Otto corsi triennali e 11 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Paolo Chiesa
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S. Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S. Antonio I, S. Antonio III)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
Gli anni ‘80 hanno caratterizzato la civiltà del romanzo italiano grazie al significativo aumento degli esordi e al rafforzamento delle convenzioni di genere. Tre autori specialmente sono stati rappresentativi in termini di strategie narrative e linguistico-stilistiche, e l’inchiesta si espande a un gruppo di scrittori, da Elisabetta Rasy a Sergio Atzeni. Studiosi italiani e internazionali ne proporranno un’articolata riflessione nella due-giorni organizzata dall’Università Statale di Milano.
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare e porre le tue domande.
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare e porre le tue domande.
Conferenza finale del progetto PRIN 2022 “The Paradigm Shift in the Modern Understanding of Freedom”. Si esplora una visione innovativa dell’amicizia che include le donne come soggetti attivi, fondendo amore e amicizia in chiave politica e affettiva a partire dal pensiero di Madame de Lambert, scrittrice e pedagogista francese (1647-1733). Evento promosso dal dipartimento di Filosofia, dall’Associazione italiana di Storia del pensiero politico e dal Feminist and Queer Philosophy Lab.
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Musica, culture, media, performance (MCMP) da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare e porre le tue domande.
Presentazione dei risultati della ricerca condotta nell'ambito del progetto PRIN2022-PNRR: “HUMAN (= HUMAns in Nature. New Insights into Late Ancient Latin Texts in light of an Ecocritical Approach)”. Gli studi condotti mirano a far luce sulle visioni ecologiche, che emergono da testi tardolatini (prevalentemente cristiani) dal quarto al sesto secolo d.c..