Filosofia morale lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filosofia morale si prefigge l'obbiettivo di approfondire temi e problemi del dibattito filosofico contemporaneo concernenti in particolare la natura dell'esperienza umana e la costituzione della soggettività, anche in nesso con altre discipline (antropologia, psicologia, sociologia, biologia, etc.), aiutando lo studente ad assumere una presa di posizione autonoma e critica rispetto alle questioni affrontate e a sviluppare una matura consapevolezza delle dimensioni metodologiche dell'esercizio filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita dei concetti e del lessico delle teorie analizzate durante il corso, appartenenti all'ambito della filosofia morale e della antropologia filosofica.
- Sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche prese in considerazione e nelle questioni affrontate.
- Sviluppo di una familiarità con i metodi della ricerca filosofica, nell'ambito della filo-sofia morale e della antropologia filosofica, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente è in grado di:
- confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia morale, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi e problemi affrontati.
- applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nel confronto delle diverse proposte teori-che considerate durante il corso a temi e problemi presenti nel dibattito contemporaneo anche in campo non strettamente filosofico.
- confrontare e applicare i diversi metodi della ricerca filosofica appresi durante il corso sia all'interno del dibattito filosofico sia, più in generale, all'interno dell'attuale dibattito culturale.
- Conoscenza approfondita dei concetti e del lessico delle teorie analizzate durante il corso, appartenenti all'ambito della filosofia morale e della antropologia filosofica.
- Sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche prese in considerazione e nelle questioni affrontate.
- Sviluppo di una familiarità con i metodi della ricerca filosofica, nell'ambito della filo-sofia morale e della antropologia filosofica, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lo studente è in grado di:
- confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia morale, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi e problemi affrontati.
- applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nel confronto delle diverse proposte teori-che considerate durante il corso a temi e problemi presenti nel dibattito contemporaneo anche in campo non strettamente filosofico.
- confrontare e applicare i diversi metodi della ricerca filosofica appresi durante il corso sia all'interno del dibattito filosofico sia, più in generale, all'interno dell'attuale dibattito culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBC-26](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-26)
- [CBC-26](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-26)
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)