Languages and Literature for Education, Criticism and Translation

Languages and Literature for Education, Criticism and Translation
Course sheet
A.Y. 2025/2026
Master programme
LM-37 R - Lingue e letterature moderne europee e americane
Obiettivo del Corso di Studio è assicurare al laureato/a magistrale in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche relative a una o due lingue e letterature straniere, almeno una della quali europea. Nel caso di francese, inglese, portoghese e spagnolo, sarà possibile anche estendere tali competenze alle espressioni linguistiche e letterarie da loro assunte con la diffusione in ambito extraeuropeo.
Il Corso di Studio offre ampie possibilità di personalizzazione e consente allo studente/essa di impostare il proprio percorso formativo secondo linee coerenti e precise, integrando la formazione nelle lingue e letterature straniere con altre discipline di ambito umanistico.
Lo studente/essa compilerà il piano di studi individuale fin dal primo anno. In base alla lingua o alle lingue per cui sarà stato/a ammesso/a, opterà per uno dei curricula proposti scegliendo tra l'opzione monolingue o bilingue, e imposterà di conseguenza la scelta delle discipline caratterizzanti ed affini.
Il corso si articola in tre curricula: Formazione e insegnamento; Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale; Traduzione e consulenza editoriale.
Il curriculum "Formazione e insegnamento" si rivolge a coloro che intendano intraprendere la strada dell'insegnamento nelle discipline relative alle lingue e/o letterature moderne. L'opzione monolingue è possibile solo per francese, inglese, tedesco o spagnolo; l'opzione bilingue deve contemplare come una delle due lingue francese, inglese, tedesco o spagnolo. Il laureato/a sarà in grado di programmare attività didattiche, insegnare discipline linguistico-letterarie, valutare i risultati dell'apprendimento e delle competenze raggiunte. Questo curriculum, in combinazione con il precedente percorso di laurea triennale, permette l'acquisizione dei CFU necessari per accedere alla classe di concorso della lingua di specializzazione (requisiti disciplinari). Si precisa che il Ministero prevede un ulteriore percorso abilitante.
Il curriculum "Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale" si rivolge agli studenti/esse interessati ad acquisire ottime conoscenze sullo stato dell'arte degli studi linguistici o critico-letterari. Particolare rilievo ha in quest'ottica lo sviluppo di una competenza che possa abbracciare tanto la tradizione critico-filologica quanto le tecnologie informatiche. Questo consentirà agli studenti/esse un inserimento nel mondo del lavoro nell'ambito della produzione e diffusione di contenuti culturali in un contesto internazionale con il supporto di una solida prospettiva storica.
Il curriculum "Traduzione e consulenza editoriale" prepara figure professionali interessate a lavorare con le lingue o le letterature nel ricco panorama dell'editoria italiana. Le competenze sviluppate riguardano la traduzione saggistico-letteraria, la circolazione e diffusione editoriale da contesti non italiani, e più in generale quella parte del lavoro editoriale che lavora con fonti e documenti plurilingui.
Il Corso di Studio offre ampie possibilità di personalizzazione e consente allo studente/essa di impostare il proprio percorso formativo secondo linee coerenti e precise, integrando la formazione nelle lingue e letterature straniere con altre discipline di ambito umanistico.
Lo studente/essa compilerà il piano di studi individuale fin dal primo anno. In base alla lingua o alle lingue per cui sarà stato/a ammesso/a, opterà per uno dei curricula proposti scegliendo tra l'opzione monolingue o bilingue, e imposterà di conseguenza la scelta delle discipline caratterizzanti ed affini.
Il corso si articola in tre curricula: Formazione e insegnamento; Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale; Traduzione e consulenza editoriale.
Il curriculum "Formazione e insegnamento" si rivolge a coloro che intendano intraprendere la strada dell'insegnamento nelle discipline relative alle lingue e/o letterature moderne. L'opzione monolingue è possibile solo per francese, inglese, tedesco o spagnolo; l'opzione bilingue deve contemplare come una delle due lingue francese, inglese, tedesco o spagnolo. Il laureato/a sarà in grado di programmare attività didattiche, insegnare discipline linguistico-letterarie, valutare i risultati dell'apprendimento e delle competenze raggiunte. Questo curriculum, in combinazione con il precedente percorso di laurea triennale, permette l'acquisizione dei CFU necessari per accedere alla classe di concorso della lingua di specializzazione (requisiti disciplinari). Si precisa che il Ministero prevede un ulteriore percorso abilitante.
Il curriculum "Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale" si rivolge agli studenti/esse interessati ad acquisire ottime conoscenze sullo stato dell'arte degli studi linguistici o critico-letterari. Particolare rilievo ha in quest'ottica lo sviluppo di una competenza che possa abbracciare tanto la tradizione critico-filologica quanto le tecnologie informatiche. Questo consentirà agli studenti/esse un inserimento nel mondo del lavoro nell'ambito della produzione e diffusione di contenuti culturali in un contesto internazionale con il supporto di una solida prospettiva storica.
Il curriculum "Traduzione e consulenza editoriale" prepara figure professionali interessate a lavorare con le lingue o le letterature nel ricco panorama dell'editoria italiana. Le competenze sviluppate riguardano la traduzione saggistico-letteraria, la circolazione e diffusione editoriale da contesti non italiani, e più in generale quella parte del lavoro editoriale che lavora con fonti e documenti plurilingui.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali in Lingue e Letterature per la formazione, la critica e la traduzione di assumere incarichi, anche con funzioni di elevata responsabilità, nei vari ambiti professionali in cui sia richiesta la piena padronanza di una o più lingue straniere, accompagnata da un'approfondita cultura umanistica.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati magistrali sono:
Formatore linguistico e letterario
- funzione in un contesto di lavoro: insegna le lingue straniere conosciute ad apprendenti di vari livelli; diffonde gli elementi fondamentali delle culture e delle letterature dei paesi di cui conosce la lingua; partecipa alla definizione di obiettivi di apprendimento generali e specifici, e alla scelta delle metodologie ritenute più idonee in funzione del contesto formativo.
- competenze associate alla funzione: ottima competenza in lingue straniere e in italiano, capacità di operare in contesti multilinguistici e interculturali, attitudine alla comunicazione e all'interazione.
- sbocchi occupazionali: opera al di fuori dei percorsi scolastici istituzionali con lezioni individuali o a piccoli gruppi; offre consulenza a istituti di cultura, associazioni, scuole e aziende private; si avvia a una possibile formazione professionale nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere a italofoni, previa ulteriore specializzazione e superamento delle selezioni concorsuali.
Addetto culturale con funzioni di comunicatore e organizzatore
- funzione in un contesto di lavoro: fornisce le proprie competenze linguistiche e la propria formazione umanistica in contesti pubblici e privati in cui si organizzano attività culturali, fieristiche, espositive, e di pubbliche relazioni; promuove e valorizza il patrimonio culturale italiano presso enti stranieri, o viceversa promuove in Italia il patrimonio culturale straniero conosciuto durante gli studi.
