Geopedologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono:
- conoscere le caratteristiche fisiche dei territori montani e gli strumenti di base per riconoscere le forme del paesaggio,
- conoscere il suolo e i suoi rapporti funzionali con le diverse componenti ambientali, con particolare attenzione ai processi naturali e antropici tipici del contesto territoriale alpino e prealpino;
- fornire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di genesi dei diversi tipi di suolo e le relazioni con le altre componenti ambientali, quali vegetazione naturale e usi agricoli, clima, substrato geologico, processi geomorfologici.
- apprendere metodi di rilevamento dei suoli e descrizione di parametri morfologici e genetici sul campo durante escursioni in diversi ambienti montani;
- apprendere i metodi di cartografia pedologica e valutazione delle terre più ampiamente utilizzati in ambito nazionale e internazionale con riferimento anche ai principali processi di degradazione dei suoli.
- conoscere le caratteristiche fisiche dei territori montani e gli strumenti di base per riconoscere le forme del paesaggio,
- conoscere il suolo e i suoi rapporti funzionali con le diverse componenti ambientali, con particolare attenzione ai processi naturali e antropici tipici del contesto territoriale alpino e prealpino;
- fornire le conoscenze di base per la comprensione dei processi di genesi dei diversi tipi di suolo e le relazioni con le altre componenti ambientali, quali vegetazione naturale e usi agricoli, clima, substrato geologico, processi geomorfologici.
- apprendere metodi di rilevamento dei suoli e descrizione di parametri morfologici e genetici sul campo durante escursioni in diversi ambienti montani;
- apprendere i metodi di cartografia pedologica e valutazione delle terre più ampiamente utilizzati in ambito nazionale e internazionale con riferimento anche ai principali processi di degradazione dei suoli.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi consistono in saper:
- riconoscere e descrivere le forme del rilievo per sistemi tipici dell'ambiente montano, sia sul terreno, sia sulle carte topografiche;
- descrivere e campionare un profilo pedologico sul campo;
- interpretare una carta dei suoli e una carta della land capability;
di avere:
- una visione sistemica e del ruolo ecologico del suolo,
- capacità di interpretare i principali tipi di suolo e le loro relazioni con gli altri parametri ambientali (geologia, geomorfologia, clima, vegetazione ed usi agricoli)
- dimestichezza con l'interpretazione dei diversi tipi di suolo, i loro limiti chimici e fisici e il loro possibile uso sostenibile.
- riconoscere e descrivere le forme del rilievo per sistemi tipici dell'ambiente montano, sia sul terreno, sia sulle carte topografiche;
- descrivere e campionare un profilo pedologico sul campo;
- interpretare una carta dei suoli e una carta della land capability;
di avere:
- una visione sistemica e del ruolo ecologico del suolo,
- capacità di interpretare i principali tipi di suolo e le loro relazioni con gli altri parametri ambientali (geologia, geomorfologia, clima, vegetazione ed usi agricoli)
- dimestichezza con l'interpretazione dei diversi tipi di suolo, i loro limiti chimici e fisici e il loro possibile uso sostenibile.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L'insegnamento sarà svolto secondo le seguenti modalità:
- lezioni frontali da remoto sincrono attraverso la piattaforma Teams
- attività di campo in presenza
I prerequisiti dell'insegnamento non cambiano
Prova scritta in presenza
prova orale da remoto attraverso la piattaforma Teams
Ai materiali didattici dell'insegnamento tradizionale si aggiungono registrazioni delle lezioni e video-tutorial
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
- lezioni frontali da remoto sincrono attraverso la piattaforma Teams
- attività di campo in presenza
I prerequisiti dell'insegnamento non cambiano
Prova scritta in presenza
prova orale da remoto attraverso la piattaforma Teams
Ai materiali didattici dell'insegnamento tradizionale si aggiungono registrazioni delle lezioni e video-tutorial
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Programma
Modulo Geomorfologia e Geografia Fisica
- cos'è la geomorfologia e la sua utilità
- basi di struttura del Pianeta Terra e climatologia - meteorologia
- basi di tettonica a placche e formazione delle catene montuose
- processi glaciali e periglaciali
- processi fluviali
- processi di versante: frane
- processi costieri
- note sulle dinamiche climatiche e geomorfologiche del Quaternario (glaciazioni, periodi interglaciali etc.)
Esercitazioni sul campo: riconoscimento di forme geomorfologiche in ambiente di montagna e loro cartografia
Esercitazioni in aula: lettura carte geomorfologiche di ambienti alpini.
Modulo Pedologia
- definizione, utilità e servizi ecosistemici del suolo
- come si descrive e campiona un suolo sul campo
- i processi di formazione e differenziazione del suolo
- i processi di distruzione del suolo (erosione e azione antropica)
esercitazioni sul campo: apertura e descrizione a gruppi di profili pedologici caratteristici di ambienti alpini su substrati silicatici e carbonatici.
- cos'è la geomorfologia e la sua utilità
- basi di struttura del Pianeta Terra e climatologia - meteorologia
- basi di tettonica a placche e formazione delle catene montuose
- processi glaciali e periglaciali
- processi fluviali
- processi di versante: frane
- processi costieri
- note sulle dinamiche climatiche e geomorfologiche del Quaternario (glaciazioni, periodi interglaciali etc.)
Esercitazioni sul campo: riconoscimento di forme geomorfologiche in ambiente di montagna e loro cartografia
Esercitazioni in aula: lettura carte geomorfologiche di ambienti alpini.
Modulo Pedologia
- definizione, utilità e servizi ecosistemici del suolo
- come si descrive e campiona un suolo sul campo
- i processi di formazione e differenziazione del suolo
- i processi di distruzione del suolo (erosione e azione antropica)
esercitazioni sul campo: apertura e descrizione a gruppi di profili pedologici caratteristici di ambienti alpini su substrati silicatici e carbonatici.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la frequenza e/o lo studio sono la conoscenza di nozioni di base su vegetazione, climatologia, e chimica.
Metodi didattici
I due corsi si svolgeranno mediante lezioni frontali, esercitazioni in aula ed eventualmente in laboratorio informatico e uscite in campo (2 uscite per pedologia, 1 per geomorfologia e geografia fisica)
Materiale di riferimento
Il materiale di studio sarà disponibile su Ariel e su una cartella di Drive, contenente le slide delle lezioni, le registrazioni di alcune lezioni (da considerare solo come ausilio nella fase di studio e non sostitutive delle lezioni), materiale aggiuntivo quali articoli e libri, esempi di prove d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame avrà 2 prove scritte (una su geomorfologia-geografia fisica, l'altra sulla geopedologia), con alcune domande chiuse e alcune domande aperte, che copriranno tutti gli argomenti principali del corso. Ad ogni domanda viene associato un punteggio massimo e noto in anticipo. Al voto finale viene aggiunto un "bonus" derivante dalle relazioni delle attività svolte in campo. La durata è di circa 2 ore. Numerosi esempi di prove d'esame vengono forniti durante il corso, e sono disponibili nel materiale su Ariel o su Drive.
L'esame orale è volontario. Durante la fase emergenziale l'esame scritto sarà sostituito da una prova orale, che avverrà nelle stesse modalità (domande chiuse e una aperta).
Le prove scritte di svolgeranno presso il Polo di Edolo in caso il numero di iscritti sia maggiore o uguale a 3, mentre le prove orali potranno svolgersi sia presso il Polo di Edolo, nello stesso appello della prova scritta o anche in appelli successivi, sia presso la sede di Milano in date da concordare con congruo anticipo.
L'iscrizione alla prova scritta deve tassativamente avvenire attraverso l'apposito Servizio di Ateneo; per la prova orale ci si accordi direttamente con il docente.
Per gli studenti lavoratori o con particolari e documentabili esigenze, è possibile concordare modalità d'esame differenti da quelle indicate.
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento fare riferimento a quanto previsto dalla Guida allo Studente e dal Servizio DSA di Ateneo (https://www.unimi.it/it/servizi/servizi-disabili-e-dsa)
L'esame orale è volontario. Durante la fase emergenziale l'esame scritto sarà sostituito da una prova orale, che avverrà nelle stesse modalità (domande chiuse e una aperta).
Le prove scritte di svolgeranno presso il Polo di Edolo in caso il numero di iscritti sia maggiore o uguale a 3, mentre le prove orali potranno svolgersi sia presso il Polo di Edolo, nello stesso appello della prova scritta o anche in appelli successivi, sia presso la sede di Milano in date da concordare con congruo anticipo.
L'iscrizione alla prova scritta deve tassativamente avvenire attraverso l'apposito Servizio di Ateneo; per la prova orale ci si accordi direttamente con il docente.
Per gli studenti lavoratori o con particolari e documentabili esigenze, è possibile concordare modalità d'esame differenti da quelle indicate.
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento fare riferimento a quanto previsto dalla Guida allo Studente e dal Servizio DSA di Ateneo (https://www.unimi.it/it/servizi/servizi-disabili-e-dsa)
Moduli o unità didattiche
Elementi di geografia fisica e geomorfologia
AGR/14 - PEDOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
D'Amico Michele Eugenio
Pedologia
AGR/14 - PEDOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
D'Amico Michele Eugenio
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Nel proprio ufficio, ubicato in Via Celoria 2, settore di Idraulica