Agronomia montana

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/02 AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di portare lo studente a:
- comprendere le basi del funzionamento del suolo, i principali cicli bio-geochimici e il suo ruolo ecologico;
- avere una visione sistemica del ruolo ecologico del suolo e acquisire i concetti di omeostasi e resilienzafinalizzati ad identificare ed implementare la sua tutela e valorizzazione;
- comprendere i meccanismi interni al sistema suolo-pianta coltivata, relativi ai cicli degli elementi e al ciclo dell'acqua;
- conoscere i principi generali dell'agronomia e delle tecniche per la coltivazione del terreno, ai fini della sostenibilità dell'azienda agricola moderna compreso il miglioramento dei prati, dei pascoli, e dell'alpeggio
-conoscere le variabili guida meteorologiche e i loro effetti sulle piante e sulla vegetazione, i sistemi agrari e aziendali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di:
- saper leggere criticamente un'analisi del suolo, formulare un giudizio ed essere in grado di redigere un piano di fertilizzazione;
- saper scegliere le colture più adeguate all'ambiente montano e riconoscere i fattori di rischio associati ai disturbi naturali;
- avere una visione sistemica della gestione delle risorse suolo, acqua, biodiversità nel contesto ecosistemico dell'azienda agricola multifunzionale;
- ottimizzarne la gestione degli agroecosistemi nell'ottica della sostenibilità e saper impostare rotazioni e consociazioni agronomiche anche in chiave della moderna agroforestazione dell'azienda agricola;
- saper utilizzare i moderni strumenti di conoscenza e di analisi fisico-chimica (campionamento, analisi e monitoraggio di suoli e acque) ai fini di valutare correttamente e redigere equilibrati piani di intervento agronomico (piani di fertilizzazione, di irrigazione, di gestione delle piante avventizie e/o infestanti);
- saper gestire e migliorare i pascoli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Modulo AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE IN AMBITO MONTANO

-Programma: Nessuna variazione
-Prerequisiti: Nessuna variazione
-Materiale di riferimento: Nessuna variazione
-Metodi didattici:
Le lezioni verranno erogate utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, in modalità in parte sincrona e in parte asincrona. Compatibilmente con le normative e i regolamenti, si cercherà di organizzare alcuni incontri in presenza finalizzati a momenti di discussione sugli argomenti del programma. Si organizzeranno lavori di gruppo sia per le lezioni sia per le esercitazioni. Tutte le informazioni dettagliate verranno pubblicate sul sito Ariel che si raccomanda di consultare.
-Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame sarà svolto a distanza in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Verranno sottoposti 3 quesiti sulla parte più generale (sostenibilità, caratteristiche dell'azienda agraria, proprietà dei sistemi, agroecologia) sulle applicazioni dei principi agronomici (definizione di piani di intervento agronomico) e su una coltura erbacea.

Modulo CHIMICA DEL SUOLO

-Programma: Nessuna variazione
-Prerequisiti: Nessuna variazione
-Materiale di riferimento: Nessuna variazione
-Metodi didattici:
Le lezioni verranno erogate utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, in modalità in parte sincrona e in parte asincrona. Compatibilmente con le normative e i regolamenti, si terranno alcuni incontri in presenza finalizzati a momenti di discussione sugli argomenti del programma. Tutte le informazione dettagliate verranno pubblicate sul sito Ariel che si raccomanda di consultare di frequente.
-Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà svolto a distanza in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Verranno sottoposte 3 domande aperte. Ad ogni quesito verrà applicato un punteggio massimo di 10 punti. Il voto viene espresso in trentesimi.

IL VOTO COMPLESSIVO E' COSTITUITO DALLA MEDIA PESATA (IN FUNZIONE DEL NUMERO DI CFU) DEI VOTI CONSEGUITI NEI 2 SINGOLI MODULI

Programma
-Modulo AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE IN AMBITO MONTANO
Basi di agroecologia. Analisi del sistema aziendale e colturale. L'azienda agricola, le sue proprietà e funzioni. Tipologie di azienda: convenzionale, integrata, biologica. Agrometeorologia applicata, l'organizzazione delle colture nello spazio e nel tempo (rotazioni, consociazioni, agroforestazione), piani agronomici (sistemazioni e preparazione terreno, avvio della coltura, piani di intervento di fertilizzazione, di irrigazione, di controllo degli stress biotici e abiotici), tecniche di raccolta e conservazione. Esempi di alcune colture: cereale, civaia, foraggere, industriali. I Servizi ecosistemici, la sostenibilità e l'Agenda 2030

-Modulo CHIMICA DEL SUOLO
-Definizione del suolo: il suolo come sistema aperto. -Le principali funzioni: funzione produttiva, funzione protettiva, funzione naturalistica. -Il suolo come sistema trifasico: fase solida, liquida e gassosa. -Minerali e rocce: minerali non silicati, classificazione e struttura dei minerali silicati. Processi di alterazione dei minerali. -Alterazione dei fillosilicati: le argille. Struttura delle argille: argille 1:1, argille 2:1, sostituzioni isomorfe eterovalenti. -Le proprietà fisiche del suolo: tessitura reale e apparente, struttura, densità e porosità. -La sostanza organica: componente non umica e componete umica, processi di accumulo e consumo in relazione alla fertilità del suolo. Ruolo nella fertilità del suolo. -Proprietà chimiche del suolo: adsorbimento e scambio: principali teorie; le caratteristiche e la composizione del complesso di scambio del suolo, grado di saturazione basica, adsorbimento cationico e anionico specifico e non specifico. -I rapporti suolo/acqua. -I rapporti suolo/aria: il suolo come sistema respiratorio.
-Potenziale red-ox del suolo: principali coppie red-ox. -pH attuale e potenziale. Suoli acidi, salini, sodici, sommersi. Suoli a pH anomalo e loro correzione. Cicli biogeochimici: azoto, fosforo, potassio, zolfo e altri meso e micro elementi in relazione alla disponibilità nel suolo. -I fertilizzanti: concimi, ammendanti e correttivi.
Prerequisiti
-Modulo AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE IN AMBITO MONTANO
Conoscenze di Ecologia, botanica, biologia.

-Modulo CHIMICA DEL SUOLO
Conoscenze di base della chimica inorganica e chimica organica.
Metodi didattici
-Modulo AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE IN AMBITO MONTANO
Lezioni frontali, project based learning, lavori di gruppo ristretto e allargato, simulazione di processo, discussioni su casi complessi, analisi di casi complessi per lo sviluppo del pensiero critico

-Modulo CHIMICA DEL SUOLO
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
-Modulo AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE IN AMBITO MONTANO
Agronomia 2017. EdiSES edizioni, A cura di P.Ceccon et al.
Agronomia Ed. Poseidonia, Bocchi S. Spigarolo R. 2019

-Modulo CHIMICA DEL SUOLO
Libri di testo:
P. Violante Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edagricole
L. Radaelli e L. Calamai Chimica del terreno Ed. Piccin
P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano Fondamenti di chimica del suolo Ed. Patron.
Slides su ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
-Modulo AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE IN AMBITO MONTANO
Al termine del corso verrà effettuata una valutazione dei lavori di gruppo. Inoltre verrà svolta una prova scritta con domande chiuse e aperte.

-Modulo CHIMICA DEL SUOLO
L'esame scritto consiste in 3 domande aperte. Ad ogni quesito verrà applicato un punteggio massimo di 10 punti. Il voto viene espresso in trentesimi. L'esame avrà una durata di 2 ore.

IL VOTO COMPLESSIVO E' COSTITUITO DALLA MEDIA PESATA (IN FUNZIONE DEL NUMERO DI CFU) DEI VOTI CONSEGUITI NEI 2 SINGOLI MODULI
Moduli o unità didattiche
Agronomia e coltivazioni erbacee in ambito montano
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente: Bocchi Stefano

Chimica del suolo
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Lezioni: 32 ore
Docente: Tambone Fulvia

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi 15 - 18
Ufficio presso sezione Agronomia ESP
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011