Storia della scienza e delle tecniche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione avanzata dello sviluppo del pensiero scientifico, e di quello tecnico ad esso collegato, attraverso lo studio approfondito di alcuni casi storicamente rilevanti.
L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche e la storia delle tecniche.
L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche e la storia delle tecniche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico, e di quello tecnico ad esso collegato, dall'antichità al XIX secolo
- conosce in modo più dettagliato alcune fasi importanti di alcune rilevanti scoperte scientifiche e tecniche
- comprende i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico allo sviluppo delle tecniche, alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico e tecnico dall'antichità al XIX secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Al termine del corso lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico, e di quello tecnico ad esso collegato, dall'antichità al XIX secolo
- conosce in modo più dettagliato alcune fasi importanti di alcune rilevanti scoperte scientifiche e tecniche
- comprende i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico allo sviluppo delle tecniche, alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico e tecnico dall'antichità al XIX secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBC-51](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-51)
- [CBC-51](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-51)
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 9.30 - 12.30.
Dipartimento