Scienze filosofiche (Classe LM-78)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022 all'a.a. 2024/2025
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche offre alle laureate e ai laureati una conoscenza approfondita dei contenuti e dei metodi dell'indagine filosofica, promuovendo ad un tempo una formazione specialistica in diversi ambiti di ricerca.
Ferma restando la necessità di una formazione filosofica di ampio e generale respiro, due differenti ragioni rendono auspicabile e necessario un processo di specializzazione nell'area degli studi filosofici nel biennio magistrale.
In primo luogo, una più accentuata dimensione specialistica consente alle laureate e ai laureati di acquisire quella consapevolezza della specificità e della complessità dei problemi (teorici e pratici), che è sempre più richiesta da un punto di vista professionale nel contesto attuale.
In secondo luogo, è un fatto che negli ultimi decenni gli ambiti della ricerca filosofica si sono sempre più arricchiti e differenziati. Essi forniscono non solo contenuti specifici e strumenti di ragionamento volti a sviluppare la capacità critica, ma approfondiscono anche relazioni con svariate aree di studio fra le quali: la psicologia, la linguistica, l'informatica, l'arte, la storia, la sociologia, le scienze politiche, l'antropologia, la pedagogia, la biologia, la fisica, la matematica.
La filosofia, oltre a riflettere su se stessa e sui propri metodi, offre strumenti per mettere in discussione e approfondire le basi concettuali di qualunque disciplina: ricostruisce la storia delle nozioni teoriche, fornisce nuovi strumenti di analisi, si interroga sui risvolti etico-politici di azioni e comportamenti, e può fare adeguatamente tutto ciò solo se si articola in percorsi sufficientemente definiti e differenziati. Di qui la necessità di strutturare in curricula il percorso della laurea magistrale, accentuando nella misura del possibile la diversità dei percorsi di studio, in modo da renderli al tempo stesso più aderenti alle dimensioni specialistiche della ricerca filosofica e più marcatamente professionalizzanti.
Chi si iscrive alla laurea magistrale in Scienze filosofiche è pertanto chiamato ad individuare un ambito di ricerca tra quelli proposti, per approfondire la formazione filosofica in modo rigoroso e al tempo stesso specialistico.
A tal fine, il corso di laurea prevede che le laureate e i laureati seguano un percorso formativo che propone, al primo anno, insegnamenti di orientamento nel panorama filosofico di loro interesse, per poi proseguire, al secondo anno, con insegnamenti che permettano di indagare più approfonditamente l'ambito di studi scelto, esaminando anche le molteplici interazioni con discipline affini e complementari. Le conoscenze, le capacità e le competenze maturate consentono di affrontare a un livello specialistico la redazione e la discussione della tesi.
Le principali aree nelle quali il corso di laurea si articola sono rivolte ad approfondire: la dimensione storica del pensiero filosofico; i fondamenti teorici, morali ed estetici della contemporaneità; lo studio della società nelle sue dimensioni antropologiche, sociologiche, politiche e etico-filosofiche; la logica, il linguaggio e la teoria della mente, anche in relazione agli sviluppi della ricerca scientifica contemporanea.
Ferma restando la necessità di una formazione filosofica di ampio e generale respiro, due differenti ragioni rendono auspicabile e necessario un processo di specializzazione nell'area degli studi filosofici nel biennio magistrale.
In primo luogo, una più accentuata dimensione specialistica consente alle laureate e ai laureati di acquisire quella consapevolezza della specificità e della complessità dei problemi (teorici e pratici), che è sempre più richiesta da un punto di vista professionale nel contesto attuale.
In secondo luogo, è un fatto che negli ultimi decenni gli ambiti della ricerca filosofica si sono sempre più arricchiti e differenziati. Essi forniscono non solo contenuti specifici e strumenti di ragionamento volti a sviluppare la capacità critica, ma approfondiscono anche relazioni con svariate aree di studio fra le quali: la psicologia, la linguistica, l'informatica, l'arte, la storia, la sociologia, le scienze politiche, l'antropologia, la pedagogia, la biologia, la fisica, la matematica.
La filosofia, oltre a riflettere su se stessa e sui propri metodi, offre strumenti per mettere in discussione e approfondire le basi concettuali di qualunque disciplina: ricostruisce la storia delle nozioni teoriche, fornisce nuovi strumenti di analisi, si interroga sui risvolti etico-politici di azioni e comportamenti, e può fare adeguatamente tutto ciò solo se si articola in percorsi sufficientemente definiti e differenziati. Di qui la necessità di strutturare in curricula il percorso della laurea magistrale, accentuando nella misura del possibile la diversità dei percorsi di studio, in modo da renderli al tempo stesso più aderenti alle dimensioni specialistiche della ricerca filosofica e più marcatamente professionalizzanti.
Chi si iscrive alla laurea magistrale in Scienze filosofiche è pertanto chiamato ad individuare un ambito di ricerca tra quelli proposti, per approfondire la formazione filosofica in modo rigoroso e al tempo stesso specialistico.
A tal fine, il corso di laurea prevede che le laureate e i laureati seguano un percorso formativo che propone, al primo anno, insegnamenti di orientamento nel panorama filosofico di loro interesse, per poi proseguire, al secondo anno, con insegnamenti che permettano di indagare più approfonditamente l'ambito di studi scelto, esaminando anche le molteplici interazioni con discipline affini e complementari. Le conoscenze, le capacità e le competenze maturate consentono di affrontare a un livello specialistico la redazione e la discussione della tesi.
Le principali aree nelle quali il corso di laurea si articola sono rivolte ad approfondire: la dimensione storica del pensiero filosofico; i fondamenti teorici, morali ed estetici della contemporaneità; lo studio della società nelle sue dimensioni antropologiche, sociologiche, politiche e etico-filosofiche; la logica, il linguaggio e la teoria della mente, anche in relazione agli sviluppi della ricerca scientifica contemporanea.
Il/La laureato/a magistrale in Scienze filosofiche potrà:
- ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali;
- lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale;
- svolgere attività professionali nel settore della comunicazione;
- svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica (philosophical counselling);
- coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali.
Le laureate e i laureati in Scienze filosofiche sono in grado di svolgere le seguenti mansioni:
- condurre una ricerca autonoma nell'ambito di dottorati o programmi di ricerca in filosofia e scienze affini in Italia e all'estero;
- insegnare gli elementi essenziali delle discipline filosofiche, storiche, pedagogiche e demo-antropologiche nei licei e negli altri istituti di istruzione secondaria superiore se durante il percorso universitario complessivo (triennale, magistrale, percorso 24 cfu e/o altri cfu acquisiti in altri corsi) sono stati acquisiti i crediti formativi richiesti dalle rispettive classi di concorso;
- assumere ruoli di responsabilità gestionale e di coordinamento nella pubblica amministrazione;
- svolgere compiti nell'ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, delle relazioni interaziendali e dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private;
- dirigere culturalmente collane editoriali, leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione;
- organizzare eventi culturali, predisporre contenuti promozionali e redigere testi destinati al marketing;
- fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro e al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale;
- favorire la collaborazione lavorativa e non in società multi-culturali.
Le laureate e i laureati in Scienze filosofiche acquisiscono le seguenti conoscenze, abilità e competenze:
- approfondite conoscenze disciplinari, capacità critica e originalità di giudizio per svolgere ricerche innovative e autonome nel campo della filosofia e delle scienze affini;
- solide competenze nelle discipline filosofiche, capacità di comunicare in modo chiaro e rigoroso le nozioni di base degli insegnamenti filosofici, storici, pedagogici e demo-antropologici;
- capacità di interpretazione dei dati, di discussione di gruppo e di coordinamento di attività;
- capacità di interazione con gli altri, di comprensione delle dinamiche relazionali e di creazione di nuove vie di risoluzione dei problemi;
- abilità di sintesi teorica, di elaborazione di prospettive culturali e di redazione di testi;
- abilità nell'interpretare le esigenze culturali e sociali in contesti che cambiano;
- capacità di analisi delle situazioni complesse personali e collettive e di intervento propositivo.
Il corso prepara a professioni nei seguenti ambiti:
- dell?insegnamento, secondo le possibilità previste (scuole e istituzioni educative in genere);
- della ricerca teorica, accademica e non accademica (istituzioni universitarie nazionali e internazionali, centri di ricerca legati a istituti privati o aziende);
- della selezione, gestione e sviluppo delle risorse umane (imprese pubbliche e private);
- delle relazioni interaziendali (imprese pubbliche e private: coordinamento di gruppi di lavoro, mediazione tra parti, analisi di situazioni complesse e individuazione di nuove vie di soluzione);
- delle pubbliche relazioni (imprese pubbliche e private, agenzie di comunicazione);
- dell?editoria (redazione di testi e direzione di collane);
- della comunicazione e della organizzazione degli eventi culturali;
- della mediazione interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multi-culturali, presso istituzioni governative e non governative);
- del counseling filosofico (promozione di una consapevolezza critica dei problemi e del raggiungimento di un equilibrio personale);
- della tutela e promozione dei beni culturali (biblioteche, musei).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali;
- lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale;
- svolgere attività professionali nel settore della comunicazione;
- svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica (philosophical counselling);
- coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali.
Le laureate e i laureati in Scienze filosofiche sono in grado di svolgere le seguenti mansioni:
- condurre una ricerca autonoma nell'ambito di dottorati o programmi di ricerca in filosofia e scienze affini in Italia e all'estero;
- insegnare gli elementi essenziali delle discipline filosofiche, storiche, pedagogiche e demo-antropologiche nei licei e negli altri istituti di istruzione secondaria superiore se durante il percorso universitario complessivo (triennale, magistrale, percorso 24 cfu e/o altri cfu acquisiti in altri corsi) sono stati acquisiti i crediti formativi richiesti dalle rispettive classi di concorso;
- assumere ruoli di responsabilità gestionale e di coordinamento nella pubblica amministrazione;
- svolgere compiti nell'ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, delle relazioni interaziendali e dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private;
- dirigere culturalmente collane editoriali, leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione;
- organizzare eventi culturali, predisporre contenuti promozionali e redigere testi destinati al marketing;
- fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro e al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale;
- favorire la collaborazione lavorativa e non in società multi-culturali.
Le laureate e i laureati in Scienze filosofiche acquisiscono le seguenti conoscenze, abilità e competenze:
- approfondite conoscenze disciplinari, capacità critica e originalità di giudizio per svolgere ricerche innovative e autonome nel campo della filosofia e delle scienze affini;
- solide competenze nelle discipline filosofiche, capacità di comunicare in modo chiaro e rigoroso le nozioni di base degli insegnamenti filosofici, storici, pedagogici e demo-antropologici;
- capacità di interpretazione dei dati, di discussione di gruppo e di coordinamento di attività;
- capacità di interazione con gli altri, di comprensione delle dinamiche relazionali e di creazione di nuove vie di risoluzione dei problemi;
- abilità di sintesi teorica, di elaborazione di prospettive culturali e di redazione di testi;
- abilità nell'interpretare le esigenze culturali e sociali in contesti che cambiano;
- capacità di analisi delle situazioni complesse personali e collettive e di intervento propositivo.