- competenze associate alla funzione: ottime competenze linguistiche, abilità di sintesi e di presentazione di contenuti anche complessi, capacità di interagire in contesti diversificati adattandosi alle esigenze della committenza e degli utenti.
- sbocchi occupazionali: imprese e organizzazioni pubbliche e private in ambito culturale, archivistico, bibliotecario, museale, localizzate in Italia o all'estero.
Traduttori, revisori di testi, consulenti editoriali
- funzione in un contesto di lavoro: traduce testi letterari o saggistici dalle lingue straniere studiate verso l'italiano; rivede criticamente testi già preparati in vista della loro pubblicazione, e tiene conto delle differenze linguistiche e culturali tra il contesto di provenienza e quello di arrivo; redige testi informativi su argomenti di varia natura, specie se relativi a questioni o tematiche di carattere culturale internazionale; collabora con le case editrici nella politica di scelta dei testi letterari o saggistici da proporre in traduzione.
- competenze associate alla funzione: elevate competenze linguistiche per tradurre testi in lingua straniera; ottima competenza nella lingua italiana per una resa efficace e stilisticamente valida; capacità di reperimento di informazioni, di analisi e valutazione della loro correttezza e adeguatezza, e di elaborazione informatica delle stesse.
- sbocchi occupazionali: lavora per agenzie di traduzione, come traduttore freelance, o in aziende che intrattengono rapporti con l'estero; traduce testi saggistici e letterari per l'editoria; lavora in redazioni giornalistiche e televisive e per conto di portali web, agenzie pubblicitarie, turistiche o della comunicazione; funge da consulente linguistico per le istituzioni e le imprese della comunicazione, compresi gli enti di cultura.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati magistrali sono:
Formatore linguistico e letterario
- funzione in un contesto di lavoro: insegna le lingue straniere conosciute ad apprendenti di vari livelli; diffonde gli elementi fondamentali delle culture e delle letterature dei paesi di cui conosce la lingua; partecipa alla definizione di obiettivi di apprendimento generali e specifici, e alla scelta delle metodologie ritenute più idonee in funzione del contesto formativo.
- competenze associate alla funzione: ottima competenza in lingue straniere e in italiano, capacità di operare in contesti multilinguistici e interculturali, attitudine alla comunicazione e all'interazione.
- sbocchi occupazionali: opera al di fuori dei percorsi scolastici istituzionali con lezioni individuali o a piccoli gruppi; offre consulenza a istituti di cultura, associazioni, scuole e aziende private; si avvia a una possibile formazione professionale nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere a italofoni, previa ulteriore specializzazione e superamento delle selezioni concorsuali.
Addetto culturale con funzioni di comunicatore e organizzatore
- funzione in un contesto di lavoro: fornisce le proprie competenze linguistiche e la propria formazione umanistica in contesti pubblici e privati in cui si organizzano attività culturali, fieristiche, espositive, e di pubbliche relazioni; promuove e valorizza il patrimonio culturale italiano presso enti stranieri, o viceversa promuove in Italia il patrimonio culturale straniero conosciuto durante gli studi.
- competenze associate alla funzione: ottime competenze linguistiche, abilità di sintesi e di presentazione di contenuti anche complessi, capacità di interagire in contesti diversificati adattandosi alle esigenze della committenza e degli utenti.
- sbocchi occupazionali: imprese e organizzazioni pubbliche e private in ambito culturale, archivistico, bibliotecario, museale, localizzate in Italia o all'estero.
Traduttori, revisori di testi, consulenti editoriali
- funzione in un contesto di lavoro: traduce testi letterari o saggistici dalle lingue straniere studiate verso l'italiano; rivede criticamente testi già preparati in vista della loro pubblicazione, e tiene conto delle differenze linguistiche e culturali tra il contesto di provenienza e quello di arrivo; redige testi informativi su argomenti di varia natura, specie se relativi a questioni o tematiche di carattere culturale internazionale; collabora con le case editrici nella politica di scelta dei testi letterari o saggistici da proporre in traduzione.
- competenze associate alla funzione: elevate competenze linguistiche per tradurre testi in lingua straniera; ottima competenza nella lingua italiana per una resa efficace e stilisticamente valida; capacità di reperimento di informazioni, di analisi e valutazione della loro correttezza e adeguatezza, e di elaborazione informatica delle stesse.
- sbocchi occupazionali: lavora per agenzie di traduzione, come traduttore freelance, o in aziende che intrattengono rapporti con l'estero; traduce testi saggistici e letterari per l'editoria; lavora in redazioni giornalistiche e televisive e per conto di portali web, agenzie pubblicitarie, turistiche o della comunicazione; funge da consulente linguistico per le istituzioni e le imprese della comunicazione, compresi gli enti di cultura.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione è caratterizzato da una forte apertura verso la dimensione internazionale, in una prospettiva sia europea, sia rivolta agli altri continenti, in particolare alle Americhe, all'Africa e ad alcune regioni dell'Asia. L'esperienza della vita universitaria e quotidiana nel Paese di cui si studiano la lingua e le espressioni culturali rappresenta un'opportunità unica di miglioramento della propria competenza linguistica, ma anche un periodo di crescita personale e relazionale, oltre che di arricchimento culturale, storico e artistico, che predispone favorevolmente alla comprensione dell'altro e all'integrazione nella complessa società contemporanea.
Studiare Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione significa aprirsi un ampio ventaglio di possibilità di soggiorni all'estero, indispensabili per la crescita formativa degli studenti/esse e per il rafforzamento delle competenze disciplinari e trasversali, oltre che di quelle linguistiche e comunicative. Nel dettaglio:
- Nell'ambito del programma Erasmus+ sono numerose le borse messe a disposizione, per un semestre o un intero anno accademico, in accordo con decine di università partner, dislocate in vari Paesi europei
- Soggiorni Erasmus Traineeship (stage lavorativi all'estero)
- Doppi titoli di laurea (al momento con l'Università di Avignone e con la Università di Mainz)
- Corsi internazionali dell'Alleanza 4eu+ (https://www.unimi.it/en/international/university-milan-world/university-milan-participates-4eu/mobility-and-4eu-programmes-study/4eu-students-university-milan)
- Accordi e convenzioni bilaterali con importanti Atenei in America Latina e Regno Unito, per favorire la mobilità studentesca anche al di fuori della Unione Europea, e ulteriori accordi sono attivi con Canada, India e Stati Uniti.
- Soggiorno all'estero con bando di Ateneo per realizzare le ricerche e la stesura della tesi di Laurea Magistrale (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/tesi-allestero)
Durante questi soggiorni, gli studenti/esse seguono corsi che sono sostanzialmente corrispondenti a quelli erogati dal nostro Ateneo, attenendosi a un progetto formativo che viene disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement). Il coordinamento con i referenti (uno o più per ogni area linguistica) assicura un supporto e una guida esperta, oltre che il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti all'estero. Il Corso di Studio fornisce un importante supporto agli studenti/esse interessati, mediante guide specifiche sulle sedi partner e un servizio di orientamento e tutorato, in presenza e per via telematica, diretto ad assistere nella compilazione delle domande di partecipazione, nella stesura del Learning Agreement e nell'espletamento di varie pratiche. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-all'estero.
Studiare Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione significa aprirsi un ampio ventaglio di possibilità di soggiorni all'estero, indispensabili per la crescita formativa degli studenti/esse e per il rafforzamento delle competenze disciplinari e trasversali, oltre che di quelle linguistiche e comunicative. Nel dettaglio:
- Nell'ambito del programma Erasmus+ sono numerose le borse messe a disposizione, per un semestre o un intero anno accademico, in accordo con decine di università partner, dislocate in vari Paesi europei
- Soggiorni Erasmus Traineeship (stage lavorativi all'estero)
- Doppi titoli di laurea (al momento con l'Università di Avignone e con la Università di Mainz)
- Corsi internazionali dell'Alleanza 4eu+ (https://www.unimi.it/en/international/university-milan-world/university-milan-participates-4eu/mobility-and-4eu-programmes-study/4eu-students-university-milan)
- Accordi e convenzioni bilaterali con importanti Atenei in America Latina e Regno Unito, per favorire la mobilità studentesca anche al di fuori della Unione Europea, e ulteriori accordi sono attivi con Canada, India e Stati Uniti.
- Soggiorno all'estero con bando di Ateneo per realizzare le ricerche e la stesura della tesi di Laurea Magistrale (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/tesi-allestero)
Durante questi soggiorni, gli studenti/esse seguono corsi che sono sostanzialmente corrispondenti a quelli erogati dal nostro Ateneo, attenendosi a un progetto formativo che viene disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement). Il coordinamento con i referenti (uno o più per ogni area linguistica) assicura un supporto e una guida esperta, oltre che il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti all'estero. Il Corso di Studio fornisce un importante supporto agli studenti/esse interessati, mediante guide specifiche sulle sedi partner e un servizio di orientamento e tutorato, in presenza e per via telematica, diretto ad assistere nella compilazione delle domande di partecipazione, nella stesura del Learning Agreement e nell'espletamento di varie pratiche. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-all'estero.
Dato il carattere seminariale di molte attività didattiche, la frequenza è fortemente consigliata per tutti gli insegnamenti e per le esercitazioni linguistiche. In alcuni casi (laboratori in presenza) è obbligatoria per poter acquisire i relativi crediti. La frequenza assidua può garantire, se previsto dal singolo insegnamento o esercitazione, la possibilità di sostenere prove intermedie o di accedere ad altre modalità di valutazione continua, che potranno sostituire parti dell'esame finale o a contribuire alla valutazione in trentesimi. Indicazioni dettagliate per frequentanti e non frequentanti sono disponibili nelle schede di ogni insegnamento (https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/elenco-insegnamenti-z).
Enrolment
L'ammissione alla laurea magistrale in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione è consentita a laureati/e con titolo italiano di primo livello ai laureati con titolo italiano e a chi possiede un titolo straniero ritenuto equivalente, purché, in aggiunta al titolo, siano in possesso di alcuni requisiti minimi, espressi in CFU, e dimostrino il possesso sia di adeguate competenze linguistiche, sia di una formazione adeguata in ambito letterario.
Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano dovranno dare prova di una solida conoscenza della lingua italiana, come specificato di seguito.
Per il percorso bilingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- Almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- Due annualità di Lingua X per un totale di almeno 18 cfu + Due annualità di Lingua Y per un totale di almeno 18 cfu
- Due annualità di Letteratura X per un totale di almeno 18 cfu + Due annualità di Letteratura Y per un totale di almeno 18 cfu
Per il percorso monolingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- Almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- Due annualità della lingua prescelta per un totale di almeno 18 cfu
- Due annualità della corrispondente Letteratura per un totale di almeno 18 cfu
Per lingue e letterature si intendono insegnamenti di Lingua e di Letteratura, opportunamente graduati, distinti in annualità e non iterati, e non altri insegnamenti appartenenti agli stessi Settori Scientifico Disciplinari. Gli insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati:
- Lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese)
- Lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese)
- Lingua ispano-americana (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
- Lingua polacca (L-LIN/21 Slavistica)
- Lingua portoghese (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana)
- Lingua russa (L-LIN/21 Slavistica)
- Lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola)
- Lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca)
- Lingue scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)
- Letteratura angloamericana (L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane)
- Letteratura francese (L-LIN/03 Letteratura francese)
- Letteratura inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese)
- Letteratura polacca (L-LIN/21 Slavistica)
- Letteratura russa (L-LIN/21 Slavistica)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05 Letteratura spagnola)
- Letteratura tedesca (L-LIN/13 Letteratura tedesca)
- Letterature ispanoamericane (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
- Letterature portoghese e brasiliana (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana)
- Letterature scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)
Per i candidati/e in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero è requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il possesso del livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il/la candidato/a dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio InformaStudenti entro il 31 dicembre 2025 (https://www.unimi.it/it/node/46371).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine, il/la candidato/a non sarà ammesso/a al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Quanto alle modalità di verifica delle conoscenze della preparazione personale, una Commissione appositamente nominata dal Corso di Studio analizza titoli e carriera pregressa dei candidati/e, verificandone il possesso dei requisiti minimi curriculari. Procede poi all'accertamento dell'adeguatezza della preparazione dei candidati/e, e convoca per un colloquio di verifica solo coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- laureati con votazione inferiore a 95/110 in una qualunque classe di Laurea Triennale;
- laureati con titolo conseguito oltre 10 anni prima del 31 dicembre dell'anno in corso;
- laureati con esami delle lingue e letterature per cui richiedono l'ammissione sostenuti oltre 10 anni prima del 31 dicembre dell'anno in corso;
- candidati in possesso di titolo estero articolato in modo sensibilmente diverso rispetto al sistema accademico italiano.
Non verranno prese in considerazione domande di candidati/e con votazione di laurea inferiore a 90/110.
I colloqui potranno svolgersi anche in videoconferenza. L'assenza non giustificata a tali colloqui sarà considerata al pari di una rinuncia all'ammissione.
Il mancato possesso dei requisiti minimi curriculari o l'esito non positivo del colloquio di accertamento impediscono di procedere con l'immatricolazione, anche nel caso di studenti/esse che intendano trasferirsi da altri Corsi di Studio Magistrali, di classe LM-37 o di altra classe. I candidati/e potranno recuperare i requisiti mancanti mediante l'iscrizione a corsi singoli (https://www.unimi.it/it/studiare/seguire-un-corso-singolo). Solo in seguito alla completa acquisizione dei requisiti minimi, nel rispetto delle scadenze indicate, i candidati/e potranno essere ammessi al Corso di Studio.
La Commissione per le ammissioni nominata dal Corso di Studio potrà valutare anche esperienze formative e professionali in cui siano state mantenute o rafforzate le competenze acquisite in carriere teoricamente obsolete per i candidati/e che dimostrino una preparazione adeguata, ancorché conseguita seguendo percorsi o carriere non del tutto lineari. Dunque, previa attenta valutazione del profilo, potrà deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra (in accordo con le raccomandazioni del D.M. 386 del 26 luglio 2007, Allegato 1, punto 3.e, laddove si contempla la possibilità di consentire l'accesso "a laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso").
Quanto alla modalità di riconoscimento di crediti, nel caso di trasferimenti da altri Corsi di Studio o da altri Atenei verranno riconosciuti, di norma, i CFU relativi a insegnamenti contemplati dal presente Manifesto o dal Regolamento didattico.
In casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, potranno essere consentiti degli scostamenti rispetto alla distribuzione delle attività formative, chiedendo che vengano riconosciuti CFU relativi a insegnamenti non previsti ma comunque rientranti nei Settori Scientifico-Disciplinari elencati nell'Ordinamento del Corso di Studio in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione. Tali scostamenti, nella misura massima di 27 CFU, dovranno essere autorizzati dall'apposita Commissione che si occupa di trasferimenti e convalide, la quale valuterà caso per caso al fine di assicurare la congruità con il percorso formativo. Di norma, non verranno riconosciuti crediti acquisti in esami di 'cultura' relativa a una lingua straniera in sostituzione dei crediti della corrispondente letteratura previsti dal presente Regolamento, in quanto si tratta di due discipline con contenuti e metodologie profondamente differenti.
Qualora i CFU acquisiti nel corso di provenienza non siano 6 o 9, la Commissione si incaricherà di determinare eventuali arrotondamenti per difetto o per eccesso, valutando di volta in volta la carriera di coloro che avanzino richiesta di riconoscimento di crediti pregressi, e stabilendo, se ritenuto opportuno, la necessità di integrazioni costituite anche da singoli moduli di uno o più insegnamenti.
Il numero massimo di CFU riconoscibili per le seconde lauree è stabilito in 36.
Le carriere di studenti/esse con titolo estero saranno valutate caso per caso. Per laureati di primo livello con elevata preparazione o provenienti da altro sistema accademico, il Collegio Didattico può, previa attenta valutazione del profilo, decidere il riconoscimento di CFU in misura maggiore rispetto a quanto indicato.
Ai sensi dell'art. 5, comma 7, del DM 270/2004, potrà essere riconosciuto un numero massimo di 3 CFU alle conoscenze e abilità professionali certificate, purché siano congruenti col percorso formativo di studentesse e studenti.
Ai sensi del comma 7, art. 10 del Regolamento didattico di Ateneo, il Collegio Didattico del Corso di Studio può deliberare l'obsolescenza di crediti acquisiti in precedenza. In tal caso, studentesse e studenti saranno tenuti a sostenere nuovamente il relativo esame o a certificare altre attività svolte in tempi più recenti.
Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano dovranno dare prova di una solida conoscenza della lingua italiana, come specificato di seguito.
Per il percorso bilingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- Almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- Due annualità di Lingua X per un totale di almeno 18 cfu + Due annualità di Lingua Y per un totale di almeno 18 cfu
- Due annualità di Letteratura X per un totale di almeno 18 cfu + Due annualità di Letteratura Y per un totale di almeno 18 cfu
Per il percorso monolingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- Almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- Due annualità della lingua prescelta per un totale di almeno 18 cfu
- Due annualità della corrispondente Letteratura per un totale di almeno 18 cfu
Per lingue e letterature si intendono insegnamenti di Lingua e di Letteratura, opportunamente graduati, distinti in annualità e non iterati, e non altri insegnamenti appartenenti agli stessi Settori Scientifico Disciplinari. Gli insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati:
- Lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese)
- Lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese)
- Lingua ispano-americana (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
- Lingua polacca (L-LIN/21 Slavistica)
- Lingua portoghese (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana)
- Lingua russa (L-LIN/21 Slavistica)
- Lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola)
- Lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca)
- Lingue scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)
- Letteratura angloamericana (L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane)
- Letteratura francese (L-LIN/03 Letteratura francese)
- Letteratura inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese)
- Letteratura polacca (L-LIN/21 Slavistica)
- Letteratura russa (L-LIN/21 Slavistica)
- Letteratura spagnola (L-LIN/05 Letteratura spagnola)
- Letteratura tedesca (L-LIN/13 Letteratura tedesca)
- Letterature ispanoamericane (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
- Letterature portoghese e brasiliana (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana)
- Letterature scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)
Per i candidati/e in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero è requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il possesso del livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il/la candidato/a dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio InformaStudenti entro il 31 dicembre 2025 (https://www.unimi.it/it/node/46371).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine, il/la candidato/a non sarà ammesso/a al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Quanto alle modalità di verifica delle conoscenze della preparazione personale, una Commissione appositamente nominata dal Corso di Studio analizza titoli e carriera pregressa dei candidati/e, verificandone il possesso dei requisiti minimi curriculari. Procede poi all'accertamento dell'adeguatezza della preparazione dei candidati/e, e convoca per un colloquio di verifica solo coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- laureati con votazione inferiore a 95/110 in una qualunque classe di Laurea Triennale;
- laureati con titolo conseguito oltre 10 anni prima del 31 dicembre dell'anno in corso;
- laureati con esami delle lingue e letterature per cui richiedono l'ammissione sostenuti oltre 10 anni prima del 31 dicembre dell'anno in corso;
- candidati in possesso di titolo estero articolato in modo sensibilmente diverso rispetto al sistema accademico italiano.
Non verranno prese in considerazione domande di candidati/e con votazione di laurea inferiore a 90/110.
I colloqui potranno svolgersi anche in videoconferenza. L'assenza non giustificata a tali colloqui sarà considerata al pari di una rinuncia all'ammissione.
Il mancato possesso dei requisiti minimi curriculari o l'esito non positivo del colloquio di accertamento impediscono di procedere con l'immatricolazione, anche nel caso di studenti/esse che intendano trasferirsi da altri Corsi di Studio Magistrali, di classe LM-37 o di altra classe. I candidati/e potranno recuperare i requisiti mancanti mediante l'iscrizione a corsi singoli (https://www.unimi.it/it/studiare/seguire-un-corso-singolo). Solo in seguito alla completa acquisizione dei requisiti minimi, nel rispetto delle scadenze indicate, i candidati/e potranno essere ammessi al Corso di Studio.
La Commissione per le ammissioni nominata dal Corso di Studio potrà valutare anche esperienze formative e professionali in cui siano state mantenute o rafforzate le competenze acquisite in carriere teoricamente obsolete per i candidati/e che dimostrino una preparazione adeguata, ancorché conseguita seguendo percorsi o carriere non del tutto lineari. Dunque, previa attenta valutazione del profilo, potrà deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra (in accordo con le raccomandazioni del D.M. 386 del 26 luglio 2007, Allegato 1, punto 3.e, laddove si contempla la possibilità di consentire l'accesso "a laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso").
Quanto alla modalità di riconoscimento di crediti, nel caso di trasferimenti da altri Corsi di Studio o da altri Atenei verranno riconosciuti, di norma, i CFU relativi a insegnamenti contemplati dal presente Manifesto o dal Regolamento didattico.
In casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, potranno essere consentiti degli scostamenti rispetto alla distribuzione delle attività formative, chiedendo che vengano riconosciuti CFU relativi a insegnamenti non previsti ma comunque rientranti nei Settori Scientifico-Disciplinari elencati nell'Ordinamento del Corso di Studio in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione. Tali scostamenti, nella misura massima di 27 CFU, dovranno essere autorizzati dall'apposita Commissione che si occupa di trasferimenti e convalide, la quale valuterà caso per caso al fine di assicurare la congruità con il percorso formativo. Di norma, non verranno riconosciuti crediti acquisti in esami di 'cultura' relativa a una lingua straniera in sostituzione dei crediti della corrispondente letteratura previsti dal presente Regolamento, in quanto si tratta di due discipline con contenuti e metodologie profondamente differenti.
Qualora i CFU acquisiti nel corso di provenienza non siano 6 o 9, la Commissione si incaricherà di determinare eventuali arrotondamenti per difetto o per eccesso, valutando di volta in volta la carriera di coloro che avanzino richiesta di riconoscimento di crediti pregressi, e stabilendo, se ritenuto opportuno, la necessità di integrazioni costituite anche da singoli moduli di uno o più insegnamenti.
Il numero massimo di CFU riconoscibili per le seconde lauree è stabilito in 36.
Le carriere di studenti/esse con titolo estero saranno valutate caso per caso. Per laureati di primo livello con elevata preparazione o provenienti da altro sistema accademico, il Collegio Didattico può, previa attenta valutazione del profilo, decidere il riconoscimento di CFU in misura maggiore rispetto a quanto indicato.
Ai sensi dell'art. 5, comma 7, del DM 270/2004, potrà essere riconosciuto un numero massimo di 3 CFU alle conoscenze e abilità professionali certificate, purché siano congruenti col percorso formativo di studentesse e studenti.
Ai sensi del comma 7, art. 10 del Regolamento didattico di Ateneo, il Collegio Didattico del Corso di Studio può deliberare l'obsolescenza di crediti acquisiti in precedenza. In tal caso, studentesse e studenti saranno tenuti a sostenere nuovamente il relativo esame o a certificare altre attività svolte in tempi più recenti.
Admission
Application for admission: from 22/01/2025 to 25/08/2025
Application for matriculation: from 02/04/2025 to 15/01/2026
Attachments and documents
Online services
Learn more:
Programme description and courses list
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Second Language Teaching | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/02 |
Optional activities and study plan rules
a01 - Un insegnamento da 9 CFU tra i seguenti corrispondente alla lingua del percorso:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English (MA) | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
French (MA) | 9 | 60 | French | year | L-LIN/04 |
German (MA) | 9 | 60 | German | year | L-LIN/14 |
Spanish (MA) | 9 | 60 | Spanish | year | L-LIN/07 |
a02 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti corrispondente alla lingua del percorso:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Teaching English as a Foreign Language | 6 | 40 | English | Second semester | L-LIN/02 |
Teaching French as a Foreign Language | 6 | 40 | French | First semester | L-LIN/02 |
Teaching German as a Foreign Language | 6 | 40 | German | First semester | L-LIN/02 |
Teaching Spanish as a Foreign Language | 6 | 40 | Spanish | Second semester | L-LIN/02 |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ma Degree Dissertation | 24 | 0 | Italian | Open sessions |
Optional activities and study plan rules
a03 - Tre insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti corrispondenti alla lingua del percorso:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
a04 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Contact Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
History of Italian Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
History of Literary Genres | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/10 |
Intermedia Theory | 6 | 40 | English | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Italian Language and Communication | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Italian Linguistics | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/12 |
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Media Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Philology and Dante Criticism | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/13 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Philosophy of Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/05 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Textual Stylistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Theory of Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
a05 - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE (24 CFU totali, suddivisi in due insegnamenti da 9 CFU e un insegnamento da 6 CFU)
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo A.
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo C.
- Un insegnamento può essere scelto liberamente dai gruppi A, C, D, E; in alternativa, è possibile inserire fino a 9 CFU nel gruppo B.
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo A.
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo C.
- Un insegnamento può essere scelto liberamente dai gruppi A, C, D, E; in alternativa, è possibile inserire fino a 9 CFU nel gruppo B.
a06 - Gruppo A - Lingue e letterature moderne
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
a07 - In alternativa a un insegnamento del gruppo precedente, possono essere inseriti "Crediti internazionali".
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
a08 - Gruppo B - Formazione e insegnamento
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Didactic Methodologies and Technologies | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-PED/03 |
General Psychology | 6 | 40 | Italian | First semester | M-PSI/01 |
Linguistic Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
Teaching and Assessment Design | 9 | 60 | Italian | First semester | M-PED/03 |
a09 - Gruppo C - Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Computing for Language Studies: Cultural Analytics | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Contact Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Data Natural Language and Technologies | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
Intermedia Theory | 6 | 40 | English | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Methodologies of Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
Philology and Dante Criticism | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/13 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Textual Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/13 |
Textual Stylistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Theory of Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
a10 - Gruppo D - Traduzione e consulenza editoriale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Digital Publishing | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
History of Printing and Publishing Systems | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Introduction to Computer Vision and Its Applications | 6 | 40 | English | Second semester | INF/01 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Sociology of Communications | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
Traduzione letteraria ed editoria | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
a11 - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU totali)
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
a12 - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU totali)
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sottoindicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento da parte della Segreteria di quelli sostenuti irregolarmente:
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
Prescribed foundation courses
Learning activity | Prescribed foundation courses |
---|---|
Contact Linguistics | Theoretical Linguistics (compulsory) |
Philology and Germanic Literatures | Germanic Philology (compulsory) |
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Second Language Teaching | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/02 |
Optional activities and study plan rules
b01 - Due insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti corrispondenti alle lingue del percorso.
Una delle due lingue deve essere necessariamente scelta tra Lingua francese, Lingua inglese, Lingua spagnola e Lingua tedesca.
Una delle due lingue deve essere necessariamente scelta tra Lingua francese, Lingua inglese, Lingua spagnola e Lingua tedesca.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English (MA) | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
French (MA) | 9 | 60 | French | year | L-LIN/04 |
German (MA) | 9 | 60 | German | year | L-LIN/14 |
Polish (MA) | 9 | 60 | Polish | year | L-LIN/21 |
Portoguese (MA) | 9 | 60 | Portuguese | year | L-LIN/09 |
Russian (MA) | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Scandinavian Languages (MA) | 9 | 60 | Italian | year | L-LIN/15 |
Spanish (MA) | 9 | 60 | Spanish | year | L-LIN/07 |
b02 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti corrispondente a una delle due lingue del percorso:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Teaching English as a Foreign Language | 6 | 40 | English | Second semester | L-LIN/02 |
Teaching French as a Foreign Language | 6 | 40 | French | First semester | L-LIN/02 |
Teaching German as a Foreign Language | 6 | 40 | German | First semester | L-LIN/02 |
Teaching Spanish as a Foreign Language | 6 | 40 | Spanish | Second semester | L-LIN/02 |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ma Degree Dissertation | 24 | 0 | Italian | Open sessions |
Optional activities and study plan rules
b03 - Due insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti (uno per ogni lingua del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
b04 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Contact Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
History of Italian Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
History of Literary Genres | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/10 |
Intermedia Theory | 6 | 40 | English | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Italian Language and Communication | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Italian Linguistics | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/12 |
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Media Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Philology and Dante Criticism | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/13 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Philosophy of Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-FIL/05 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Slavic Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Teaching English as a Foreign Language | 6 | 40 | English | Second semester | L-LIN/02 |
Teaching French as a Foreign Language | 6 | 40 | French | First semester | L-LIN/02 |
Teaching German as a Foreign Language | 6 | 40 | German | First semester | L-LIN/02 |
Teaching Spanish as a Foreign Language | 6 | 40 | Spanish | Second semester | L-LIN/02 |
Textual Stylistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Theory of Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
b05 - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE (24 CFU totali, suddivisi in due insegnamenti da 9 CFU e un insegnamento da 6 CFU)
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo A.
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo C.
- Un insegnamento può essere scelto liberamente dai gruppi A, C, D, E; in alternativa, è possibile inserire fino a 9 CFU nel gruppo B.
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo A.
- Almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo C.
- Un insegnamento può essere scelto liberamente dai gruppi A, C, D, E; in alternativa, è possibile inserire fino a 9 CFU nel gruppo B.
b06 - Gruppo A - Lingue e letterature moderne
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
b07 - In alternativa a un insegnamento del gruppo precedente, possono essere inseriti "Crediti internazionali".
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
b08 - Gruppo B - Formazione e insegnamento
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Didactic Methodologies and Technologies | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-PED/03 |
General Psychology | 6 | 40 | Italian | First semester | M-PSI/01 |
Linguistic Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
Teaching and Assessment Design | 9 | 60 | Italian | First semester | M-PED/03 |
Teaching English as a Foreign Language | 6 | 40 | English | Second semester | L-LIN/02 |
Teaching French as a Foreign Language | 6 | 40 | French | First semester | L-LIN/02 |
Teaching German as a Foreign Language | 6 | 40 | German | First semester | L-LIN/02 |
Teaching Spanish as a Foreign Language | 6 | 40 | Spanish | Second semester | L-LIN/02 |
b09 - Gruppo C - Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Computing for Language Studies: Cultural Analytics | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Contact Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Data Natural Language and Technologies | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
Intermedia Theory | 6 | 40 | English | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Methodologies of Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
Philology and Dante Criticism | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/13 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Slavic Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Textual Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/13 |
Textual Stylistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Theory of Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
b10 - Gruppo D - Traduzione e consulenza editoriale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Digital Publishing | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
History of Printing and Publishing Systems | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Introduction to Computer Vision and Its Applications | 6 | 40 | English | Second semester | INF/01 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Sociology of Communications | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
Traduzione letteraria ed editoria | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
b11 - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU totali)
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
b12 - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU totali)
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sottoindicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento da parte della Segreteria di quelli sostenuti irregolarmente:
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
Prescribed foundation courses
Learning activity | Prescribed foundation courses |
---|---|
Contact Linguistics | Theoretical Linguistics (compulsory) |
Philology and Germanic Literatures | Germanic Philology (compulsory) |
Optional activities and study plan rules
c01 - Un insegnamento da 9 CFU tra i seguenti (corrispondente alla lingua del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English (MA) | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
French (MA) | 9 | 60 | French | year | L-LIN/04 |
German (MA) | 9 | 60 | German | year | L-LIN/14 |
Polish (MA) | 9 | 60 | Polish | year | L-LIN/21 |
Portoguese (MA) | 9 | 60 | Portuguese | year | L-LIN/09 |
Russian (MA) | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Scandinavian Languages (MA) | 9 | 60 | Italian | year | L-LIN/15 |
Spanish (MA) | 9 | 60 | Spanish | year | L-LIN/07 |
c03 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ma Degree Dissertation | 24 | 0 | Italian | Open sessions |
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Optional activities and study plan rules
c02 - Tre insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti (corrispondenti alla lingua del percorso).
Lo studente ammesso per Lingua inglese può combinare liberamente Letteratura inglese e Letteratura angloamericana. Lo studente ammesso per Lingua spagnola può combinare liberamente Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Lo studente ammesso per Lingua inglese può combinare liberamente Letteratura inglese e Letteratura angloamericana. Lo studente ammesso per Lingua spagnola può combinare liberamente Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
c04 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
c05 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
History of Italian Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
History of Literary Genres | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/10 |
Italian Language and Communication | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Italian Linguistics | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/12 |
Media Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
c06 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/13 | |
Asian History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/14 | |
Civilization and Culture in the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Cultural History of Modern Age | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
History of Colonialism and Decolonisation | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Eastern Europe | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of Great Britain and of the Commonwealth | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Spain and Latin America | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Indology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/18 |
International History of the Modern World | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Letterature del mondo arabo e indiano | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-OR/12 L-OR/19 |
Letterature dell'asia orientale | 6 | 40 | Italian | L-OR/21 L-OR/22 | |
Linguistic Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
North American History and Institutions | 6 | 40 | Italian | First semester | SPS/05 |
c07 - Un insegnamento da 9 CFU a scelta tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
c08 - In alternativa a un insegnamento del gruppo precedente, possono essere inseriti "Crediti internazionali".
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
c09 - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU totali)
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
c10 - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU totali)
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sottoindicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento da parte della Segreteria di quelli sostenuti irregolarmente:
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
Prescribed foundation courses
Learning activity | Prescribed foundation courses |
---|---|
Contact Linguistics | Theoretical Linguistics (compulsory) |
Philology and Germanic Literatures | Germanic Philology (compulsory) |
Optional activities and study plan rules
d01 - Due insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti (corrispondenti alla lingue del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English (MA) | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
French (MA) | 9 | 60 | French | year | L-LIN/04 |
German (MA) | 9 | 60 | German | year | L-LIN/14 |
Polish (MA) | 9 | 60 | Polish | year | L-LIN/21 |
Portoguese (MA) | 9 | 60 | Portuguese | year | L-LIN/09 |
Russian (MA) | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Scandinavian Languages (MA) | 9 | 60 | Italian | year | L-LIN/15 |
Spanish (MA) | 9 | 60 | Spanish | year | L-LIN/07 |
d03 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ma Degree Dissertation | 24 | 0 | Italian | Open sessions |
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Optional activities and study plan rules
d02 - Due insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti (uno per ogni lingua del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
d04 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
d05 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
History of Italian Language | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
History of Literary Genres | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/10 |
Italian Language and Communication | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
Italian Linguistics | 12 | 80 | Italian | First semester | L-FIL-LET/12 |
Media Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/12 |
d06 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/13 | |
Asian History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/14 | |
Civilization and Culture in the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Cultural History of Modern Age | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
History of Colonialism and Decolonisation | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Eastern Europe | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of Great Britain and of the Commonwealth | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Spain and Latin America | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Indology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/18 |
International History of the Modern World | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Letterature del mondo arabo e indiano | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-OR/12 L-OR/19 |
Letterature dell'asia orientale | 6 | 40 | Italian | L-OR/21 L-OR/22 | |
Linguistic Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
North American History and Institutions | 6 | 40 | Italian | First semester | SPS/05 |
d07 - Un insegnamento da 9 CFU a scelta tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
d08 - In alternativa a un insegnamento del gruppo precedente, possono essere inseriti "Crediti internazionali".
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
d09 - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU totali)
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
d10 - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU totali)
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sottoindicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento da parte della Segreteria di quelli sostenuti irregolarmente:
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
Prescribed foundation courses
Learning activity | Prescribed foundation courses |
---|---|
Contact Linguistics | Theoretical Linguistics (compulsory) |
Philology and Germanic Literatures | Germanic Philology (compulsory) |
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Traduzione letteraria ed editoria | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Optional activities and study plan rules
e01 - Un insegnamento da 9 CFU tra i seguenti (corrispondente alla lingua del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English (MA) | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
French (MA) | 9 | 60 | French | year | L-LIN/04 |
German (MA) | 9 | 60 | German | year | L-LIN/14 |
Polish (MA) | 9 | 60 | Polish | year | L-LIN/21 |
Portoguese (MA) | 9 | 60 | Portuguese | year | L-LIN/09 |
Russian (MA) | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Scandinavian Languages (MA) | 9 | 60 | Italian | year | L-LIN/15 |
Spanish (MA) | 9 | 60 | Spanish | year | L-LIN/07 |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ma Degree Dissertation | 24 | 0 | Italian | Open sessions |
Optional activities and study plan rules
e02 - Un insegnamento da 9 CFU tra i seguenti (corrispondente alla lingua del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
e03 - Un insegnamento da 9 CFU e due insegnamenti da 6 CFU tra i seguenti (corrispondenti alla lingua del percorso).
Lo studente ammesso per Lingua inglese può combinare liberamente Letteratura inglese e Letteratura angloamericana.
Lo studente ammesso per Lingua spagnola può combinare liberamente Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Lo studente ammesso per Lingua inglese può combinare liberamente Letteratura inglese e Letteratura angloamericana.
Lo studente ammesso per Lingua spagnola può combinare liberamente Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
e04 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/13 | |
Asian History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/14 | |
Civilization and Culture in the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Cultural History of Modern Age | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
History of Colonialism and Decolonisation | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Eastern Europe | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of Great Britain and of the Commonwealth | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Spain and Latin America | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Indology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/18 |
International History of the Modern World | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Letterature del mondo arabo e indiano | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-OR/12 L-OR/19 |
Letterature dell'asia orientale | 6 | 40 | Italian | L-OR/21 L-OR/22 | |
Linguistic Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
North American History and Institutions | 6 | 40 | Italian | First semester | SPS/05 |
e05 - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE
24 CFU totali, suddivisi in due insegnamenti da 9 CFU e un insegnamento da 6 CFU, a scelta in ognuno dei gruppi seguenti:
24 CFU totali, suddivisi in due insegnamenti da 9 CFU e un insegnamento da 6 CFU, a scelta in ognuno dei gruppi seguenti:
e06 - Gruppo A - Lingue e letterature moderne
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
e07 - Gruppo B - Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Computing for Language Studies: Cultural Analytics | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Contact Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Data Natural Language and Technologies | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
Intermedia Theory | 6 | 40 | English | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Methodologies of Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
Philology and Dante Criticism | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/13 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Slavic Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Textual Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/13 |
Textual Stylistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Theory of Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
e08 - Gruppo C - Traduzione e consulenza editoriale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Digital Publishing | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
History of Printing and Publishing Systems | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Introduction to Computer Vision and Its Applications | 6 | 40 | English | Second semester | INF/01 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Sociology of Communications | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
e09 - In alternativa a un insegnamento dei gruppi precedenti, possono essere inseriti "Crediti internazionali".
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
e10 - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU totali)
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
e11 - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU totali)
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sottoindicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento da parte della Segreteria di quelli sostenuti irregolarmente:
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
Prescribed foundation courses
Learning activity | Prescribed foundation courses |
---|---|
Contact Linguistics | Theoretical Linguistics (compulsory) |
Philology and Germanic Literatures | Germanic Philology (compulsory) |
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Genres and Literary System in Contemporary Italy | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Traduzione letteraria ed editoria | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Optional activities and study plan rules
f01 - Due insegnamenti da 9 CFU tra i seguenti (corrispondenti alla lingue del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
English (MA) | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
French (MA) | 9 | 60 | French | year | L-LIN/04 |
German (MA) | 9 | 60 | German | year | L-LIN/14 |
Polish (MA) | 9 | 60 | Polish | year | L-LIN/21 |
Portoguese (MA) | 9 | 60 | Portuguese | year | L-LIN/09 |
Russian (MA) | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Scandinavian Languages (MA) | 9 | 60 | Italian | year | L-LIN/15 |
Spanish (MA) | 9 | 60 | Spanish | year | L-LIN/07 |
be activated by the A.Y. 2026/2027
Compulsory
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ma Degree Dissertation | 24 | 0 | Italian | Open sessions |
Optional activities and study plan rules
f02 - Due insegnamenti da 6 CFU tra i seguenti (corrispondenti alle due lingue del percorso):
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Traduzione dal francese | 9 | 60 | French | Second semester | L-LIN/04 |
Traduzione dal portoghese | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/09 |
Traduzione dal russo | 9 | 60 | Russian | year | L-LIN/21 |
Traduzione dal tedesco | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
Traduzione dall'inglese | 9 | 60 | English | year | L-LIN/12 |
Traduzione dalle lingue scandinave | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Traduzione dallo spagnolo | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
f03 - Un insegnamento da 9 CFU tra i seguenti (corrispondenti a una delle due lingue del percorso).
Lo studente ammesso per Lingua inglese può combinare liberamente Letteratura inglese e Letteratura angloamericana.
Lo studente ammesso per Lingua spagnola può combinare liberamente Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Lo studente ammesso per Lingua inglese può combinare liberamente Letteratura inglese e Letteratura angloamericana.
Lo studente ammesso per Lingua spagnola può combinare liberamente Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 6 | 40 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
f04 - Un insegnamento da 6 CFU tra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
African History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/13 | |
Asian History and Institutions | 6 | 40 | Italian | SPS/14 | |
Civilization and Culture in the Middle Ages | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/01 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Cultural History of Modern Age | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
History of Colonialism and Decolonisation | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Eastern Europe | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/03 |
History of Great Britain and of the Commonwealth | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-STO/04 |
History of Spain and Latin America | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
History of Women and Gender Identity | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 |
Indology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-OR/18 |
International History of the Modern World | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/02 |
Letterature del mondo arabo e indiano | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-OR/12 L-OR/19 |
Letterature dell'asia orientale | 6 | 40 | Italian | L-OR/21 L-OR/22 | |
Linguistic Anthropology | 9 | 60 | Italian | First semester | M-DEA/01 |
North American History and Institutions | 6 | 40 | Italian | First semester | SPS/05 |
f05 - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE
24 CFU totali, suddivisi in due insegnamenti da 9 CFU e un insegnamento da 6 CFU, a scelta in ognuno dei gruppi seguenti:
24 CFU totali, suddivisi in due insegnamenti da 9 CFU e un insegnamento da 6 CFU, a scelta in ognuno dei gruppi seguenti:
f06 - Gruppo A - Lingue e letterature moderne
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced English Linguistics | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/12 |
Advanced French Linguistics | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
African Literature in Portoguese | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/08 |
American Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/11 |
Amerindian and Afro-Descendant Cultures | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Anglophone Literatures | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
British Theatre and Performance | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Catalan Language and Literature | 9 | 60 | Second semester | L-LIN/05 | |
Contemporary English Literature | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/10 |
Contemporary French Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/03 |
Contemporary German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Contemporary Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Contemporary Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Contemporary Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
English Literature | 9 | 60 | English | Second semester | L-LIN/10 |
Francophone Literatures | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
French Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/03 |
German Linguistics | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/14 |
German Literature | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Literature and Intermedial Studies | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/13 |
German Theatre | 9 | 60 | German | First semester | L-LIN/10 L-LIN/13 |
Hispanic American Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/06 |
Hispano American Linguistics | 9 | 60 | Spanish | First semester | L-LIN/06 |
Hispano American Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/06 |
History of English Language | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/12 |
History of French Language | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/04 |
History of German Language | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/14 |
Icelandic Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/15 |
Medieval English Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/10 |
Medieval French Literature | 9 | 60 | French | First semester | L-LIN/03 |
Medieval German Literature | 9 | 60 | German | Second semester | L-LIN/13 |
Polish Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Portoguese and Brazilian Literature | 9 | 60 | Portuguese | First semester | L-LIN/08 |
Russian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/21 |
Russian Theatre | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Scandinavian Linguistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/15 |
Scandinavian Theatre | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/15 |
Slavic Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Spanish Linguistics | 6 | 40 | Spanish | First semester | L-LIN/07 |
Spanish Literature | 9 | 60 | Spanish | Second semester | L-LIN/05 |
Spanish Theatre | 9 | 60 | Italian | First semester | L-LIN/05 |
Ukrainian Language and Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
f07 - Gruppo B - Linguistica, filologia e letteratura nell'era digitale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comparative Romance Languages and Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/09 |
Comparative Theatre Studies | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-ART/05 |
Computing for Language Studies: Cultural Analytics | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Contact Linguistics | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Contemporary Italian Literature | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/11 |
Corpus Linguistics | 9 | 60 | English | First semester | L-LIN/01 |
Data Natural Language and Technologies | 6 | 40 | Italian | Second semester | INF/01 |
Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | Second semester | M-STO/08 |
Geography of Languages and Literatures | 6 | 40 | Italian | Second semester | M-GGR/01 |
Germanic Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/15 |
Intermedia Theory | 6 | 40 | English | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Literary Theory and Criticism | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/14 |
Methodologies of Digital Humanities | 9 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
Philology and Dante Criticism | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/13 |
Philology and Germanic Literatures | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-FIL-LET/15 |
Romance Philology | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/09 |
Slavic Philology | 9 | 60 | Italian | Second semester | L-LIN/21 |
Textual Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/13 |
Textual Stylistics | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
Theoretical Linguistics | 6 | 40 | Italian | Second semester | L-LIN/01 |
Theory of Literature | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
World literature: letterature in dialogo | 6 | 40 | Italian | First semester | L-FIL-LET/14 |
f08 - Gruppo C - Traduzione e consulenza editoriale
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Bibliography | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Contemporary Italian Literature and Publishing System | 9 | 60 | Italian | First semester | L-FIL-LET/11 |
Digital Publishing | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
History of Contemporary Culture | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/04 |
History of Printing and Publishing | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
History of Printing and Publishing Systems | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Introduction to Computer Vision and Its Applications | 6 | 40 | English | Second semester | INF/01 |
Librarianship | 9 | 60 | Italian | First semester | M-STO/08 |
Sociology of Communications | 6 | 40 | Italian | Second semester | SPS/08 |
f09 - In alternativa a un insegnamento dei gruppi precedenti, possono essere inseriti "Crediti internazionali".
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
Possono essere collocati in questo gruppo 9 CFU maturati in corsi 4EU+ o altre forme di mobilità interateneo internazionali.
f10 - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU totali)
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
Sono disponibili 9 CFU che ogni studente può impiegare liberamente in uno dei seguenti modi:
- un insegnamento da 9 CFU
- un insegnamento da 6 CFU + 3 CFU da aggiungere a uno degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
- 3 + 3 + 3 CFU da aggiungere a tre degli insegnamenti da 6 CFU già inseriti nel piano degli studi
f11 - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU totali)
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
Tipologia di attività previste:
- un laboratorio scelto tra quelli offerti dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici
- una ASL (Attività Sostitutiva di Laboratorio) tra quelle offerte dal Corso di Studio
- uno stage o tirocinio formativo
- ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente certificate
- avanzate competenze in ambito informatico opportunamente certificate
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sottoindicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento da parte della Segreteria di quelli sostenuti irregolarmente:
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
- L'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche.
- L'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica.
Prescribed foundation courses
Learning activity | Prescribed foundation courses |
---|---|
Contact Linguistics | Theoretical Linguistics (compulsory) |
Philology and Germanic Literatures | Germanic Philology (compulsory) |
Learn more
Location
Milan
Course locations
Le lezioni si tengono nelle seguenti sedi, tutte nel raggio di circa 10 minuti a piedi: Piazza S. Alessandro, 1; Via S. Sofia, 9; Via Festa del Perdono, 3; Via S. Antonio, 5.
Head of study programme
Erasmus and international mobility tutor
Study plan tutor
Internship tutor
Seminar and workshop tutor
University and programme transfer tutor
Master's degree admission tutor
Credit recognition tutor
Quality Assurance Delegate
Reference structures
Contacts
- Department of Languages, Literatures, Cultures, and Mediations
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20123 Milano (MI) Italia
http://www.dllcm.unimi.it/ecm/home - 4EU+ tutor
Prof. ssa Peggy Katelhoen - Joint Teaching Staff-Student Committee
M.Pirro, M.Colombo, E. Di Venosa, M. Dota, A.Nava, J.Nikitina
https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/il-corso/qualita-del-corso/cpds - Tutor for Students with Disabilities
Prof. Paolo Caponi - Teacher training tutor
Prof. ssa Elena Landone - Incarcerated students tutor
Prof. ssa Elena Landone - Academic services
[email protected]
+3902/503.13592/13562 - Student registrar
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
The tuition fees for students enrolled in Bachelor's, Master's and single-cycle degree programmes are divided into two instalments with different calculation methods and payment schedules:
- The amount of the first instalment is the same for all students
- The amount of the second instalment varies according to the ISEE University value, the degree programme and the student status (on track / off track for one year or off track for more than a year)
- An additional fee is due for online programmes
The University also offers:
- Concessions for students meeting high merit requirements
- Diversified tuition fees according to the student's home country for international students with assets/income abroad
- Concessions for international students with refugee status
Scholarships and benefits
The University provides a range of financial benefits to students meeting special requirements (merit, financial or personal conditions, international students).
Learn more
Guidance:
Admission, ranking and enrolment