Storia della filosofia politica medievale e moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti, attraverso lo studio di autori e nodi problematici rilevanti, una comprensione generale della storia del pensiero politico medievale e moderno, concentrandosi in modo particolare sul contributo che la filosofia politica del Medio Evo ha dato allo sviluppo delle idee, delle forme argomentative e dei linguaggi con cui l'Europa ha affrontato le principali questioni relativi alla politica nel periodo compreso fra il tardo Medio Evo e la prima Età Moderna.
L'insegnamento mira inoltre a dotare le studentesse e gli studenti degli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico-politico.
L'insegnamento mira inoltre a dotare le studentesse e gli studenti degli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico-politico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare le linee fondamentali e gli elementi essenziali della storia del pensiero politico medievale e moderno, collocandole adeguatamente nel contesto storico e mostrando di conoscere le principali tradizioni e i problemi più rilevanti di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia politica
- identificare il lessico, i generi letterari e le strutture argomentative del pensiero politico medievale e moderno
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica relativa al pensiero politico
- distinguere le connessioni esistenti fra la riflessione politica dell'Occidente medievale e moderno e l'evoluzione della storia politica e della società, nonché le tradizioni teologiche e religiose caratteristiche del medesimo periodo storico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di ulteriori testi
- applicare ad altri testi filosofici le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione.
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare le linee fondamentali e gli elementi essenziali della storia del pensiero politico medievale e moderno, collocandole adeguatamente nel contesto storico e mostrando di conoscere le principali tradizioni e i problemi più rilevanti di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia politica
- identificare il lessico, i generi letterari e le strutture argomentative del pensiero politico medievale e moderno
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica relativa al pensiero politico
- distinguere le connessioni esistenti fra la riflessione politica dell'Occidente medievale e moderno e l'evoluzione della storia politica e della società, nonché le tradizioni teologiche e religiose caratteristiche del medesimo periodo storico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di ulteriori testi
- applicare ad altri testi filosofici le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore