_L1GTlzdkMTNfUktsNlFvUDg

- appunti delle lezioni.
- Meccanica agraria vol.1 - Il trattore e le macchine operatrici - di Giuseppe Pellizzi, Luigi Bodria, Pietro Piccarolo - Edagricole
- Meccanica agraria vol. 2 La meccanizzazione - di Giuseppe Pellizzi, Luigi Bodria, Pietro Piccarolo - Edagricole
- Meccanica agraria - di Paolo Biondi - ed. UTET
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una verifica scritta della durata di 2 ore comprendente due esercizi (18/30) e due domande aperte (12/30).
Nel caso in cui gli studenti iscritti all'appello siano inferiori al numero di 5 l'appello si svolgerà presso la sede della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari, via G. Celoria 2, Milano.
Qualora ne sussista l'esigenza si potranno attivare, previo accordo con il docente, appelli d'esame aggiuntivi anche presso la Sede di Milano.
Per poter usufruire delle facilitazioni previste per gli studenti DSA è necessario:
- presentare certificazione in corso di validità al momento dell'esame
- aver comunicato la propria situazione all'Ufficio Disabili di UniMI http://www.unimi.it/studenti/serviziodisabiliedsa.htm.
Inoltre, si suggerisce di confrontarsi con il docente durante la frequenza o in fase di preparazione dell'esame per poter avere utili suggerimenti; in ogni caso è obbligatorio dare comunicazione che si intende usufruire degli strumenti compensativi/dispensativi con congruo anticipo (almeno 10 giorni) al docente per concordare le modalità di esame, che rimangono di competenza dello stesso.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria, 2 - edificio 10 pianto terra (ex Istituto di Ingegneria Agraria)