Fotografia e nuovi media per l'arte contemporanea

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di metodo fondamentali per affrontare lo studio approfondito delle ricerche artistiche del Novecento caratterizzate dall'uso della fotografia e dei nuovi media.
Risultati apprendimento attesi
- illustrare i principali spunti teorici, tematici e problematici relativi all'uso della fotografia e dei nuovi media nelle pratiche artistiche del XX secolo
- illustrare le principali tendenze e i principali autori nell'ambito delle esperienze artistiche del XX secolo basate sull'uso della fotografia e dei nuovi media
- analizzare e spiegare secondo un metodo storico-critico le opere basate sull'uso della fotografia e dei nuovi media dal punto di vista tecnico, formale, linguistico, stilistico e della loro contestualizzazione storico-culturale
- spiegare e applicare i diversi approcci teorici e metodologici, e le prospettive storiografiche con cui vengono studiati i temi del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBA-5](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cba-5)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Dopo la pausa natalizia, il ricevimento riprenderà martedì 7 gennaio 2025, h. 14.00, previa richiesta di appuntamento tramite email.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano