Humanities

The complex and structured teaching in the humanities comprises eight bachelor’s and eleven master’s programmes. The degrees that graduates obtain at the end of their studies attest to the acquisition of a modern humanistic education that can be employed in the world of work wherever cultural competences, methods and ability to bridge different forms of knowledge are required.

Via Festa del Perdono 7

President of the Managing Committee
Prof. Paolo Chiesa

Applications to open-admission Master’s degree programmes a.a. 2025/26

Applications to open-admission Master’s degree programmes for the academic year 2025/2026 are open.

Non-EU students VISA applicants can apply for admission until 30 April 2025.

Educational offering

A.Y. 2024/2025
Ancient Civilizations for the Contemporary World
A.Y. 2024/2025
Environmental Humanities
A.Y. 2024/2025
Foreign Languages and Literature
A.Y. 2024/2025
Liberal Studies in Communication
A.Y. 2024/2025
Studies in Cultural Heritage
See also
 
A.A. 2022/2023
Italian language and culture for foreigners (online)
A.Y. 2024/2025
Archaeology
A.Y. 2024/2025
Cultural, Intellectual and Visual History
A.Y. 2024/2025
European and extraeuropean languages and literatures
A.Y. 2024/2025
Historical Sciences
A.Y. 2024/2025
History and Criticism of Art
A.Y. 2024/2025
Human-Centered Artificial Intelligence
A.Y. 2024/2025
Modern Humanities
A.Y. 2024/2025
Music, Cultures, Media, Performance
A.Y. 2024/2025
Philology, Literature and History of Antiquity
A.Y. 2024/2025
Philosophical Sciences
A.Y. 2024/2025
Publishing and Communication, Fashion Cultures
No longer available degree programmes

These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.

Studying Humanities at the University of Milan: the main features and strengths of the Faculty

The didactic organization: lessons, internships, scholarships and prizes, international mobility and degree theses



Location

The Faculty of Humanities is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.

 

Classrooms

  • Via Festa del Perdono 3 - Teaching sector (Rooms 102, 104, 109, 111, 211, 422, 433, 435, 510, 515, 517)
  • Via Mercalli (entrance from Via S.Sofia) (Rooms M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
  • Piazza S. Alessandro 1 (Rooms A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
  • Via S. Antonio 5 (Rooms Pio XII, S.AntonioI, S.AntonioIII)
  • Via Noto 8 (Rooms K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)

Department of Cultural and Environmental Heritage
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Department of Philosophy "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano

Department of Languages, Literatures, Cultures and Mediations
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano

Department of Literary Studies, Philology and Linguistics
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Department of Historical Studies "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica

Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected]

Student Offices

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)

Student Representatives
View representatives in office in the University boards

Faculty events

Che si tratti di esaminare la Bibbia attraverso il rigore della filologia, comparare le verità rivelate o dimostrate dalla filosofia, o evidenziare le interferenze tra potere religioso e politico, i grandi pensatori dopo Cartesio svilupparono un approccio critico alla Sacra Scrittura aprendo così una riflessione sull’interrelazione tra fede e ragione. Antonella Del Prete, docente di Storia della filosofia all’Università di Torino, ricostruirà i dibattiti che infiammarono l'Europa di quell’epoca.

Incontro e spettacolo culturale promosso dall’Arcus, Associazione ricreativa culturale dell’Università Statale di Milano. Al centro dell’iniziativa la vita di alcune pittrici a partire dal Cinquecento fino ai giorni nostri. Il racconto è accompagnato da letture di poesie e monologhi a tema, oltre ad essere allietato da momenti musicali. L’ingresso è libero con precedenza ai soci Arcus.

Primo appuntamento della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. Alla proiezione del film di animazione “Flow” di Gints Zilbalodis intervengono la rettrice dell’Università Statale di Milano Marina Brambilla, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, e le docenti Silvia Romani e Barbara Grespi. In un mondo dove la presenza umana sembra volgere al termine, un gatto è il protagonista di un viaggio ricco di sfide. Film privo di dialoghi.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave. Slot orario riservato a personale e studenti della Statale.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo per la prima volta ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo per la prima volta ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave.