Scienze geologiche (Classe L-34)-immatricolati dall'a.a. 2014-2015

""
Laurea triennale
A.A. 2022/2023
L-34 - Scienze geologiche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
Gli obiettivi generali del corso di laurea in Scienze Geologiche sono quelli di offrire: una solida conoscenza di base dei principali settori delle Scienze Geologiche, una capacità personale di scelta ed azione nei metodi e tecniche dei relativi campi d'indagine scientifica, una preparazione adeguata per affrontare ed assimilare i prossimi progressi scientifici e tecnologici e le conoscenze per trattare correttamente i processi fondamentali del sistema terrestre esogeno ed endogeno.
Il corso si prefigge di formare laureati con:
- buone conoscenze di fondamenti di Matematica, Fisica, Chimica, Informatica che consentano poi di quantificare e interpretare i processi geologici e la struttura della Terra;
- solida preparazione di base in tutti i settori delle Scienze geologiche per poter riconoscere e interpretare i meccanismi naturali che caratterizzano l'ambiente geologico;
- abilità analitiche di Geologia di campo, finalizzate alla cartografia geologica di base in diversi territori;
- abilità analitiche di laboratorio, finalizzate alla caratterizzazione di geomateriali e al loro comportamento;
- competenze tecniche per l'utilizzo di strumenti per le indagini geologiche di base;
- capacità di raccogliere ed elaborare dati con metodologie informatiche generali e specifiche delle Scienze geologiche;
- capacità di applicare modelli matematici in grado di simulare processi geofisici e geologici.
I laureati in Scienze Geologiche saranno in grado di inserirsi nel mondo del lavoro, nel quale sono attribuite al Geologo competenze specifiche e prettamente operative dalla norma (D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328) relativamente ad attività di acquisizione e rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti e indiretti. La figura del Geologo è professionalmente ed ufficialmente riconosciuta dall'Ordine Nazionale dei Geologi mediante iscrizione all'Albo B (Geologo junior), previo superamento di un Esame di Stato.
I differenti settori del mercato del lavoro in cui il Laureato potrà operare sono indicativamente di seguito delineati; essi fanno riferimento alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, ma limitate ad interventi esecutivi e di assistenza tecnico-operativa adeguati alla preparazione acquisita nel corso degli studi.
- Aggiornamento e adeguamento della cartografia geologica, tecnica e tematica.
- Assistenza operativa durante indagini geofisiche e geologiche rivolte alla realizzazione di opere di ingegneria civile, prospezione e caratterizzazione di risorse energetiche, minerarie, idriche e nel monitoraggio dell'ambiente.
- Pianificazione territoriale; interventi per la protezione, sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e la sistemazione di aree a rischio.
- Controllo ambientale per la salvaguardia delle risorse idriche, per il risanamento, disinquinamento di falde, siti inquinati e smaltimento dei rifiuti.
- Controllo della qualità industriale, impiego tecnologico di geomateriali nell'industria meccanica, chimica ed elettronica; tecnico per l'impiego dei materiali lapidei ornamentali; gemmologia.
- Tutela dei beni culturali e paleontologici, conservazione dei monumenti, geoarcheologia.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della Laurea Triennale in Scienze Geologiche consente di accedere a Lauree Magistrali, Master e Corsi di Specializzazione. Presso l'Università di Milano è disponibile una Laurea Magistrale denominata "Scienze della Terra" alla quale si accede, previo colloquio.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso:
Il Corso di laurea in Scienze Geologiche è ad accesso libero con Test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione.
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze geologiche occorre avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Scienze Geologiche sono il TOLC-B, il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
TOLC-B, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Biologia (10 quesiti - 20 minuti), Fisica (10 quesiti - 20 minuti), Chimica (10 quesiti - 20 minuti)
TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti).
TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.

In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non concorre al punteggio del test.

Struttura e argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile sono presenti nel bando per l'ammissione.
Si veda anche la pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea.
I candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata sulla ricevuta di iscrizione al TOLC.

Accesso per trasferimento o per studenti già laureati:
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
Per le scadenze delle domande di valutazione delle carriere, fare riferimento al bando.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA:
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica I e Informatica.
Informazioni alla pagina https://geologia.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Il corso di studi offre opportunità di svolgere periodi all'estero presso università e centri di ricerca europei sia per seguire corsi e sostenere esami sia per svolgere parte del lavoro di tesi/ricerca e il tirocinio, per laureandi e dottorandi. Oltre che rappresentare un'importante esperienza di vita (e portare ad apprendere bene la lingua locale), frequentare corsi e sostenere esami in università straniere permette di confrontarsi con sistemi didattici diversi ed acquisire maggiore flessibilità di approccio allo studio. Svolgere attività di ricerca / tirocinio all'estero spesso permette di accedere a facilities non presenti presso il nostro Ateneo (es., grandi strumentazioni), fare ricerca applicata in campi specifici ed interagire con gruppi di ricerca allargati. Attualmente le università partner, dove, secondo accordi, è possibile seguire corsi e sostenere esami e, in vari casi, svolgere attività di ricerca, risiedono in Francia, Germania, Grecia, Spagna, Olanda, Svizzera. Tuttavia gli accordi per borse di studio per tirocini e ricerca possono essere stipulati con qualunque altra università o centro di ricerca, e con cui i docenti e ricercatori del dipartimento abbiano già o possano avviare relazioni di collaborazione scientifica. Per queste borse ed, in generale, per lo svolgimento ed il riconoscimento dell'attività di ricerca all'estero, è fondamentale il coinvolgimento di un docente del dipartimento che faccia da relatore o referente scientifico. Pertanto potenzialmente qualunque campo di studio nell'ambito del dipartimento potrebbe offrire opportunità. E' possibile accedere a borse Erasmus "normali", che permettano di sostenere esami all'estero in aggiunta ad attività di ricerca, e borse Erasmus Student Placement, dedicate esclusivamente ad attività di tirocinio e ricerca. L'accesso ai due tipi di borse segue percorsi burocratici diversi con accesso tramite bandi distinti. L'attività che lo studente andrà a svolgere all'estero, sia didattica che di ricerca, va concordata con i referenti (docenti) delle università di origine e di destinazione tramite il "learning agreement". Questo documento, insieme al certificato dei voti e/o relazioni dell'attività di ricerca, permetterà il successivo riconoscimento ufficiale da parte del proprio Ateneo dell'attività svolta all'estero.
Ad integrazione di quanto previsto dall'obbligatorietà per l'istruzione di terreno, va aggiunta come obbligatoria l'istruzione ricevuta durante i laboratori pratici. La frequenza è la sola a garantire l'apprendimento e un agevole superamento dell'esame.

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica i 6 60 Italiano FIS/01
Paleontologia e laboratorio 9 84 Italiano GEO/01
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica e laboratorio 9 84 Italiano CHIM/03
Introduzione alla geologia e laboratorio 7 68 Italiano GEO/01 GEO/02 GEO/03 GEO/07
Matematica i e informatica 9 78 Italiano INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Informatica3
- Matematica I6
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geomorfologia e laboratorio 10 96 Italiano GEO/04
Laboratorio minerali e rocce 10 108 Italiano GEO/02 GEO/06
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica ii 6 56 Italiano FIS/01
Geologia del sedimentario e laboratorio 10 96 Italiano GEO/02
Matematica ii 6 60 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/05
Mineralogia 6 56 Italiano GEO/06
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica terrestre e laboratorio 9 84 Italiano GEO/10
Geologia strutturale e tettonica e laboratorio 10 96 Italiano GEO/03
Petrografia e laboratorio 10 96 Italiano GEO/07
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geologia applicata e laboratorio 9 80 Italiano GEO/05
Georisorse e geologia degli idrocarburi 9 84 Italiano GEO/09
Rilevamento geologico e laboratorio di terreno 9 100 Italiano GEO/02 GEO/03 GEO/07 GEO/09
- Unita' didattica: Carte e Sezioni Geologiche6
- Unita' didattica: Laboratori di Terreno3
Topografia e sit 6 56 Italiano ICAR/06
Facoltativo
Materie prime e industria 6 48 Italiano GEO/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geochimica 6 50 Italiano GEO/08
Facoltativo
Analisi di facies 6 52 Italiano GEO/02
Analisi strutturale i 6 56 Italiano GEO/03
Geofisica applicata 6 48 Italiano GEO/11
Indagini e misure geologico-tecnico in sito 6 48 Italiano GEO/05
Mineralogia terrestre e planetaria ed analisi strumentali 6 48 Italiano GEO/06
Paleoecologia 6 48 Italiano GEO/01
Vulcanologia 6 52 Italiano GEO/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio (F65) 5 0 Italiano GEO/01 GEO/02 GEO/03 GEO/04 GEO/05 GEO/06 GEO/07 GEO/08 GEO/09 GEO/10 GEO/11 GEO/12
Prova finale 4 0 Italiano
Regole di composizione
2 - Lo studente deve inoltre acquisire 12 CFU in attività formative scelte liberamente fra quelle attivate dall'Ateneo purché coerenti con il piano degli studi, sottoposto al giudizio della competente commissione del Collegio Didattico del corso di studio.
Per l'anno accademico 2022/2023 il Collegio Didattico del corso di studio prevede l'attivazione dei seguenti insegnamenti per la libera scelta:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Materie prime e industria 6 48 Italiano Primo semestre GEO/09
Analisi di facies 6 52 Italiano Secondo semestre GEO/02
Analisi strutturale i 6 56 Italiano Secondo semestre GEO/03
Geofisica applicata 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/11
Indagini e misure geologico-tecnico in sito 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/05
Mineralogia terrestre e planetaria ed analisi strumentali 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/06
Paleoecologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/01
Vulcanologia 6 52 Italiano Secondo semestre GEO/08
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu) 6 48 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita1
- Brainstorming session1
- Diritti0.75
- Impatto energetico1
- Riciclo e bioeconomia0.75
- Sostenibilità sociale , politica ed economica1.5
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Fisica ii Fisica i (obbligatoria)
Fisica terrestre e laboratorio Fisica i (obbligatoria)
Geochimica Matematica i e informatica (obbligatoria), Chimica e laboratorio (obbligatoria), Fisica i (obbligatoria), Paleontologia e laboratorio (obbligatoria), Fisica ii (obbligatoria), Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria), Geomorfologia e laboratorio (obbligatoria), Introduzione alla geologia e laboratorio (obbligatoria), Mineralogia (obbligatoria), Matematica ii (obbligatoria), Geologia del sedimentario e laboratorio (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Geologia applicata e laboratorio Matematica i e informatica (obbligatoria), Chimica e laboratorio (obbligatoria), Fisica i (obbligatoria), Paleontologia e laboratorio (obbligatoria), Fisica ii (obbligatoria), Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria), Geomorfologia e laboratorio (obbligatoria), Introduzione alla geologia e laboratorio (obbligatoria), Mineralogia (obbligatoria), Matematica ii (obbligatoria), Geologia del sedimentario e laboratorio (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Geologia del sedimentario e laboratorio Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria)
Geologia strutturale e tettonica e laboratorio Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria)
Georisorse e geologia degli idrocarburi Matematica i e informatica (obbligatoria), Chimica e laboratorio (obbligatoria), Fisica i (obbligatoria), Paleontologia e laboratorio (obbligatoria), Fisica ii (obbligatoria), Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria), Geomorfologia e laboratorio (obbligatoria), Introduzione alla geologia e laboratorio (obbligatoria), Mineralogia (obbligatoria), Matematica ii (obbligatoria), Geologia del sedimentario e laboratorio (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Matematica ii Matematica i e informatica (obbligatoria)
Mineralogia Chimica e laboratorio (obbligatoria), Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria)
Petrografia e laboratorio Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria), Mineralogia (obbligatoria)
Rilevamento geologico e laboratorio di terreno Matematica i e informatica (obbligatoria), Chimica e laboratorio (obbligatoria), Fisica i (obbligatoria), Paleontologia e laboratorio (obbligatoria), Fisica ii (obbligatoria), Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria), Geomorfologia e laboratorio (obbligatoria), Introduzione alla geologia e laboratorio (obbligatoria), Mineralogia (obbligatoria), Matematica ii (obbligatoria), Geologia del sedimentario e laboratorio (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Topografia e sit Matematica i e informatica (obbligatoria), Chimica e laboratorio (obbligatoria), Fisica i (obbligatoria), Paleontologia e laboratorio (obbligatoria), Fisica ii (obbligatoria), Laboratorio minerali e rocce (obbligatoria), Geomorfologia e laboratorio (obbligatoria), Introduzione alla geologia e laboratorio (obbligatoria), Mineralogia (obbligatoria), Matematica ii (obbligatoria), Geologia del sedimentario e laboratorio (obbligatoria), Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) (obbligatoria)
Sede
Milano
Sedi laboratori
Le attività didattiche di laboratorio si svolgono sia in strutture dipartimentali, attrezzate con collezioni e strumentazioni tecnico-scientifiche, sia sul terreno, usufruendo di logistica specificamente sviluppata.
Collezioni didattiche per il riconoscimento e studio di fossili, minerali, rocce, sezioni sottili di rocce, carte topografiche e geologiche sono disponibili in aule e in laboratori didattici appositamente organizzati. Aule informatizzate garantiscono l'applicazione di programmi per il trattamento dei dati e per la simulazione di processi geologici.
La strumentazione scientifica installata presso il Dipartimento di Scienze della Terra (http://www.dipterra.unimi.it/ecm/home/laboratori ) garantisce un'adeguata introduzione alle tecniche di caratterizzazione ottica, chimica e fisico-meccanica di minerali, fossili, rocce, suoli, altri materiali naturali o sintetici, nonché di acque e altri fluidi terrestri. Esercitazioni pratiche a complemento delle lezioni in aula sono pertanto svolte in laboratori di microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, microscopia elettronica a trasmissione, meccanica delle rocce, sedimentologia, diffrazione ai raggi X, spettrometria ai raggi X, spettrofotometria in assorbimento e in emissione, spettroscopia visibile e infrarosso.
I laboratori di terreno si articolano in aree ove l'apprendimento delle tecniche di cartografia geologica si combinano con la disponibilità di strutture di supporto ove elaborare dati geologici e ricostruire i processi genetici dei materiali terrestri (es. Stazione di Valchiavenna).
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Massimo Tiepolo
Professori tutor
Referenti e contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".