Il corso prepara a professioni nei seguenti ambiti:
- dell?insegnamento, secondo le possibilità previste (scuole e istituzioni educative in genere);
- della ricerca teorica, accademica e non accademica (istituzioni universitarie nazionali e internazionali, centri di ricerca legati a istituti privati o aziende);
- della selezione, gestione e sviluppo delle risorse umane (imprese pubbliche e private);
- delle relazioni interaziendali (imprese pubbliche e private: coordinamento di gruppi di lavoro, mediazione tra parti, analisi di situazioni complesse e individuazione di nuove vie di soluzione);
- delle pubbliche relazioni (imprese pubbliche e private, agenzie di comunicazione);
- dell?editoria (redazione di testi e direzione di collane);
- della comunicazione e della organizzazione degli eventi culturali;
- della mediazione interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multi-culturali, presso istituzioni governative e non governative);
- del counseling filosofico (promozione di una consapevolezza critica dei problemi e del raggiungimento di un equilibrio personale);
- della tutela e promozione dei beni culturali (biblioteche, musei).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso:
Potranno essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche le laureate e i laureati nella classe di laurea L-5 Filosofia o coloro che siano in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, e che abbiano acquisito durante il percorso:
a. almeno 60 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari filosofici: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M- FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01, IUS/20, M/STO-05;
b. tra i 60 CFU indicati al punto (a), almeno 18 devono essere stati acquisiti in uno o più dei seguenti settori scientifico- disciplinari storico-filosofici: M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
c. è consentito sostituire fino a 18 dei 60 CFU indicati al punto (a) con altrettanti CFU acquisiti in altri settori scientifico-disciplinari purché compresi nelle seguenti aree: 01 matematiche e informatiche, 02 scienze fisiche, 05 Scienze biologiche, 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 Scienze giuridiche, 13 Scienze economiche e statistiche, 14 Scienze politiche e sociali.
d. nel caso di candidati/e con titoli di laurea conseguiti all'estero, per valutare in modo appropriato la congruenza del percorso didattico sulla base dei criteri a-c, una commissione di docenti deciderà dell'opportunità di ammettere il candidato valutando le conoscenze e le competenze filosofiche acquisite nel suo precedente percorso di studi, eventualmente sulla base di un colloquio, anche in forma telematica.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro il 31 dicembre 2024 (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è ad accesso libero, previa verifica dei suindicati requisiti curriculari.
La preparazione personale dei/delle candidati/e si intende verificata per coloro che hanno conseguito una votazione finale uguale o superiore a 95.
Per i/le candidati/e che hanno conseguito alla laurea una votazione finale inferiore alla soglia di 95 la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione viene effettuata tramite colloquio individuale, anche in forma telematica.
I/Le candidati/e laureati/e nella classe L-5 presso l'Università degli Studi di Milano, che hanno conseguito la votazione finale di almeno 95, essendo in possesso dei requisiti curriculari, accedono direttamente al corso di laurea magistrale.
Al momento della presentazione della domanda di iscrizione al Corso di Laurea magistrale i/le candidati/e devono dichiarare quale curriculum scelgono.
Potranno essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche le laureate e i laureati nella classe di laurea L-5 Filosofia o coloro che siano in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, e che abbiano acquisito durante il percorso:
a. almeno 60 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari filosofici: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M- FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01, IUS/20, M/STO-05;
b. tra i 60 CFU indicati al punto (a), almeno 18 devono essere stati acquisiti in uno o più dei seguenti settori scientifico- disciplinari storico-filosofici: M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
c. è consentito sostituire fino a 18 dei 60 CFU indicati al punto (a) con altrettanti CFU acquisiti in altri settori scientifico-disciplinari purché compresi nelle seguenti aree: 01 matematiche e informatiche, 02 scienze fisiche, 05 Scienze biologiche, 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 Scienze giuridiche, 13 Scienze economiche e statistiche, 14 Scienze politiche e sociali.
d. nel caso di candidati/e con titoli di laurea conseguiti all'estero, per valutare in modo appropriato la congruenza del percorso didattico sulla base dei criteri a-c, una commissione di docenti deciderà dell'opportunità di ammettere il candidato valutando le conoscenze e le competenze filosofiche acquisite nel suo precedente percorso di studi, eventualmente sulla base di un colloquio, anche in forma telematica.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro il 31 dicembre 2024 (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è ad accesso libero, previa verifica dei suindicati requisiti curriculari.
La preparazione personale dei/delle candidati/e si intende verificata per coloro che hanno conseguito una votazione finale uguale o superiore a 95.
Per i/le candidati/e che hanno conseguito alla laurea una votazione finale inferiore alla soglia di 95 la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione viene effettuata tramite colloquio individuale, anche in forma telematica.
I/Le candidati/e laureati/e nella classe L-5 presso l'Università degli Studi di Milano, che hanno conseguito la votazione finale di almeno 95, essendo in possesso dei requisiti curriculari, accedono direttamente al corso di laurea magistrale.
Al momento della presentazione della domanda di iscrizione al Corso di Laurea magistrale i/le candidati/e devono dichiarare quale curriculum scelgono.
Il Corso di laurea in Scienze filosofiche intrattiene scambi Erasmus con università europee da più di dieci anni, informando le studentesse e gli studenti e invitandole/i a sfruttare le opportunità che questi scambi offrono. Negli ultimi anni, il bando Erasmus viene pubblicizzato sul sito web di Ateneo e viene presentato alle studentesse e agli studenti di Scienze filosofiche in un apposito incontro organizzato dal/dalla responsabile Erasmus del Dipartimento, in cui vengono introdotte le diverse sedi e le diverse aree di specializzazione filosofica. Dato il vasto numero di sedi disponibili, tutte le aree filosofiche sono coperte dalle diverse sedi a disposizione: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale, estetica, filosofia del linguaggio, logica e filosofia della scienza. Le diverse sedi offrono anche l'opportunità alle studentesse e agli studenti di sostenere esami non filosofici.
Le candidate e i candidati sono selezionate/i da una commissione composta dai docenti del Dipartimento che valutano le motivazioni delle studentesse e degli studenti, la loro carriera accademica e la loro conoscenza della lingua del paese in cui desiderano recarsi.
Le candidate e i candidati selezionate/i compilano il Learning Agreement con il/la responsabile Erasmus e discutono con lui/lei per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Coloro che mandano il Learning Agreement al/alla responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo/la studente/essa ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Scienze Filosofiche.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/node/610/
Le candidate e i candidati sono selezionate/i da una commissione composta dai docenti del Dipartimento che valutano le motivazioni delle studentesse e degli studenti, la loro carriera accademica e la loro conoscenza della lingua del paese in cui desiderano recarsi.
Le candidate e i candidati selezionate/i compilano il Learning Agreement con il/la responsabile Erasmus e discutono con lui/lei per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Coloro che mandano il Learning Agreement al/alla responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo/la studente/essa ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Scienze Filosofiche.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/node/610/
La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è consigliata.
I laboratori didattici hanno frequenza obbligatoria.
I laboratori didattici hanno frequenza obbligatoria.
Elenco insegnamenti
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Antropologia filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Estetica del performativo | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Filosofia delle pratiche | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 |
1A - Gruppo 1A: 1 esame da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU (totale 21 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Estetica degli oggetti | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Etica applicata | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Fenomenologia descrittiva | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Filosofia morale lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Human - animal studies | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Metafisica della mente | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Teorie dell'immagine | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
1B - Gruppo 1B: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della filosofia classica tedesca | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia contemporanea lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Storia della metafisica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
1C - Gruppo 1C: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia sociale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Rules, reason and norms | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/01 | |
Sociologia delle scienze e delle tecnologie | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 | |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 | |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
Storia della filosofia politica lm | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
Filosofia del diritto (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre | IUS/20 |
1D - Gruppo 1D: 1 esame da 6 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Artificial intelligence | 9 | 60 | Inglese | INF/01 | |
Storia della scienza e delle tecniche | 9 | 60 | Italiano | M-STO/05 |
1E - Gruppo 1E: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Metodologie e tecnologie didattiche | 9 | 60 | Italiano | M-PED/03 | |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 | |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 | |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 | |
Teorie dell'immagine in movimento | 6 | 40 | Italiano | L-ART/06 | |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Cultura visuale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
a - 3 CFU in una applicazione formativa o in una seconda lingua straniera UE tra le seguenti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 21 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Advanced logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anthropology of artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Biopolitics: bodies, health and food | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of contemporary metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of the foundations of physics in the 20th century | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and society | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logic of computation and information | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logical methods | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Mind and brain | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophical analysis | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophy of cognitive neuroscience | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Probabilistic logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Rules, reason and norms | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
The politics of mobility, displacement and asylum | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Antropologia filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Filosofia delle pratiche | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Storia della filosofia classica tedesca | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
2A - Gruppo 2A: 1 esame da 9 CFU fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Epistemologia sociale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Estetica degli oggetti | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Estetica del performativo | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Etica applicata | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Fenomenologia descrittiva | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Filosofia morale lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Human - animal studies | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Language and metaphysics | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Logical methods | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Metafisica della mente | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Philosophical analysis | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Philosophy of cognitive neuroscience | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Teorie dell'immagine | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
2B - Gruppo 2B: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire in due dei tre settori disciplinari indicati
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia sociale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Sociologia delle scienze e delle tecnologie | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 | |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
Storia della filosofia politica lm | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 |
2C - Gruppo 2C: 1 esame da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU (totale 15 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti (se non già sostenuti), in settori scientifico disciplinari diversi tra loro
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Anthropology of artificial intelligence | 9 | 60 | Inglese | M-DEA/01 | |
Antropologia ambientale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Language and society | 6 | 40 | Inglese | SPS/07 | |
Rules, reason and norms | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/01 | |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
Storia della filosofia politica lm | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
The politics of mobility, displacement and asylum | 9 | 60 | Inglese | M-DEA/01 | |
Filosofia del diritto (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre | IUS/20 |
Antropologia giuridica | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | IUS/20 |
2D - Gruppo 2D: 1 esame da 6 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Artificial intelligence | 9 | 60 | Inglese | INF/01 | |
History of the foundations of physics in the 20th century | 9 | 60 | Inglese | M-STO/05 | |
Psicologia generale | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/01 | |
Storia della scienza e delle tecniche | 9 | 60 | Italiano | M-STO/05 |
2E - Gruppo 2E: 1 esame da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU (totale 15 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Metodologie e tecnologie didattiche | 9 | 60 | Italiano | M-PED/03 | |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 | |
Storia culturale del mediterraneo lm | 9 | 60 | Italiano | L-OR/10 | |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 | |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 | |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Antropologia della performance musicale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/08 |
Indologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/18 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/13 |
a - 3 CFU in una applicazione formativa o in una seconda lingua straniera UE tra le seguenti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 21 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Advanced logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anthropology of artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Biopolitics: bodies, health and food | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of contemporary metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of the foundations of physics in the 20th century | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and society | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logic of computation and information | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logical methods | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Mind and brain | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophical analysis | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophy of cognitive neuroscience | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Probabilistic logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Rules, reason and norms | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
The politics of mobility, displacement and asylum | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Storia della filosofia classica tedesca | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia medievale lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia della filosofia politica lm | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 |
3A - Gruppo 3A: 2 esami da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU (totale 24 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia filosofica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Epistemologia sociale | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/02 | |
Estetica degli oggetti | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Estetica del performativo | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 | |
Etica applicata | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Fenomenologia descrittiva | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Filosofia delle pratiche | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Filosofia morale lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Human - animal studies | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/03 | |
Language and metaphysics | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Logical methods | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Metafisica della mente | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Philosophical analysis | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Philosophy of cognitive neuroscience | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Teorie dell'immagine | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/04 |
3B - Gruppo 3B: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of contemporary metaphysics | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia antica lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 | |
Storia della filosofia contemporanea lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia medievale ebraica lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia della filosofia moderna lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia politica medievale e moderna | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia della metafisica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
3C - Gruppo 3C: 1 esame da 6 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia ambientale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Antropologia sociale | 9 | 60 | Italiano | M-DEA/01 | |
Rules, reason and norms | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/01 | |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 | |
Storia del pensiero politico | 9 | 60 | Italiano | SPS/02 | |
Filosofia del diritto (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre | IUS/20 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SECS-P/12 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
3D - Gruppo 3D: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of the foundations of physics in the 20th century | 9 | 60 | Inglese | M-STO/05 | |
Storia della scienza e delle tecniche | 9 | 60 | Italiano | M-STO/05 |
3E - Gruppo 3E: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Metodologie e tecnologie didattiche | 9 | 60 | Italiano | M-PED/03 | |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 | |
Storia culturale del mediterraneo lm | 9 | 60 | Italiano | L-OR/10 | |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 | |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 | |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Letteratura cristiana antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/06 |
Museologia e storia del collezionismo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/04 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Storia dell'età del rinascimento | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
a - 3 CFU in una applicazione formativa o in una seconda lingua straniera UE tra le seguenti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 21 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Advanced logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anthropology of artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Biopolitics: bodies, health and food | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of contemporary metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of the foundations of physics in the 20th century | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and society | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logic of computation and information | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logical methods | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Mind and brain | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophical analysis | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophy of cognitive neuroscience | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Probabilistic logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Rules, reason and norms | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
The politics of mobility, displacement and asylum | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Logical methods | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Philosophical analysis | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Rules, reason and norms | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/01 |
4A - Gruppo 4A: 3 esami da 9 CFU (totale 27 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biopolitics: bodies, health and food | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Fenomenologia descrittiva | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Language and metaphysics | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/05 | |
Logic of computation and information | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Metafisica della mente | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/01 | |
Philosophy of cognitive neuroscience | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 | |
Probabilistic logic | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/02 |
4B - Gruppo 4B: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of contemporary metaphysics | 9 | 60 | Inglese | M-FIL/06 | |
Storia della filosofia antica lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/07 | |
Storia della filosofia medievale lm | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/08 | |
Storia della metafisica | 9 | 60 | Italiano | M-FIL/06 |
4C - Gruppo 4C: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced logic | 9 | 60 | Inglese | MAT/01 | |
Artificial intelligence | 9 | 60 | Inglese | INF/01 | |
History of the foundations of physics in the 20th century | 9 | 60 | Inglese | M-STO/05 | |
Storia della scienza e delle tecniche | 9 | 60 | Italiano | M-STO/05 |
4D - Gruppo 4D: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Language and society | 6 | 40 | Inglese | SPS/07 | |
Metodologie e tecnologie didattiche | 9 | 60 | Italiano | M-PED/03 | |
Mind and brain | 6 | 40 | Inglese | M-PSI/01 | |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 | |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/01 | |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 | |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
a - 3 CFU in una applicazione formativa o in una seconda lingua straniera UE tra le seguenti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 21 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Advanced logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Anthropology of artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Artificial intelligence | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Biopolitics: bodies, health and food | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of contemporary metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
History of the foundations of physics in the 20th century | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and metaphysics | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Language and society | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logic of computation and information | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Logical methods | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Mind and brain | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophical analysis | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Philosophy of cognitive neuroscience | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Probabilistic logic | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Rules, reason and norms | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
The politics of mobility, displacement and asylum | Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) (obbligatoria) |
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
ELISA PAGANINI
Docenti tutor
Tutor per l'orientamento ai singoli curricula - Academic guidance tutor for specific majors
Critica del contemporaneo: prospettive e genealogie: Prof. Carmine Di Martino
Filosofie, culture e società: Prof. Marco Geuna
La filosofia e le sue storie: concetti, tradizioni e trasformazioni: Prof. Stefano Di Bella
Reasoning, Analysis and Modelling: Prof. Daniel Dohrn
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus - Erasmus and international mobility tutor:
Prof.ssa Silvia De Bianchi
Tutor per i piani di studio - Study plan tutor
Prof. Luigi Campi (A-F) (Referente)
Prof. Claudio Lucchiari (G-O)
Prof. Pietro Conte (P-Z)
Tutor per stage e tirocini - Internship tutor
Prof. Paolo Spinicci
Tutor per laboratori e altre attività - Seminar and workshop tutor
Prof. Andrea Garavaglia (cognomi A-L)
Prof. Alberto Frigo (cognomi M-Z) (Referente)
Tutor di orientamento per le tesi - Dissertation tutor
Prof. Maria Sapignoli
Prof. Andrea Falcon
Prof. Gaetano Mangiameli
Tutor per trasferimenti - University and programme transfer tutor
Prof.ssa Raffaella Folgieri
Prof. Giuseppe Mandalà (Referente)
Prof.ssa Diana Di Segni
Tutor per ammissioni lauree magistrali - Master's degree admission tutor
Prof. Luigi Campi (Referente)
Prof. Stefano Di Bella
Prof. Daniel Dohrn
Prof. Maurizio Esposito
Prof. Gaetano Mangiameli
Referente AQ del corso di studio - Quality Assurance Delegate
Prof.ssa Chiara Cappelletto
Critica del contemporaneo: prospettive e genealogie: Prof. Carmine Di Martino
Filosofie, culture e società: Prof. Marco Geuna
La filosofia e le sue storie: concetti, tradizioni e trasformazioni: Prof. Stefano Di Bella
Reasoning, Analysis and Modelling: Prof. Daniel Dohrn
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus - Erasmus and international mobility tutor:
Prof.ssa Silvia De Bianchi
Tutor per i piani di studio - Study plan tutor
Prof. Luigi Campi (A-F) (Referente)
Prof. Claudio Lucchiari (G-O)
Prof. Pietro Conte (P-Z)
Tutor per stage e tirocini - Internship tutor
Prof. Paolo Spinicci
Tutor per laboratori e altre attività - Seminar and workshop tutor
Prof. Andrea Garavaglia (cognomi A-L)
Prof. Alberto Frigo (cognomi M-Z) (Referente)
Tutor di orientamento per le tesi - Dissertation tutor
Prof. Maria Sapignoli
Prof. Andrea Falcon
Prof. Gaetano Mangiameli
Tutor per trasferimenti - University and programme transfer tutor
Prof.ssa Raffaella Folgieri
Prof. Giuseppe Mandalà (Referente)
Prof.ssa Diana Di Segni
Tutor per ammissioni lauree magistrali - Master's degree admission tutor
Prof. Luigi Campi (Referente)
Prof. Stefano Di Bella
Prof. Daniel Dohrn
Prof. Maurizio Esposito
Prof. Gaetano Mangiameli
Referente AQ del corso di studio - Quality Assurance Delegate
Prof.ssa Chiara Cappelletto
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Segreteria didattica
Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano (MI)
scienze.filosofiche@unimi.it
+3902 503 12724-12435
Ricevimento studenti: da lunedì a venerdì 9.30-12.00 e 14.00-16.00 su appuntamento - Referente per disabilità e DSA
Dr.ssa Raffaela Tore - Referente For 24
Prof. Stefano Bacin - Studenti tutor
tutorato.scienzefilosofiche@unimi.it - Vice-Presidente Collegio Didattico
Prof. Alberto Frigo, Prof.ssa Maria Sapignoli - Segreteria studenti
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali