Elementi di economia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo del corso è introdurre lo studente ai concetti di base dell¿analisi economica, dello studio cioè delle determinanti delle decisioni economiche degli individui e delle organizzazioni. Le tematiche principali sono lo studio delle decisioni di consumo, di produzione e di scambio di beni economici e lo studio di meccanismi di mercato e la formazione dei prezzi, l'analisi dei fattori produttivi e del bilancio dell¿azienda agraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza del linguaggio, del metodo e dei fondamenti dell'economia; capacità di comprensione di articoli, saggi e discussioni inerenti questioni economiche. L'impiego degli strumenti contabili per la valutazione della redditività delle imprese e per la gestione aziendale. L'analisi di bilancio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono in quanto registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma e/o sul sito ARIEL del corso.
Alcune lezioni, situazione permettendo, saranno in presenza. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel/ecc. dell'insegnamento, come pure gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams
Alcune lezioni, situazione permettendo, saranno in presenza. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel/ecc. dell'insegnamento, come pure gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams
Programma
Introduzione: Oggetto e metodo della scienza economica; nozioni economiche di base, definizione di bisogni e beni, frontiera delle possibilità produttive. Elementi di Microeconomia - Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato. - Teoria della domanda: utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del consumatore; derivazione della curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito. - Definizione e metodi di misurazione dell'elasticità della domanda. - Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di prezzi minimi. - Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie di scala. - Teoria dell'offerta: costi di produzione (definizione e interrelazioni), costi fissi e costi variabili, curva di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta. - Ricavi e massimizzazione dei profitti. Cenni sulla teoria degli investimenti - Equilibrio e forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica. - Applicazioni di microeconomia: mercati agricoli e innovazione. - Fallimenti del mercato e intervento pubblico
Prerequisiti
Poichè il corso è rivolto agli studenti del primo anno e stante la generale carenza di formazione economica nel percorso di studio precedente non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
L'approccio didattico prevede: lezioni frontali integrate da esemplificazioni pratiche
Materiale di riferimento
Sloman J., Elementi di economia, Il Mulino Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Vitale A., Ferrazzi G., Mendolia F., Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione,2018 ed. Franco Angeli; Corso di Economia Aziendale, ed il Mulino Favotto F., Economia aziendale, modelli, misure, casi, McGraw-Hill, Milano Fontana F., Caroli M., Economia e gestione delle imprese, ed. McGraw-Hill (sono utilizzabili altri testi di economia da concordare con il docente) Materiale didattico fornito dal docente durante il corso saranno resi sul sito ariel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto + orale. Lo scritto prevede la risposta a domande di tipo chiuso e aperto sugli argomenti trattati durante il corso. Al superamento della parte scritta verrà effettuato un breve colloquio che concorrerà alla formazione del voto finale
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (via Celoria, 2)