Biologia vegetale e animale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono quelli di fornire
- le basi chimiche, fisiche e biologiche degli organismi viventi in relazione ai processi evolutivi e con particolare attenzione alla organizzazione morfofunzionale della cellula eucariotica, caratteristiche e differenze tra cellula vegetale e anima (trasmissione della informazione genetica ed il suo manifestarsi),
- la conoscenza dell'organizzazione strutturale delle piante, sviluppo e aspetti funzionali;
- una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente,
- la conoscenza dei piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
- le basi chimiche, fisiche e biologiche degli organismi viventi in relazione ai processi evolutivi e con particolare attenzione alla organizzazione morfofunzionale della cellula eucariotica, caratteristiche e differenze tra cellula vegetale e anima (trasmissione della informazione genetica ed il suo manifestarsi),
- la conoscenza dell'organizzazione strutturale delle piante, sviluppo e aspetti funzionali;
- una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente,
- la conoscenza dei piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenza delle basi della vita, dei principi dell'evoluzione e del concetto e del valore della biodiversità per il pianeta, con particolare riferimento ai vegetali, alla loro struttura, organizzazione e funzione negli ecosistemi montani e alle loro caratteristiche e proprietà in relazione al ruolo svolto nell'ambiente montano (aspetti ecologici, paesaggistici, naturalistici, agroalimentari, protezione, ecc.).
- la conoscenza delle nozioni di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia.
- Conoscenza delle basi della vita, dei principi dell'evoluzione e del concetto e del valore della biodiversità per il pianeta, con particolare riferimento ai vegetali, alla loro struttura, organizzazione e funzione negli ecosistemi montani e alle loro caratteristiche e proprietà in relazione al ruolo svolto nell'ambiente montano (aspetti ecologici, paesaggistici, naturalistici, agroalimentari, protezione, ecc.).
- la conoscenza delle nozioni di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni verranno svolte a distanza, rispettando gli orari del calendario, con l'uso della piattaforma Microsoft Teams.
Tutto il materiale, comprese le registrazioni delle lezioni saranno fruibili anche sui siti Ariel dedicati.
PROGRAMMA
Il programma dell'insegnamento non subirà modifiche.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento è valutato mediante una prova orale utilizzando Microsoft Teams.
Le lezioni verranno svolte a distanza, rispettando gli orari del calendario, con l'uso della piattaforma Microsoft Teams.
Tutto il materiale, comprese le registrazioni delle lezioni saranno fruibili anche sui siti Ariel dedicati.
PROGRAMMA
Il programma dell'insegnamento non subirà modifiche.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento è valutato mediante una prova orale utilizzando Microsoft Teams.
Programma
Biologia vegetale:
· Le caratteristiche degli organismi viventi: Diversità biologica - Organismi autotrofi ed eterotrofi - Ruolo delle piante nella biosfera.
· Le basi chimiche della vita: Le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole di acqua - Carboidrati: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Polisaccaridi strutturali e di riserva - Lipidi: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Terpeni e olii essenziali - Aminoacidi e la struttura delle proteine - Le caratteristiche funzionali delle proteine e cenni di catalisi enzimatica - Nucleotidi e acidi nucleici: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule.
· Organizzazione morfo-funzionale della cellula vegetale: Organizzazione generale delle cellule: procarioti ed eucarioti - Cellula vegetale e animale - Membrane biologiche: struttura e funzione - Compartimentazione e trasporto - Membrana plasmatica - Citoplasma e citoscheletro - Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico - Apparato di Golgi, ribosomi, microcorpi, lisosomi - Gli organelli cellulari e la teoria endosimbiontica - Mitocondri: struttura e funzioni - Plastidi: genesi e tipi di plastidi - Cloroplasti: struttura e funzioni - Parete cellulare: genesi, struttura e funzioni - Vacuolo: genesi, struttura e funzioni - Osmosi, plasmolisi, distensione - Nucleo: struttura e funzioni - Trasmissione dell'informazione genetica - Duplicazione e trascrizione del DNA - Codice genetico - Sintesi proteica - Ciclo cellulare: mitosi e citodieresi - Meiosi - Cenni di genetica.
· Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: Organizzazione generale della pianta - Tessuti vegetali: meristematici e adulti - Apice radicale e anatomia della zona di struttura primaria della radice - Apice del germoglio e anatomia di struttura primaria del germoglio - Struttura e accrescimento secondario - Struttura delle cerchie annuali: legno omoxilo ed eteroxilo - La foglia: formazione, connessione al fusto, struttura - Il fiore: organografia ed anatomia - Micro e macrosporogenesi, micro e macrogametogenesi - Fecondazione e formazione del seme e del frutto - Tipi di semi e di frutti - Struttura del seme, germinazione e formazione della plantula
· Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura. I cicli metagenetici Alghe, Funghi, Briofite, Pteridofite, Spermatofite. Introduzione alla diversità dei vegetali: piante a tallo e a cormo Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Piante terrestri: schema tassonomico generale - Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite - Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli. - Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline. - Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo - Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione, tipi di fiore e infiorescenze, tipi di frutto, Dicotiledoni e Monocotiledoni
Biologia animale:
· Animali come viventi e caratteristiche del Regno Animale. Cellula, eterotrofia, omeostasi e metabolismo.
· Caratteristiche e classificazione degli animali.
· Comportamento alimentare e evoluzione dell'apparato digerente nei principali gruppi di animali.
· Evoluzione animale e filogenesi.
· Introduzione al sub-phylum Hexapoda (insetti).
· Sviluppo embrionale: zigote, morula, blastula, gastrula.
· Riproduzione sessuata e asessuata, mitosi e meiosi, ermafroditismo, partenogenesi.
· Introduzione all'ecologia di popolazione. Caratteristiche delle popolazioni. Dimensione delle popolazioni e loro evoluzione.
· Ecologia di comunità. Struttura e funzionamento delle comunità. Relazioni simbiotiche.
· Microevoluzione delle popolazioni: mutazione, selezione naturale, flusso genico, riproduzione non casuale, deriva genetica.
· Le caratteristiche degli organismi viventi: Diversità biologica - Organismi autotrofi ed eterotrofi - Ruolo delle piante nella biosfera.
· Le basi chimiche della vita: Le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole di acqua - Carboidrati: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Polisaccaridi strutturali e di riserva - Lipidi: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Terpeni e olii essenziali - Aminoacidi e la struttura delle proteine - Le caratteristiche funzionali delle proteine e cenni di catalisi enzimatica - Nucleotidi e acidi nucleici: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule.
· Organizzazione morfo-funzionale della cellula vegetale: Organizzazione generale delle cellule: procarioti ed eucarioti - Cellula vegetale e animale - Membrane biologiche: struttura e funzione - Compartimentazione e trasporto - Membrana plasmatica - Citoplasma e citoscheletro - Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico - Apparato di Golgi, ribosomi, microcorpi, lisosomi - Gli organelli cellulari e la teoria endosimbiontica - Mitocondri: struttura e funzioni - Plastidi: genesi e tipi di plastidi - Cloroplasti: struttura e funzioni - Parete cellulare: genesi, struttura e funzioni - Vacuolo: genesi, struttura e funzioni - Osmosi, plasmolisi, distensione - Nucleo: struttura e funzioni - Trasmissione dell'informazione genetica - Duplicazione e trascrizione del DNA - Codice genetico - Sintesi proteica - Ciclo cellulare: mitosi e citodieresi - Meiosi - Cenni di genetica.
· Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: Organizzazione generale della pianta - Tessuti vegetali: meristematici e adulti - Apice radicale e anatomia della zona di struttura primaria della radice - Apice del germoglio e anatomia di struttura primaria del germoglio - Struttura e accrescimento secondario - Struttura delle cerchie annuali: legno omoxilo ed eteroxilo - La foglia: formazione, connessione al fusto, struttura - Il fiore: organografia ed anatomia - Micro e macrosporogenesi, micro e macrogametogenesi - Fecondazione e formazione del seme e del frutto - Tipi di semi e di frutti - Struttura del seme, germinazione e formazione della plantula
· Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura. I cicli metagenetici Alghe, Funghi, Briofite, Pteridofite, Spermatofite. Introduzione alla diversità dei vegetali: piante a tallo e a cormo Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Piante terrestri: schema tassonomico generale - Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite - Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli. - Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline. - Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo - Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione, tipi di fiore e infiorescenze, tipi di frutto, Dicotiledoni e Monocotiledoni
Biologia animale:
· Animali come viventi e caratteristiche del Regno Animale. Cellula, eterotrofia, omeostasi e metabolismo.
· Caratteristiche e classificazione degli animali.
· Comportamento alimentare e evoluzione dell'apparato digerente nei principali gruppi di animali.
· Evoluzione animale e filogenesi.
· Introduzione al sub-phylum Hexapoda (insetti).
· Sviluppo embrionale: zigote, morula, blastula, gastrula.
· Riproduzione sessuata e asessuata, mitosi e meiosi, ermafroditismo, partenogenesi.
· Introduzione all'ecologia di popolazione. Caratteristiche delle popolazioni. Dimensione delle popolazioni e loro evoluzione.
· Ecologia di comunità. Struttura e funzionamento delle comunità. Relazioni simbiotiche.
· Microevoluzione delle popolazioni: mutazione, selezione naturale, flusso genico, riproduzione non casuale, deriva genetica.
Prerequisiti
Conoscenza di base di elementi di chimica inorganica e organica. Conoscenza di base di elementi di biologia generale.
Metodi didattici
Biologia vegetale:
Le lezioni frontali rappresentano il 75 % del corso. Il restante 25% è dedicato a esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in campo e/o seminari. La prova finale consiste in un esame orale.
Biologia animale:
Le lezioni frontali rappresentano l'80 % del corso. Il restante 20 % è dedicato a esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in campo e/o seminari. La prova finale consiste in un esame scritto.
Le lezioni frontali rappresentano il 75 % del corso. Il restante 25% è dedicato a esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in campo e/o seminari. La prova finale consiste in un esame orale.
Biologia animale:
Le lezioni frontali rappresentano l'80 % del corso. Il restante 20 % è dedicato a esercitazioni in laboratorio, attività pratiche in campo e/o seminari. La prova finale consiste in un esame scritto.
Materiale di riferimento
Biologia vegetale:
Biologia delle Piante. Peter H. Raven, Ray F Evert, Susan E. Eichhorn. Sesta edizione (2013) Zanichelli Biologia.
La cellula. W.K. Prves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller Zanichelli
Si consiglia di utilizzare il seguente atlante fotografico:
Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini,
Zanichelli, 1996.
Altri testi consigliati per la consultazione:
Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, 2015.
Mauseth J.D. Botanica. Parte generale. II ed. it. Idelson-Gnocchi, 2006.
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari e siti con lezioni di Botanica:
http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll
Biologia animale:
Solomon. Biologia. Edises
S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan. Biologia. Edises
Slides delle lezioni caricate su Ariel:
https://scolombiniba.ariel.ctu.unimi.it
Biologia delle Piante. Peter H. Raven, Ray F Evert, Susan E. Eichhorn. Sesta edizione (2013) Zanichelli Biologia.
La cellula. W.K. Prves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller Zanichelli
Si consiglia di utilizzare il seguente atlante fotografico:
Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini,
Zanichelli, 1996.
Altri testi consigliati per la consultazione:
Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, 2015.
Mauseth J.D. Botanica. Parte generale. II ed. it. Idelson-Gnocchi, 2006.
Tavole di anatomia dei vegetali vascolari e siti con lezioni di Botanica:
http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll
Biologia animale:
Solomon. Biologia. Edises
S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan. Biologia. Edises
Slides delle lezioni caricate su Ariel:
https://scolombiniba.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Biologia vegetale:
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare della conoscenza delle tematiche previste dal programma e la capacità di esprimere i contenuti con adeguato linguaggio tecnico. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni e commenti di immagini e il riconoscimento di campioni vegetali.
Biologia animale:
La conoscenza delle tematiche oggetto di studio sarà effettuata mediante una prova scritta divisa in due parti. La prima parte prevede la risposta a quindici domande a scelta multipla; la seconda parte prevede la risposta a due domande aperte.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare della conoscenza delle tematiche previste dal programma e la capacità di esprimere i contenuti con adeguato linguaggio tecnico. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni e commenti di immagini e il riconoscimento di campioni vegetali.
Biologia animale:
La conoscenza delle tematiche oggetto di studio sarà effettuata mediante una prova scritta divisa in due parti. La prima parte prevede la risposta a quindici domande a scelta multipla; la seconda parte prevede la risposta a due domande aperte.
Moduli o unità didattiche
Biologia animale
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Colombini Stefania
Botanica agro-ambientale ed applicata
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Attivita' di campo: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Giorgi Annamaria
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
lunedì 9.00 - 11.00
sede decentrata a Edolo - previo appuntamento