Storia e istituzioni dell'asia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza critica dei momenti salienti della Storia dell'Asia orientale dalla seconda metà dell'Ottocento ad oggi, con particolare attenzione a Cina e Giappone.
Risultati apprendimento attesi
- Comprensione dei rapporti che intercorrono tra questioni regionali e globali.
- Comprensione delle dinamiche storiche, istituzionali e culturali che hanno riguardato l'area nel periodo considerato.
- Capacità di porre in relazione i processi storici e politici con le trasformazioni istituzionali e culturali che hanno interessato la Cina nel periodo considerato.
- Comprensione delle dinamiche storiche, istituzionali e culturali che hanno riguardato l'area nel periodo considerato.
- Capacità di porre in relazione i processi storici e politici con le trasformazioni istituzionali e culturali che hanno interessato la Cina nel periodo considerato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [K21-82](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000k21-82)
- [K21-82](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000k21-82)
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Dornetti Filippo
Turni:
Turno
Docente:
Dornetti FilippoDocente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 14:00 alle 17:00.
Con videochiamata su Microsoft Teams, previo appuntamento da fissare via email