Costruzioni rurali e rilievo del territorio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono di:
- acquisire gli elementi per la progettazione delle strutture rurali in aree montane, con particolare riferimento agli edifici per gli allevamenti zootecnici.
- conoscere i criteri per definire gli spazi funzionali per gli animali e per lo svolgimento delle operazioni connesse, le modalità di rilievo del territorio e l'inserimento delle costruzioni rurali in uno specifico contesto.
- acquisire gli elementi per la progettazione delle strutture rurali in aree montane, con particolare riferimento agli edifici per gli allevamenti zootecnici.
- conoscere i criteri per definire gli spazi funzionali per gli animali e per lo svolgimento delle operazioni connesse, le modalità di rilievo del territorio e l'inserimento delle costruzioni rurali in uno specifico contesto.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi sono di saper:
- valutare le esigenze funzionali e le modalità di impiego degli edifici zootecnici in zona montana.
- utilizzare gli strumenti cartografici per valutare l'inserimento delle costruzioni rurali nel territorio montano e per la pianificazione territoriale.
- interpretare carte telerilevate e trattare i dati territoriali con i moderni metodi della geomatica per la pianificazione del territorio agro-forestale
- valutare le esigenze funzionali e le modalità di impiego degli edifici zootecnici in zona montana.
- utilizzare gli strumenti cartografici per valutare l'inserimento delle costruzioni rurali nel territorio montano e per la pianificazione territoriale.
- interpretare carte telerilevate e trattare i dati territoriali con i moderni metodi della geomatica per la pianificazione del territorio agro-forestale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona in base all'orario stabilito. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la visione in modalità asincrona.
Potranno essere programmate alcune lezioni in presenza (esercitazione pratica del modulo di rilievo del territorio). In ogni caso sarà possibile seguire tali lezioni online.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni e materiale supplementare in forma di video.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto utilizzando la piattaforma exam.net e zoom, in gruppi di massimo 25 studenti o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta. La produzione e consegna dell'elaborato di inquadramento territoriale è prevista in ogni caso.
Le lezioni si terranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona in base all'orario stabilito. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la visione in modalità asincrona.
Potranno essere programmate alcune lezioni in presenza (esercitazione pratica del modulo di rilievo del territorio). In ogni caso sarà possibile seguire tali lezioni online.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni e materiale supplementare in forma di video.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto utilizzando la piattaforma exam.net e zoom, in gruppi di massimo 25 studenti o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta. La produzione e consegna dell'elaborato di inquadramento territoriale è prevista in ogni caso.
Programma
'Unità didattica 1: costruzioni rurali'.
Criteri generali per la progettazione degli edifici produttivi. Aspetti funzionali delle strutture per l'allevamento zootecnico. Criteri di progettazione degli edifici zootecnici in relazione alle esigenze degli animali e all'impatto territoriale e ambientale. Rapporto tra le costruzioni rurali e il territorio. I problemi legati all'impatto ambientale delle attività agricole. (1CFU)
I parametri ambientali negli edifici zootecnici. I requisiti minimi per garantire le condizioni di benessere degli animali. Controllo dell'ambiente all'interno degli edifici agricoli (umidità, temperatura, gas). Criteri di progettazione degli edifici zootecnici per la riduzione delle emissioni. (1CFU)
Esigenze funzionali e distributive delle strutture di stabulazione. Edifici per l'allevamento dei bovini, ovini e caprini. (1CFU)
Strutture accessorie presenti negli allevamenti. Depositi alimenti e depositi attrezzi. Le tipologie, il dimensionamento e il funzionamento delle sale di mungitura; le strutture per lo stoccaggio e le tecnologie per il trattamento degli effluenti zootecnici per la loro corretta utilizzazione agronomica nel rispetto della normativa. (1CFU)
'Unità didattica 2: Rilievo del territorio'.
Indagine statistica del territorio agro-forestale a partire dalle banche dati Istat e Arpa. (1CFU)
Elementi conoscitivi del Catasto terreni e fabbricati e delle fasi di redazione e conservazione. Analisi dei sistemi informativi digitali del catasto a livello regionale. Esempi applicativi su supporti tradizionali (cartacei) e innovativi (digitali). Strumenti di pianificazione del territorio a diversa scala di dettaglio. Piano Territoriale Regionale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Piano di Governo del Territorio. Leggi regionali in materia di governo del territorio. (1 CFU)
L'analisi del territorio attraverso lo strumento cartografico. Elementi di cartografia: i sistemi geodetici di riferimento; Le proiezioni cartografiche; Reticolato geografico e reticolato chilometrico; Carte topografiche e carte tematiche; La cartografia ufficiale italiana; Esercitazioni Lettura e uso delle carte: Esame della cartografia regionale. I portali cartografici regionali, analisi ed elaborazione della cartografia disponibile: CTR, Ortofoto, DTM, carte tematiche ad uso tecnico. Esempi applicativi di alcune regioni e riferimenti normativi. L'analisi territoriale attraverso l'indagine indiretta. L'indagine fisica: corografia, meteorologia, climatologia; L'evoluzione storica del territorio; L'analisi del sistema agricolo-forestale. (1 CFU)
L'analisi territoriale attraverso l'indagine diretta. L'utilizzo del GPS nel rilievo del territorio ed integrazione con i software GIS. Caratteristiche e potenzialità dei software GIS. (1 CFU)
Criteri generali per la progettazione degli edifici produttivi. Aspetti funzionali delle strutture per l'allevamento zootecnico. Criteri di progettazione degli edifici zootecnici in relazione alle esigenze degli animali e all'impatto territoriale e ambientale. Rapporto tra le costruzioni rurali e il territorio. I problemi legati all'impatto ambientale delle attività agricole. (1CFU)
I parametri ambientali negli edifici zootecnici. I requisiti minimi per garantire le condizioni di benessere degli animali. Controllo dell'ambiente all'interno degli edifici agricoli (umidità, temperatura, gas). Criteri di progettazione degli edifici zootecnici per la riduzione delle emissioni. (1CFU)
Esigenze funzionali e distributive delle strutture di stabulazione. Edifici per l'allevamento dei bovini, ovini e caprini. (1CFU)
Strutture accessorie presenti negli allevamenti. Depositi alimenti e depositi attrezzi. Le tipologie, il dimensionamento e il funzionamento delle sale di mungitura; le strutture per lo stoccaggio e le tecnologie per il trattamento degli effluenti zootecnici per la loro corretta utilizzazione agronomica nel rispetto della normativa. (1CFU)
'Unità didattica 2: Rilievo del territorio'.
Indagine statistica del territorio agro-forestale a partire dalle banche dati Istat e Arpa. (1CFU)
Elementi conoscitivi del Catasto terreni e fabbricati e delle fasi di redazione e conservazione. Analisi dei sistemi informativi digitali del catasto a livello regionale. Esempi applicativi su supporti tradizionali (cartacei) e innovativi (digitali). Strumenti di pianificazione del territorio a diversa scala di dettaglio. Piano Territoriale Regionale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Piano di Governo del Territorio. Leggi regionali in materia di governo del territorio. (1 CFU)
L'analisi del territorio attraverso lo strumento cartografico. Elementi di cartografia: i sistemi geodetici di riferimento; Le proiezioni cartografiche; Reticolato geografico e reticolato chilometrico; Carte topografiche e carte tematiche; La cartografia ufficiale italiana; Esercitazioni Lettura e uso delle carte: Esame della cartografia regionale. I portali cartografici regionali, analisi ed elaborazione della cartografia disponibile: CTR, Ortofoto, DTM, carte tematiche ad uso tecnico. Esempi applicativi di alcune regioni e riferimenti normativi. L'analisi territoriale attraverso l'indagine indiretta. L'indagine fisica: corografia, meteorologia, climatologia; L'evoluzione storica del territorio; L'analisi del sistema agricolo-forestale. (1 CFU)
L'analisi territoriale attraverso l'indagine diretta. L'utilizzo del GPS nel rilievo del territorio ed integrazione con i software GIS. Caratteristiche e potenzialità dei software GIS. (1 CFU)
Prerequisiti
Matematica, Fisica
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in aula e uscita didattica
Materiale di riferimento
Costruzioni rurali:
1. Appunti delle lezioni; Dispensa sulle strutture per bovini da latte; Articoli monografici indicati durante le lezioni (ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e Rilievo del territorio)
Rilievo del territorio:
Dispense distribuite durante il corso e disponibili su ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e territorio agroforestale. lezione sul catasto: Corso di Estimo - Stefano Amicabile - Ed. Hoepli
1. Appunti delle lezioni; Dispensa sulle strutture per bovini da latte; Articoli monografici indicati durante le lezioni (ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e Rilievo del territorio)
Rilievo del territorio:
Dispense distribuite durante il corso e disponibili su ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e territorio agroforestale. lezione sul catasto: Corso di Estimo - Stefano Amicabile - Ed. Hoepli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due prove:
Prima prova:
- Scritto (esercizi e domande chiuse). Durata 2 ore.
La prova scritta è costituita da 3 esercizi relativi al modulo di Costruzioni Rurali e alcune domande chiuse su tutto il programma.
- Elaborato da svolgere in autonomia, realizzando un inquadramento territoriale.
L'elaborato, relativo al modulo di rilievo del territorio, consiste nella stesura di un inquadramento territoriale che lo studente svolgerà in modo autonomo. L'elaborato dovrà contenere una Sezione "Cartografica", una "Meteorologica" e una "Dati Statistici Territorio agricolo".
Consegnare SOLO in formato .pdf prima dell'esame scritto.
Nel caso lo studente non superi una delle due prove dovrà ripetere solo quella in cui non ha raggiunto la sufficienza.
Seconda Prova:
- Orale
Gli studenti che superano entrambe le due prove sosterranno l'esame orale, discutendo la prima prova d'esame, all'incirca 7-10 giorni dopo la prima prova.
Il voto finale è la media aritmetica dell'esame scritto, dell'elaborato e dell'orale.
Gli esami si svolgeranno presso la sede di Edolo se gli studenti iscritti saranno almeno 5; in caso contrario, si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Alimentari, via Celoria 2, Milano.
Studenti DSA: per poter usufruire delle facilitazioni previste è necessario aver comunicato la propria situazione al Servizio Disabili e DSA di UniMI (http://www.unimi.it/studenti/serviziodisabiliedsa.htm). Il referente del CdL in Facoltà è la prof.ssa Raffaella Zanchi ([email protected]). Inoltre, si richiede agli studenti con certificazione DSA di dare tempestiva comunicazione alla Docente per concordare le modalità di esame.
Gli studenti iscritti ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a darne tempestiva comunicazione alla docente. In caso di inadempienza, non potranno presentarsi all'appello successivo.
Prima prova:
- Scritto (esercizi e domande chiuse). Durata 2 ore.
La prova scritta è costituita da 3 esercizi relativi al modulo di Costruzioni Rurali e alcune domande chiuse su tutto il programma.
- Elaborato da svolgere in autonomia, realizzando un inquadramento territoriale.
L'elaborato, relativo al modulo di rilievo del territorio, consiste nella stesura di un inquadramento territoriale che lo studente svolgerà in modo autonomo. L'elaborato dovrà contenere una Sezione "Cartografica", una "Meteorologica" e una "Dati Statistici Territorio agricolo".
Consegnare SOLO in formato .pdf prima dell'esame scritto.
Nel caso lo studente non superi una delle due prove dovrà ripetere solo quella in cui non ha raggiunto la sufficienza.
Seconda Prova:
- Orale
Gli studenti che superano entrambe le due prove sosterranno l'esame orale, discutendo la prima prova d'esame, all'incirca 7-10 giorni dopo la prima prova.
Il voto finale è la media aritmetica dell'esame scritto, dell'elaborato e dell'orale.
Gli esami si svolgeranno presso la sede di Edolo se gli studenti iscritti saranno almeno 5; in caso contrario, si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Alimentari, via Celoria 2, Milano.
Studenti DSA: per poter usufruire delle facilitazioni previste è necessario aver comunicato la propria situazione al Servizio Disabili e DSA di UniMI (http://www.unimi.it/studenti/serviziodisabiliedsa.htm). Il referente del CdL in Facoltà è la prof.ssa Raffaella Zanchi ([email protected]). Inoltre, si richiede agli studenti con certificazione DSA di dare tempestiva comunicazione alla Docente per concordare le modalità di esame.
Gli studenti iscritti ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a darne tempestiva comunicazione alla docente. In caso di inadempienza, non potranno presentarsi all'appello successivo.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 8
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 28 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 28 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Finzi Alberto, Riva Elisabetta
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente