Storia contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire alcune linee generali e chiavi di lettura della storia contemporanea e gli stru-menti necessari alla comprensione critica dei periodi storici, dei nessi tra loro, delle questioni storio-grafiche e dei principali aspetti politici, economici, sociali, culturali e religiosi dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale per la comprensione degli eventi storici contemporanei, nella loro evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo del pensiero al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, bibliografici, cartografici e informatici, dell'indagine storiografica
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- Esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici, cartografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale per la comprensione degli eventi storici contemporanei, nella loro evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo del pensiero al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, bibliografici, cartografici e informatici, dell'indagine storiografica
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- Esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici, cartografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore