Antropologia della performance musicale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende formare allo studio delle pratiche musicali e del suono inteso come elemento culturale; la prospettiva è quella dell'antropologia della musica, ambito disciplinare di confine tra la musicologia e l'antropologia culturale, con riferimenti ai sound studies. Specifica attenzione avranno gli aspetti performativi che caratterizzano le pratiche musicali e sonore.
Gli argomenti monografici saranno occasione di approfondimenti su specifiche pratiche in relazione alle caratteristiche dei propri contesti culturali.
Gli argomenti monografici saranno occasione di approfondimenti su specifiche pratiche in relazione alle caratteristiche dei propri contesti culturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze dei metodi e delle prospettive di studio della disciplina con particolare riferimento all'argomento monografico trattato in ogni anno accademico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore