Comunicazione pubblica e d'impresa (COM)

A tal fine il percorso formativo, si sviluppa attraverso insegnamenti inerenti le discipline della comunicazione pubblica e d'impresa e le discipline sociali, informatiche e dei linguaggi fino ad un massimo di 69 crediti, a cui si aggiungono un massimo di 18 crediti derivanti da attività formative affini ed ancora 39 crediti da altre attività, di cui 21 crediti riservati alla prova finale. Il percorso formativo si articola attraverso curricula con focus specifici: sulla corporate communication, sulla comunicazione e il marketing e sullo studio dei cambiamenti sociali e culturali nel contesto delle società digitali avanzate,con particolare riferimento all?analisi dei dati nel contesto delle stesse.
Ai fini indicati il corso di laurea magistrale della classe comprende le seguenti competenze:
- conoscenza della lingua inglese fra i requisiti curriculari di accesso;
- attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze fondamentali, sia teoriche sia metodologiche, nei vari campi della comunicazione e dell'informazione, con particolare riferimento all'analisi dell?ecosistema dei media impiegati nella comunicazione delle imprese, degli enti pubblici e non profit;
- attività dedicate all'applicazione dei metodi propri della ricerca accademica e di mercato sulla comunicazione e sulla cultura organizzativa, sulle dinamiche di gestione nelle organizzazioni e sulle caratteristiche e stili di comportamento dei pubblici;
- attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze e delle tecniche di ricerca applicate all?analisi dei pubblici della comunicazione, dell'opinione pubblica, indagini di mercato e analisi di dati. A tali fini, il percorso formativo comprende l'acquisizione di competenze metodologiche e tecniche relative al rilevamento, alla misurazione e al trattamento dei dati pertinenti le ricerche d'opinione e di mercato, incluso l'analisi e il trattamento di dati digitali su larga scala, e l'analisi del funzionamento dell'ecosistema della comunicazione dal punto di vista tecnologico, delle dinamiche intra ed extra-aziendali, così come della pubblicità sociale, delle normative riguardanti gli enti di diritto pubblico e delle organizzazione non governative, nonché all'ottenimento di una completa padronanza, sia sul piano teorico che pratico, delle metodologie e tecniche multidisciplinari inerenti ai diversi campi della comunicazione sociale. Il percorso formativo comprende quindi attività mirate all'acquisizione di conoscenze avanzate nei campi delle teorie della comunicazione, del consumerismo, della ricerca sociale e del marketing in generale.
Il percorso formativo potrà prevedere attività laboratoriali e/o di stage anche nella forma di attività esterne (tirocini formativi presso enti, aziende e organizzazioni non profit, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane.
Al conseguimento del titolo si potrà accedere a percorsi di dottorato di ricerca in ambito Sociologico Comunicativo e Metodologico.
- Posizioni di responsabilità nell'ambito della progettazione, direzione e valutazione di piani di comunicazione aziendale, marketing, relazioni esterne e pubblicità.
- Posizioni di responsabilità nell'ambito della progettazione, direzione e valutazione di piani di comunicazione sociale, marketing sociale e marketing politico-elettorale, relazioni esterne, consulenza politica e di public affairs;
- Compiti di responsabilità e consulenza nella direzione di uffici di comunicazione e marketing in aziende private e pubbliche, in agenzie del terziario avanzato e negli istituti per indagini di mercato, associazioni del volontariato, nei partiti politici e negli istituti demoscopici;
- Progettazione di interventi nel campo della responsabilità sociale d'impresa. Compiti direttivi in enti di ricerca, istituti demoscopici, associazioni del volontariato, agenzie non-governative;
- Coordinamento di attività di comunicazione digitale avanzata.
In particolare il corso di laurea fornisce le competenze associate ai seguenti profili professionali:
Professioni della comunicazione digitale
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni comprese in questa unità applicano competenze per produrre, gestire, controllare, la comunicazione che avviene attraverso i media sociali e la rete più in generale.
Competenze associate alla funzione:
capacità di creare contenuti per i social media, gestione e moderazione dei feedback ricevuti, abilità nella gestione di consistenti fette di pubblico online.
Sbocchi occupazionali:
social media manager, responsabile SEO, web-designer, community management, copywriting.
Tecnici del marketing
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.
Competenze associate alla funzione:
conoscenza e competenza dei principi del marketing, sia di quello tradizionale che del digital marketing; conoscenza dei linguaggi dei social media.
Sbocchi occupazionali:
responsabile iniziative promozionali; tecnico di marketing nelle aziende di pubblicità; tecnico di marketing operativo; tecnico di marketing strategico; social media manager; content creator; SEO specialist; Web Designer e Web Developer.
Tecnici della pubblicità
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nel promuovere le attività di mercato di un?impresa o di un?organizzazione e nella creazione presso il pubblico di un?immagine positiva della stessa ovvero applicano e seguono procedure per programmare e attivare promozioni e campagne pubblicitarie di vario genere e su vari mezzi.
Competenze associate alla funzione:
conoscenza e competenza nei linguaggi e nelle tecniche della comunicazione pubblicitaria.
Sbocchi occupazionali:
account pubblicitario; art-buyer nelle agenzie di pubblicità; media buyer; media planner; organizzatore traffico nelle agenzie di pubblicità; producer pubblicitario; programmatore di pubblicità; promoter di programmi televisivi; responsabile della comunicazione sociale; tecnico di sponsorizzazioni.
Tecnici delle pubbliche relazioni
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nel ricercare, selezionare, raccogliere e sistematizzare materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilità non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria.
Competenze associate alla funzione:
conoscenze e competenze nel comporre lanci di agenzia; conoscenza e competenza nelle tecniche delle pubbliche relazioni.
Sbocchi occupazionali:
addetto alle relazioni pubbliche; public relations executive
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni classificate in questa unità organizzano e seguono le attività connesse all'implementazione dei palinsesti e dei programmi radiotelevisivi.
Competenze associate alla funzione:
conoscenza nei linguaggi e nelle tecniche della produzione di contenuti radiotelevisivi.
Sbocchi occupazionali:
addetto al post-produzione; segretario di produzione; segretario di redazione; addetto alla programmazione al palinsesto; assistente ai programmi televisivi; assistente al produttore cinematografico; realizzatore di produzioni televisive
Gli studenti possono frequentare un semestre di studio nelle facoltà e corsi di laurea specificati negli accordi, e avranno riconosciuti gli esami sostenuti, analogamente al Programma Erasmus. Per partecipare si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, opportunamente certificata. Appositi bandi stabiliscono le altre condizioni per entrare nella selezione. Detti scambi non godono di un sostegno finanziario da parte dell'Ateneo.
nonché laureati e laureate in classi diverse dalle precedenti a condizione che siano stati acquisiti almeno 50 crediti nei settori scientifico- disciplinari sottoelencati::
- M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
- L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- M-STO/04 Storia contemporanea
- M-STO/05 Storia moderna
- INF/01 Informatica o ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
- SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/07 Sociologia generale
- SPS/04 Scienza politica
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del Territorio
- L-LIN/12 Lingua e traduzione-Lingua inglese
- L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
- L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo
- L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
- L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
- L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
- SECS-P/01 - Economia politica
- SECS-P/02 - Politica economica
- SECS-P/06 Economia applicata
- SECS-P/07 Economia aziendale
- SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
- SECS-P/10 Organizzazione aziendale
- SECS-S /01 Statistica
- SECS-S /05 Statistica sociale
- IUS/01 Diritto privato
- IUS/04 Diritto Commerciale
- IUS/10 Diritto amministrativo
- IUS/08 Diritto costituzionale
- IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
- IUS/13 Diritto internazionale
- IUS/14 Diritto dell'unione europea
- M-PSI/01 Psicologia generale
- M-PSI/05 Psicologia sociale
- M-PSI/06 -Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Per l'ammissione gli studenti dovranno sostenere una prova nel corso della quale saranno verificate le competenze nei settori di informatica, marketing, statistica, attualità e teorie della comunicazione.
Per gli studenti extra-UE (richiedenti visto) l'ammissione è subordinata a una valutazione del titolo di laurea in ingresso e del percorso accademico di primo livello, in sostituzione della prova d'ingresso. La valutazione è affidata a una commissione di tre docenti del CdL.
Posti disponibili: 200 + 30 riservati a cittadini Extra UE + 3 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/03/2025 al 25/08/2025
Domanda di immatricolazione: dal 08/09/2025 al 15/09/2025
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione e cultura digitale | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Facoltativo | ||||
Analisi dei dati | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Metodi e tecniche della comunicazione | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione crossmediale | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Marketing progredito | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/08 |
Facoltativo | ||||
Sociologia dei consumi | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informazione, diritti e mercati digitali | 9 | 60 | Italiano | IUS/05 IUS/10 |
Pubblicità e comunicazione integrata | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Facoltativo | ||||
Comunicazione sociale e istituzionale | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
L'esame di Analisi dei dati è obbligatorio per gli studenti che non abbiano sostenuto un esame con contenuti metodologici quantitativi analoghi di almeno 6 CFU nel triennio.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi dei dati | 9 | 60 | Italiano | Primo trimestre | SPS/07 |
Metodi e tecniche della comunicazione | 9 | 60 | Italiano | Primo trimestre | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comunicazione sociale e istituzionale | 9 | 60 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/08 |
Sociologia dei consumi | 9 | 60 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Consumer and shopping behaviour | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Datafied society | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Facoltativo | ||||
Neuro marketing research | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche | 9 | 60 | Italiano | Primo trimestre | SPS/08 |
Consumer and shopping behaviour | 9 | 60 | Italiano | Primo trimestre | SECS-P/08 |
Neuro marketing research | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SECS-P/08 |
Tra le attività a scelta vengono offerti il Laboratorio: Advanced Digital Methods, Laboratorio: Generative Artificial Intelligence Literacy e il Laboratorio Influencer Marketing. Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Lab: advanced digital methods | 3 | 20 | Inglese | Periodo non definito | SPS/08 |
Lab: generative artificial intelligence literacy | 3 | 20 | Inglese | Terzo trimestre | INF/01 |
Laboratorio: influencer marketing | 3 | 20 | Italiano | Periodo non definito | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lab: generative artificial intelligence literacy | 3 | 20 | Inglese | INF/01 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | |
Lab: advanced digital methods | 3 | 20 | Inglese | SPS/08 |
Laboratorio: influencer marketing | 3 | 20 | Italiano | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Web communication | 9 | 60 | Inglese | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Digital society | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Economics of communication | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/06 |
Research design | 9 | 60 | Inglese | SPS/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Consumer culture | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Visual communication | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Facoltativo | ||||
Digital politics and public opinion research | 9 | 60 | Inglese | SPS/11 |
Human resources management | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/10 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Marketing (advanced) | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/08 |
Social media and platform cultures | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Facoltativo | ||||
Data analysis | 9 | 60 | Inglese | SPS/07 |
Market regulation and business practices | 9 | 60 | Inglese | IUS/05 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economics of communication | 9 | 60 | Inglese | Primo trimestre | SECS-P/06 |
Human resources management | 9 | 60 | Inglese | Secondo trimestre | SECS-P/10 |
L'esame di Data Analysis è obbligatorio per gli studenti che non abbiano sostenuto un esame con contenuti metodologici quantitativi analoghi di almeno 6 CFU nel triennio.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Data analysis | 9 | 60 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/07 |
Research design | 9 | 60 | Inglese | Primo trimestre | SPS/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Digital politics and public opinion research | 9 | 60 | Inglese | Secondo trimestre | SPS/11 |
Digital society | 9 | 60 | Inglese | Primo trimestre | SPS/08 |
Market regulation and business practices | 9 | 60 | Inglese | Terzo trimestre | IUS/05 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corporate communication | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Tra le attività a scelta vengono offerti il Laboratorio: Advanced Digital Methods, Laboratorio: Generative Artificial Intelligence Literacy e il Laboratorio: Advertising communication. Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Lab: advanced digital methods | 3 | 20 | Inglese | Periodo non definito | SPS/08 |
Lab: advertising communication | 3 | 20 | Inglese | Periodo non definito | SPS/08 |
Lab: generative artificial intelligence literacy | 3 | 20 | Inglese | Terzo trimestre | INF/01 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lab: generative artificial intelligence literacy | 3 | 20 | Inglese | INF/01 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | |
Lab: advanced digital methods | 3 | 20 | Inglese | SPS/08 |
Lab: advertising communication | 3 | 20 | Inglese | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Final exam | 21 | 0 | Inglese |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Coding for computational social science | 6 | 40 | Inglese | INF/01 |
Digital society | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Research design | 9 | 60 | Inglese | SPS/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Digital politics and public opinion research | 9 | 60 | Inglese | SPS/11 |
Facoltativo | ||||
Consumer culture | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Visual communication | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Ai and data cultures | 6 | 40 | Inglese | SPS/08 |
Data analysis | 9 | 60 | Inglese | SPS/07 |
Social media and platform cultures | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Consumer culture | 9 | 60 | Inglese | Secondo trimestre | SPS/08 |
Visual communication | 9 | 60 | Inglese | Secondo trimestre | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Journalism, media and politics | 9 | 60 | Inglese | SPS/08 |
Value change and global societies | 6 | 40 | Inglese | SPS/07 |
Tra le attività a scelta vengono offerti il Laboratorio: Advanced Digital Methods e il Laboratorio: Generative Artificial Intelligence Literacy. Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Lab: advanced digital methods | 3 | 20 | Inglese | Periodo non definito | SPS/08 |
Lab: generative artificial intelligence literacy | 3 | 20 | Inglese | Terzo trimestre | INF/01 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lab: generative artificial intelligence literacy | 3 | 20 | Inglese | INF/01 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | |
Lab: advanced digital methods | 3 | 20 | Inglese | SPS/08 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Final exam | 21 | 0 | Inglese |
- Tutor per riconoscimento crediti:
Luca Giuffrè - Tutor per
l'orientamento:
Alessandra Giulietti - Per informazioni sui servizi per gli studenti con disabilità consultare la pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-disabilita - Per tutte le richieste di informazioni è possibile scrivere a:
[email protected] - Per informazioni sui servizi per gli studenti con DSA consultare la pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa - Segreterie Studenti
Via S. Sofia 9/1, 20122 Milano (MI) - Italia
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Studenti con disabilità
- Studenti con DSA