Lingue e letterature straniere

A partire dall’anno 2025-26 questo corso di laurea cambia nome e diventa: Lingue e letterature moderne. I futuri studenti e gli studenti già iscritti possono consultare per tutte le informazioni sul sito del corso.
- aziende private di vari settori produttivi che mantengono contatti con clienti internazionali;
- strutture pubbliche e organizzazioni che operano in contesti internazionali e in contatto con organismi analoghi;
- eventistica (fiere, congressi, esposizioni, manifestazioni culturali);
- organizzazione e gestione di attività turistiche, viaggi e soggiorni linguistici e culturali;
- biblioteche e poli espositivi;
- uffici di comunicazione e marketing, specie per i contesti che richiedono l'utilizzo delle lingue straniere;
- servizi di selezione del personale e talent scouting;
- case editrici, agenzie di traduzione e di localizzazione di siti e portali web;
- prosecuzione degli studi con il secondo livello della formazione universitaria (Laurea Magistrale) o con Master di primo livello.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Nell'ambito del programma Erasmus+ sono più di 150 le borse messe a disposizione annualmente, per periodi di studio di un semestre o di un intero anno accademico, in accordo con oltre 88 università partner dislocate in più di 20 Paesi. Nel complesso, si tratta dell'offerta di mobilità internazionale nettamente più ampia di tutta l'area umanistica. La rete di solidi rapporti costruita negli anni consente alle studentesse e agli studenti di Lingue e letterature straniere di compiere parte del proprio percorso accademico in università di grande prestigio site nelle principali capitali europee, in istituzioni antichissime o in sedi più decentrate e a misura di studente, offrendo dunque un ventaglio di esperienze molto diversificato.
Molto ricca e in progressiva espansione è anche l'offerta di borse di mobilità extra-europee, che al momento consentono di partire per le seguenti destinazioni: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù, Regno Unito. Agli/Alle interessati/e viene garantita un'informazione dettagliata e una guida nella preparazione delle pratiche di preparazione alla partenza.
Durante questi soggiorni, le studentesse e gli studenti seguono corsi che sono sostanzialmente corrispondenti a quelli erogati dal nostro Ateneo, attenendosi a un progetto formativo che viene disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement). Il coordinamento con i/le referenti (uno/a o più per ogni area linguistica) assicura un supporto e una guida esperta, oltre che il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti all'estero.
L'esperienza della vita universitaria e quotidiana nel Paese di cui si studiano la lingua e le espressioni culturali rappresenta un'opportunità unica di miglioramento della propria competenza linguistica, ma anche un periodo di crescita personale e relazionale, oltre che di arricchimento culturale, che predispone favorevolmente alla comprensione dell'altro e all'integrazione nella complessa società contemporanea.
Il Corso di Studio fornisce un importante supporto agli/alle studenti/esse interessati/e, mediante guide specifiche sulle sedi partner e un servizio di orientamento e tutorato, in presenza e per via telematica, diretto ad assistere nella compilazione delle domande di partecipazione, nella stesura del Learning Agreement e nell'espletamento di varie pratiche. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina https://lingue.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-allestero.
Per essere ammessi al Corso di Studio in Lingue e letterature straniere occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Lo/a studente/essa interessato/a ad accedere al Corso di Studio in Lingue e letterature straniere deve possedere una buona cultura generale.
Per le studentesse e gli studenti con titolo di studio italiano la preparazione di base richiesta è costituita dalle conoscenze culturali e dalle competenze linguistiche di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore a indirizzo umanistico. Per frequentare proficuamente il Corso di Studio è necessario possedere una solida conoscenza della lingua italiana e aver affrontato, durante il percorso di istruzione superiore, lo studio di almeno una lingua straniera (che non deve necessariamente essere scelta come lingua curriculare). Sono altresì necessarie competenze adeguate relative alla letteratura italiana e competenze culturali di base per le lingue comunemente insegnate nelle scuole superiori e di cui si intenda proseguire lo studio.
- Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Le studentesse e gli studenti interessati al Corso di Laurea dovranno sostenere un test di autovalutazione e orientamento obbligatorio: TOLC-SU. Il test TOLC-SU consente di verificare la propria preparazione iniziale e favorisce una scelta più consapevole. Tutte le informazioni relative al test saranno reperibili nel bando di accesso che verrà pubblicato alla pagina https://lingue.cdl.unimi.it/it/iscriversi. La preparazione iniziale si ritiene adeguata se l'esito del test è positivo, ovvero le soglie indicate nel bando di ammissione sono raggiunte o superate.
Il possesso di certificazioni di livello linguistico per qualunque lingua offerta dal Corso di Studio non esonera dall'obbligo della prova e non costituisce titolo utile per l'ammissione. Le certificazioni potranno consentire eventuali agevolazioni sui programmi d'esame solo agli studenti ammessi ed effettivamente immatricolati, e secondo le decisioni di ogni singola lingua.
- Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero degli OFA
L'esito del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi.
Lo/La studente/essa che, a seguito del mancato raggiungimento delle soglie indicate nel bando, dimostri di presentare delle carenze nella preparazione iniziale, dovrà colmarle mediante attività di recupero appositamente previste. Questi OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) dovranno essere assolti entro il primo anno di corso. Finché non saranno assolti, non sarà possibile sostenere esami degli anni successivi al primo.
Maggiori dettagli saranno resi disponibili nel bando pubblicato alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea
- Studenti già laureati e trasferimenti da altri Corsi di Studio
Gli/Le studenti/esse già iscritti/e a un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati/e esclusivamente nelle classi L-11 e L-12 possono essere esonerati/e dal test TOLC-SU solo se ammessi ad anni successivi al primo.
Nel bando sono specificate modalità e termini di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa. Non saranno tenuti in conto test, accertamenti, idoneità, placement test o certificazioni di qualunque livello.
Gli studenti che intendono iscriversi a partire dall'anno accademico 2025/26 possono trovare tutte le informazioni consultando il sito del corso Lingue e letterature moderne
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Glottologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia medievale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 1 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 1 | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua polacca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 1 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
Lo studente di LINGUA INGLESE può scegliere tra Letteratura Inglese e Letteratura Angloamericana.
Lo studente di LINGUA SPAGNOLA può scegliere tra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 1 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 2 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 2 | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua polacca 2 | 9 | 60 | Polacco | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 2 | 9 | 60 | Portoghese | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 2 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 2 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 2 | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 2 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 2 | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 2 | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 2 | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 2 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
E' possibile sostenere gli esami d'area al secondo anno così come al terzo.
Gli insegnamenti di Linguistica inglese e World Englishes non possono essere entrambi sostenuti da 9 CFU. Possono essere sostenuti solo nelle combinazioni 9+6 CFU, 6+9 CFU o 6+6 CFU.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Civiltà amerindiane e afrodiscendenti | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/06 |
Letteratura francese contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese contemporanea | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura russa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola contemporanea | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca contemporanea | 9 | 60 | Tedesco | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Letterature africane di lingua portoghese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/08 |
Letterature comparate | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/14 |
Letterature scandinave contemporanee | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Lingua e letteratura catalana | 9 | 60 | Secondo semestre | L-LIN/05 | |
Lingua e letteratura islandese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Lingua e letteratura ucraina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Linguistica francese | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/04 |
Linguistica inglese | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/12 |
Linguistica ispanoamericana | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Linguistica scandinava | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
Linguistica slava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Linguistica spagnola | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Linguistica tedesca | 9 | 60 | Tedesco | Primo semestre | L-LIN/14 |
Storia contemporanea d'europa tra est e ovest | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia e istituzioni dell'africa | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/05 |
Teatro francese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Teatro inglese | 9 | 60 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Teatro russo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Teatro spagnolo | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Teatro tedesco | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
World englishes | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
World literatures in english | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
I Laboratori sono corsi di durata variabile (di norma una decina di lezioni, se in presenza, ma ne esistono anche alcuni condotti a distanza o in modalità mista, e altri intensivi in poche settimane), con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, e nel piano di studi di Lingue e letterature straniere è richiesto l'inserimento di 6 CFU di questa tipologia, acquisibili, pertanto, tramite la frequenza di due laboratori. Gli studenti di Lingue e letterature straniere possono accedere a tutti i laboratori proposti dal Corso di Studio e dalla Facoltà di Studi Umanistici e alle attività 4EU+, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno. Di norma, ogni laboratorio richiede la frequenza assidua agli incontri e consente un numero molto limitato di assenze; i 3 CFU vengono acquisiti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di "Approvato". Non è necessario specificare
nella compilazione del piano di studi quale laboratorio si intenda frequentare.
In alternativa, durante l'anno vengono proposte numerose iniziative culturali, convegni, attività in collaborazione con soggetti esterni (scuole, teatri, enti di cultura,...), corsi di approfondimento, esperienze di tirocinio lavorativo, progetti di rilevanza culturale o sociale. La partecipazione a tali iniziative può dar luogo al riconoscimento di 3 CFU come Attività Sostitutive di Laboratorio (ASL). Sul sito del Corso di Laurea di Lingue e letterature straniere sono indicati i dettagli sui Laboratori(https://lingue.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori) e sulle Attività Sostitutive di Laboratorio (https://lingue.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-sostitutive-di-laboratorio) organizzate dal Corso di Studio.
Come previsto dalla normativa vigente, i CFU convenzionalmente denominati "di Laboratorio" possono essere acquisiti anche attraverso il riconoscimento di ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente attestate, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, stage o tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. La richiesta di riconoscimento può essere effettuata all'apposita Commissione, utilizzando il modulo fornito sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/altre-attivita-formative-3-cfu).
Ogni attività (laboratorio o altra tipologia) può essere inserita una sola volta nel piano di studi.
Tra le attività a scelta, coloro che non sono in possesso di un titolo di studi italiano (laurea di primo livello o diploma di scuola secondaria superiore) possono scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills:
Italian, dimostrando una conoscenza della lingua italiana di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Tale livello può essere attestato, entro la fine del percorso di studi, in uno dei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda alla pagina: https://www.unimi.it/it/node/349/). La certificazione deve essere inviata al Centro Linguistico d'Ateneo SLAM tramite il servizio https://informastudenti.unimi.it/saw/ess?AUTH=SAML , categoria Test di lingua;
- tramite test di posizionamento, erogato da SLAM e accessibile una sola volta, obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida. Coloro che non raggiungono il livello B1 saranno inseriti in uno o più corsi di italiano da 60 ore a frequenza obbligatoria in base al livello attestato.
Coloro che non sosterranno il test di posizionamento oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter conseguire i 3 crediti di Additional language skills: Italian. In alternativa, potranno modificare il proprio piano di studi inserendo un'altra attività
a scelta.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 3 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 3 | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua polacca 3 | 9 | 60 | Polacco | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 3 | 9 | 60 | Portoghese | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 3 | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 3 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 3 | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 3 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 3 | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 3 | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 3 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 3 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
Gli studenti che hanno scelto due lingue della stessa area selezioneranno obbligatoriamente l'insegnamento di Filologia relativo. Gli studenti che hanno scelto due lingue di aree diverse potranno selezionare l'insegnamento di Filologia dell'area preferita. È possibile selezionare anche l'insegnamento di Filologia relativo all'altra area, inserendolo nei crediti a scelta libera (sempre per 9 CFU).
L'esame di Filologia potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato quello di Glottologia a partire dal secondo anno.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia germanica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/15 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Filologia slava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. In tal senso, si segnala che possono efficacemente completare la formazione dello studente in Lingue e letterature straniere insegnamenti come Introduzione alla Letteratura contemporanea in Italia, Letterature comparate, Linguistica generale e tutti gli insegnamenti indicati tra gli esami d'area. In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Lingua o di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere sostenuto per due annualità, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
- Glottologia deve essere sostenuto prima di Filologia germanica, romanza o slava, e prima di Linguistica generale
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno sono propedeutici a quelli del secondo, e questi a loro volta a quelli del terzo
- Esami di Letterature straniere: come sopra
Inoltre, prima di sostenere un esame di Lingua o di Letteratura del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato gli esami del primo anno di quella stessa Lingua e Letteratura; la stessa regola vale per la sequenza secondo/terzo anno.
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Filologia germanica | Glottologia (obbligatoria) |
Filologia romanza | Glottologia (obbligatoria) |
Filologia slava | Glottologia (obbligatoria) |
Linguistica generale (Lingue) | Glottologia (obbligatoria) |
Proff. Alessandro Cassol, Giuliana Iannaccaro
Piani di studio
Coordinamento generale: prof. Elena Landone
Anglistica: proff. Paola Loreto (angloamericano), Alessandro Vescovi (inglese)
Francesistica: prof. Barbara Ferrari
Germanistica: prof. Paola Spazzali
Iberistica: proff. Alessandro Cassol (spagnolo), Vincenzo Russo (portoghese), Laura Scarabelli (ispanoamericano)
Scandinavistica: prof. Camilla Storskog
Slavistica: proff. Luca Bernardini (polacco), Laura Rossi (russo)
Mobilità internazionale:
Proff. Cristina Cavecchi (Erasmus+ Traineeship), Raffaella Vassena (Erasmus+ Studio), Letizia Osti (Mobilità extra-UE)
Anglistica: prof. Sara Sullam
Francesistica: proff. Barbara Ferrari, Francesca Paraboschi
Germanistica: prof.ssa Moira Paleari
Iberistica: proff. Alessandro Cassol (spagnolo), Elisa Alberani (portoghese), Paola Mancosu (ispanoamericano)
Scandinavistica: prof. Camilla Storskog
Slavistica: proff. Grzegorz Franczak (polacco), Laila Paracchini (russo)
Riconoscimento crediti, trasferimenti e convalide di altre attività formative
Coordinamento: prof.ssa Paola Spazzali
Componenti: proff. Cristina Brancaglion, Alessandro Cassol
Riconoscimenti stage e tirocini
Prof. Maria Cristina Cavecchi
- Referente 4EU+
Prof. Peggy Katelhoen - Referente Cambio lingue
Prof. Elena Di Venosa - Referente Studenti Ristretti nelle case di reclusione lombarde
Prof. Elena Landone - Referente OFA
Prof. Elena Landone - Referente Studenti con Disabilità
Prof. Paolo Caponi - Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20123 Milano (MI)
http://www.dllcm.unimi.it/ecm/home - Commissione Paritetica Docenti-Studenti
V.Russo,M.Colombo,M.De Benedittis,A.Nava,J.Nikitina,M.Pirro - Segreteria studenti
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI)
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Segreteria didattica
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20123 Milano (MI)
[email protected]
+3902.503.13562/13592
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Studenti con disabilità
- Studenti con DSA