Sociologia dei consumi
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le società contemporanee tendono ad essere sempre meno caratterizzate esclusivamente dai processi produttivi e dalla struttura di classe e sempre più dalle pratiche di consumo e dagli stili di vita. In effetti, con la crescita del tempo libero, la de-politicizzazione dell'appartenenza e lo sviluppo della cultura promozionale e commerciale, le pratiche di consumo vanno ricoprendo un ruolo crescente nella sistema di vita occidentale. Partendo dall'idea che il consumo non è solo un fenomeno economico, ma anche e soprattutto un fenomeno culturale e politico, il corso vuole innanzi tutto prendere in esame il dibattito sulla nascita della società di consumo nonché i più importanti contributi economici, antropologici e sociologici alla teoria dell'azione di consumo e, poi, analizzare alcune delle più significative manifestazioni della cultura di consumo contemporanea, dalla pubblicità al consumo critico, dallo shopping al cenare fuori, dai disturbi alimentari ai consumi devianti.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi sono quelli di ottenere una conoscenza teorica del dibattito sulla sociologia dei consumi e di riuscire ad applicare queste competenze nell'analisi delle società contemporanee e di casi specifici.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Nardella Carlo
Turni:
Turno
Docente:
Nardella CarloDocente/i
Ricevimento:
Giovedì, 9:00-12:00 (previa richiesta di appuntamento e conferma dell'incontro da parte del docente)
Ufficio o MS Teams