Musica, culture, media, performance (MCMP)

musica
Musica, culture, media, performance (MCMP)
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea magistrale
LM-45 R - Musicologia e beni musicali
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Musica, Culture, Media, Performance (MCMP) è quello di formare laureate e laureati che possiedano competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche e operative, relative alle fenomenologie storiche e agli sviluppi contemporanei del patrimonio e della comunicazione musicale, considerata in stretta relazione con le arti mediali e performative. In ragione della sua duplice natura, teorica e pratica, il Corso di Laurea Magistrale mira, inoltre, alla formazione ampia e articolata, nelle metodologie e nelle applicazioni, di un/a laureato/a capace di svolgere la sua attività in vari settori di elevata responsabilità e qualificazione professionale.

Il Corso di Laurea Magistrale si propone, dunque, di fare acquisire alle sue laureate ed ai suoi laureati: un'approfondita conoscenza storica e teorica sia dei fenomeni musicali, mediali e performativi sia dei suoi modi e mezzi di diffusione; solide competenze nelle discipline linguistiche, filologiche, storiche e filosofiche; la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici per l'editoria musicale e il supporto tecnologico alla composizione, all'interpretazione, alla liuteria digitale, all'analisi musicologica; un patrimonio di tecniche e di esperienze nei diversi settori (storico, pedagogico, tecnologico, archivistico, editoriale, giornalistico, produttivo, ecc) della comunicazione musicale, teatrale e audiovisiva verso i quali le studentesse e gli studenti potranno orientarsi. Le laureate e i laureati dovranno, quindi, essere in grado di applicare criticamente tali conoscenze e abilità tanto in una prospettiva esegetica e didattica, quanto nell'ottica della progettazione e della creazione di opere, mostrando avanzate abilità nei settori dell'ideazione, della produzione e dell'organizzazione di eventi, della gestione di strutture teatrali e cinematografiche, nonché avere l'attitudine ad agire efficacemente nel mercato delle arti musicali, mediali e performative considerato in rapporto alle sue differenti specificazioni e alle forme più valide di promozione dei suoi prodotti. Dovranno, inoltre, essere in grado di utilizzare i principali strumenti audiovisivi, informatici e della comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scientifico, della comunicazione, nonché ai fini della progettazione e della realizzazione di efficaci sinergie artistiche tra nuove modalità performative e nuovi mezzi elettronici.
Le laureate e i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Musica, Culture, Media, Performance (MCMP) dovranno, infine, essere in grado di utilizzare fluentemente la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici specialistici della musica e delle discipline ad essa correlate.
Figura professionale che si intende formare:
Musicologo/a ed esperto/a di spettacolo.

Funzione in un contesto di lavoro:
Funzioni di elevata responsabilità quali dirigente, coordinatore/coordinatrice e funzionario/a, collaboratore/collaboratrice all'ideazione, alla produzione, all'organizzazione e alla realizzazione di manifestazioni ed eventi culturali (musicali, mediali e performativi), autore e redattore di testi specialistici, didattici e di alta divulgazione culturale, mediatore culturale.

Competenze associate alla funzione:
Conoscenze teoriche e applicate dei problemi della gestione e della conservazione del patrimonio storico-musicale. Capacità di applicare le proprie competenze nei settori della critica, dell'editoria, dell'educazione musicale, della conservazione dei beni musicali, teatrali e audiovisivi. Capacità di agire efficacemente nel mercato dello spettacolo dal vivo, considerato in rapporto alle sue differenti specificazioni e alle forme più valide di promozione dei suoi prodotti. Abilità nell'utilizzare le metodologie della ricerca storiografica, della classificazione e dello studio delle fonti. Padronanza delle più moderne tecniche d'indagine, comprese quelle informatiche. Capacità di utilizzare le proprie metodologie di studio ai fini della valorizzazione del patrimonio e della divulgazione culturale. Competenze di pedagogia e di pedagogia musicale spendibili nella didattica della musica, della musicologia e delle discipline dello spettacolo.

Sbocchi professionali:
Istituzioni pubbliche e private, biblioteche; archivi (cartacei, sonori e audiovisivi), musei e raccolte organologiche e discografiche, strutture di produzione (teatri, case discografiche e istituzioni concertistiche), istituzioni operanti nel campo della comunicazione e dello spettacolo dal vivo, istituzioni operanti nel campo della divulgazione culturale o nel quadro di attività editoriali tradizionali e multimediali, istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio musicale, teatrale e cinematografico (cineteche); Conservatori e istituti d'istruzione secondaria.

Si fa inoltre presente che in data 2 luglio 2024 il Ministero della Cultura ha pubblicato un Decreto direttoriale della Direzione Generale organizzazione (n. 1112) nel quale viene adottato un nuovo ordinamento professionale del personale non dirigenziale del Ministero della Cultura. In questo nuovo ordinamento compare la figura del Funzionaro Musicologo, con la definizione delle competenze richieste e delle mansioni previste. Sono definiti inoltre anche i requisiti d'accesso tra cui appunto la laurea magistrale LM-45.

Le laureate e i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in quei settori scientifico-disciplinari che rendono possibile, secondo la normativa vigente, l'accesso alle Classi di Concorso previste per la LM-45, nonchè dei settori scientifico-disciplinari individuati dalla normativa vigente come requisiti di accesso, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Il Corso di Laurea Magistrale mette a disposizione dei/delle propri/e studenti/esse specifiche offerte di programmi di studi nell'ambito del Programma Erasmus+, presso sedi universitarie straniere europee, appartenenti alle seguenti aree linguistiche: francese, inglese, tedesco, spagnolo, cui si aggiungono un Ateneo polacco e un Ateneo portoghese con corsi attivati in lingua inglese. Sedi disponibili: Leopold-Franzens-Universität Innsbruck; Universität Wien - Institut fur Musikwissenschaft; Université d'Avignon et des Pays de Vaucluse; Université de la Sorbonne Nouvelle Paris III; Université de Paris Sorbonne - Paris IV UFR de Musique et Musicologie; Université François Rabelais Tours; Johann-Wolfgang-Goethe-Universität Frankfurt am Main - Institut fur Musikwissenschaft; Uniwersytet Łodzky- Institute of Theory of Literature, Theatre and Audiovisual Art; Universidade Nova de Lisboa; Cardiff University - School of Music; University of Strathclyde Glasgow; Universidad de Valladolid.
Per ogni sede sono offerti agli/alle studenti/esse Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo/la studente/essa può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di Laurea Magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli/alle studenti/esse interessati/e dal/dalla referente Erasmus in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate sulla pagina Erasmus della Facoltà di Studi umanistici (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/come-partecipare/erasmus-aree/erasmus-studi-umanistici).
Per gli/le studenti/esse Erasmus incoming il Corso di Laurea Magistrale garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: coloro che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte Università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni come visiting professor di nostri/e docenti all'estero e di colleghi/e stranieri/e presso la nostra istituzione all'interno dei corsi del Dipartimento di Beni culturali e ambientali.
La frequenza è vivamente consigliata per gli insegnamenti.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori.
La frequenza è obbligatoria per il tirocinio.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso:
Possono essere ammessi/e al Corso di Laurea Magistrale in Musica, Culture, Media, Performance (MCMP), previa verifica dei requisiti curriculari e del possesso delle competenze musicali di base:
- I/Le laureati/e delle seguenti Classi di Laurea triennale:
L-01 Beni culturali,
L-03 Discipline delle arti figurative, dello spettacolo, della musica e della moda,
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-10 Lettere,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-12 Mediazione linguistica,
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-31 Scienze e tecnologie informatiche,
L-40 Sociologia,
L-42 Storia,
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali,
che posseggano le necessarie competenze musicali di base e abbiano acquisito almeno 36 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 18 CFU nei s.s.d.: L-ART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia;
- almeno 18 CFU nei s.s.d.: INF/01 - Informatica, IUS/10 - Diritto amministrativo, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 - Storia romana, L-ART/01- Storia dell'arte medievale, L- ART/02 - Storia dell'arte moderna, L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate, , L-LIN/01 - Glottologia e linguistica, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 - Lingua e traduzione, lingua francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 - Lingua e traduzione, lingua spagnola, L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 - Lingua e traduzione, lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 - Lingua e traduzione, lingua inglese, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/14 - Lingua e traduzione, lingua tedesca, L-LIN/21 - Slavistica, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 - Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale, M-GGR/01 - Geografia, M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 - Storia della pedagogia, M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale, M-PED/04 - Pedagogia sperimentale, M-PSI/01 - Psicologia generale, M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, M-PSI/05 - Psicologia sociale, M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese, M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, M-STO/09 Paleografia, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/12 - Storia economica, SPS/02 - Storia delle dottrine politiche, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi;

- I/Le laureati/e provenienti da altre Classi di Laurea che posseggano le necessarie competenze musicali di base e abbiano acquisito almeno 48 CFU nei seguenti s.s.d.:
- almeno 18 CFU nei s.s.d.: L-ART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia;
- almeno 30 CFU nei s.s.d.: INF/01 - Informatica, IUS/10 - Diritto amministrativo, L-ART/01 - Storia dell'arte medievale, L- ART/02 - Storia dell'arte moderna, L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-FIL-LET/01, - Civiltà egee, L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/03, - Filologia italica, illirica, celtica, L-FIL-LET/04, - Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05, Filologia classica, L-FIL-LET/06, -Letteratura cristiana antica, L-FIL-LET/07, - Civiltà bizantina, L-FIL-LET/08, Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/09, - Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10, - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11, - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12, Linguistica italiana, L-FIL-LET/13, - Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14, - Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15, Filologia germanica, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 - Storia romana, L-LIN/01, - Glottologia e linguistica, L-LIN/02, - Didattica delle lingue moderne, L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua e traduzione, lingua francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 - Lingua e traduzione, lingua spagnola, L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 - Lingua e traduzione, lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 - Lingua e traduzione, lingua inglese, L-LIN/13 -Letteratura tedesca, L-LIN/14 - Lingua e traduzione, lingua tedesca, L-LIN/15, - Lingue e letterature nordiche, L-LIN/16, - Lingua e letteratura neerlandese, L-LIN/17, - Lingua e letteratura romena, L-LIN/18, - Lingua e letteratura albanese, L-LIN/19, - Filologia ugrofinnica, L-LIN/20, - Lingua e letteratura neogreca, L-LIN/21, - Slavistica, M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/03, Storia dell'Europa orientale, M-STO/04, - Storia contemporanea, M-STO/05, - Storia della scienza e delle tecniche, M-STO/06, - Storia delle religioni, M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle chiese, M-STO/08 -Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, M-STO/09 - Paleografia, M-DEA/01, - Discipline demoetnoantropologiche, M-GGR/01, - Geografia, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 - Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale, M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 - Storia della pedagogia, M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale, M-PED/04 - Pedagogia sperimentale, M-PSI/01 - Psicologia generale, M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, M-PSI/05 - Psicologia sociale, M-PSI/07, - Psicologia dinamica, SECS-P/10 - Organizzazione aziendale, SECS-P/12 - Storia economica, SPS/01 - Filosofia politica , SPS/02 - Storia delle dottrine politiche, SPS/03, - Storia delle istituzioni politiche, SPS/04, -Scienza politica, SPS/05, - Storia delle istituzioni delle Americhe, SPS/06, - Storia delle relazioni internazionali, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi;

- I/Le diplomati/e di Conservatorio, di primo livello oppure del vecchio ordinamento, in Musicologia, Composizione, Composizione a indirizzo musicologico, Direzione d'orchestra, Musica corale e direzione di coro, Polifonia vocale, Organo e composizione organistica, in quanto il curriculum degli studi dei suddetti diplomi prevede il superamento di vari esami di ambito musicologico, storico e letterario nonché un esame di lingua straniera;

- Gli/Le altri/e diplomati/e del Conservatorio e i laureati magistrali che posseggano una conoscenza di base del linguaggio musicale e abbiano acquisito almeno 36 cfu nei seguenti s.s.d.:
- almeno 18 CFU nei s.s.d.: L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia;
- almeno 9 CFU nei s.s.d.: L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana;
- almeno 9 CFU nei s.s.d.: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale, L-ART/02 - Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale, M-STO/04 - Storia contemporanea, M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle chiese, M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, M-STO/09 - Paleografia, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche, M-GGR/01 - Geografia, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 - Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale.

Oltre ai/alle candidati/e in possesso dei sopraindicati requisiti curriculari, possono essere ammessi/e al Corso di Laurea Magistrale in Musica, Culture, Media, Performance (MCMP) i/le laureati/e che hanno conseguito il titolo di Laurea all'Estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Musicologia e Storia della musica e che dimostrino una conoscenza di base del linguaggio musicale nonché una conoscenza della lingua italiana per il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Per poter essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale i/le candidati/e in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione secondo le modalità indicate sul portale web d'Ateneo per gli Studenti internazionali (https://www.unimi.it/it/node/183/). L'adeguatezza della preparazione dei/delle candidati/e internazionali verrà verificata da un'apposita commissione tramite la valutazione del curriculum e un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica per i/le candidati/e residenti all'estero): le date saranno pubblicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea (https://mcmp.cdl.unimi.it/avvisi) e del Centro linguistico di Ateneo SLAM (https://www.unimi.it/it/node/349/).

È requisito di ingresso per i/le candidati/e con titolo estero una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il/la candidato/a dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza stabilita dal corso di studi
(https://www.unimi.it/it/node/46371 )
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine il/la candidato/a non sarà ammesso/a al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

È requisito di ingresso per tutti i candidati una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ . Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/), cioè entro il 31 dicembre 2025.
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
Per l'ammissione al Corso è richiesta la conoscenza del linguaggio musicale e una buona preparazione di primo livello nelle discipline umanistiche e in particolare in quelle musicologiche: L-ART/07-Musicologia e storia della musica e L-Art/08- Etnomusicologia.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei/delle candidati/e ai fini dell'ammissione al Corso di Laurea Magistrale verrà svolta mediante colloqui individuali.
Per poter accedere alla valutazione e sostenere il colloquio di ammissione, le cui date sono riportate nel sito web del Corso di Laurea Magistrale, tutti i candidati dovranno aver conseguito la Laurea triennale prima della data fissata per il colloquio e presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno pubblicati sul portale web di Ateneo all'apertura delle procedure d'ammissione. Dovranno inoltre presentarsi a sostenere il test d'ingresso di lingua inglese nelle date indicate sul sito web del Corso, se convocati tramite la procedura d'ammissione.

Per poter essere ammessi all'a.a. 2025-26 i/le candidati/e dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2025.
La domanda di ammissione al Corso di Laurea Magistrale è da presentarsi entro e non oltre il 31 agosto 2025.
Le immatricolazioni saranno aperte dal 2 aprile 2025 al 15 gennaio 2026. Coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2025 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2026.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione lo/la studente/essa non ancora laureato/a che intende iscriversi a questo Corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.

I/Le candidati/e a cui, in sede di primo colloquio, saranno segnalate eventuali carenze verranno indirizzati/e al sostenimento di esami singoli necessari al raggiungimento dei requisiti previsti per l'accesso. Gli esami singoli dovranno essere superati entro il 31 dicembre 2025, prima dell'ultimo colloquio d'ammissione.

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 25/08/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Periodo non definito
a - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica dei nuovi media 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Lingua italiana e testi per musica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Teatro inglese lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Teatro spagnolo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/05
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Comunicazione crossmediale 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/08
Digital cultures and communication research 9 60 Inglese Secondo semestre SPS/08
Estetica dei processi creativi 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Estetica del performativo 9 60 Italiano Primo quadrimestre M-FIL/04
b - 30 CFU tra le seguenti discipline (5 discipline da 6 CFU ciascuna)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Drammaturgie sonore nello spettacolo teatrale e multimediale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/07
Methodologies for music education 6 40 Inglese Primo semestre L-ART/07
Storia del pensiero musicale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia e metodi della critica musicale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/07
Antropologia della performance musicale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Filologia musicale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Hearing musics in early modern europe and its colonies 6 40 Inglese Secondo semestre L-ART/07
Organologia transculturale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Teoria e metodi della musica nei media 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Analisi compositiva-metodologie (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Composizione musicale informatica (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Paleografia musicale (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Sociologia della musica (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Storia della musica elettroacustica (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Strumentazione e orchestrazione (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
c - 18 CFU tra le seguenti discipline (3 discipline da 6 CFU ciascuna)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia della danza 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/05
Teatro italiano contemporaneo 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/05
Teorie dell'immagine in movimento 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/06
Cinema e studi culturali 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Cultura visuale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Drammaturgia multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Film production and media industries 6 40 Inglese Secondo semestre L-ART/06
d - 12 CFU in due tra le seguenti discipline (6+6 CFU) (purché non già scelte in un gruppo precedente)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diplomatica 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/09
Drammaturgie sonore nello spettacolo teatrale e multimediale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/07
Estetica dei nuovi media 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Iconografia delle arti performative giapponesi 6 40 Italiano Primo semestre L-OR/20
Media theory and a.i. 6 40 Inglese Primo semestre L-ART/06 M-FIL/04
Methodologies for music education 6 40 Inglese Primo semestre L-ART/07
Storia del pensiero musicale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della danza 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/05
Storia e metodi della critica musicale 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/07
Teatro italiano contemporaneo 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/05
Teatro spagnolo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/05
Teorie dell'immagine in movimento 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/06
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Antropologia della performance musicale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Cinema e studi culturali 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Cultura visuale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Digital cultures and communication research 9 60 Inglese Secondo semestre SPS/08
Drammaturgia multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Film production and media industries 6 40 Inglese Secondo semestre L-ART/06
Filologia musicale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Fotografia e nuovi media per l'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Hearing musics in early modern europe and its colonies 6 40 Inglese Secondo semestre L-ART/07
Intelligenza artificiale per la musica 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Organologia transculturale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Psicologia sociale e ambientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-PSI/05
Storia della radio e della televisione 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia sociale dello spettacolo 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Teoria e metodi della musica nei media 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Analisi compositiva-metodologie (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Composizione musicale informatica (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Paleografia musicale (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Sociologia della musica (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Storia della musica elettroacustica (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Strumentazione e orchestrazione (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (attività erogata dal Conservatorio) 6 45 Italiano Periodo non definito L-ART/07
e - Lo studente ha inoltre a disposizione:
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta tra quelli attivati nelle diverse facoltà dell'Università degli Studi di Milano (anche da acqisirsi in un esame da 6 CFU e un'ulteriore attività seminariale o di laboratorio da 3 CFU) ovvero a biennalizzazioni, da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
- 12 CFU da destinare a attività laboratoriali e seminariali (6CFU) e stage in ambiti attinenti alla musica e allo spettacolo (6CFU)
- Gli studenti stranieri dovranno conseguire soltanto 3 CFU di attività laboratoriali e seminariali in quanto gli altri 3 CFU saranno destinati al conseguimento del livello B2 di lingua italiana.
f - Premesso che non sono previste propedeuticità, entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di Laurea Magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea, valutando insieme a lui la scelta e la sequenza degli esami facoltativi del proprio piano di studi.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 93 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di Dottore Magistrale.
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 27 0 Italiano Periodo non definito
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".