Geologia del sedimentario e laboratorio
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali processi sedimentari, interpretare le successioni sedimentarie dal punto di vista paleoambientale
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: interpretare le successioni sedimentarie
Autonomia di giudizio: giudizio autonomo
Abilità comunicative : acquisizione ed uso di un linguaggio specifico
Capacità di apprendere: varia, in funzione delle abilità intellettive degli studenti
Autonomia di giudizio: giudizio autonomo
Abilità comunicative : acquisizione ed uso di un linguaggio specifico
Capacità di apprendere: varia, in funzione delle abilità intellettive degli studenti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in modalità telematica se non possibile altrimenti. Qualora la situazione sanitaria lo consentirà, le lezioni frontali torneranno ad essere in presenza. Le attività di laboratorio (esercitazioni) avranno le fasi comuni in modalità telematica, le esercitazioni al microscopio saranno, se possibile, in presenza in piccoli gruppi, in base alle indicazioni sulla situazione sanitaria.
Programma
Concetti fondamentali della Geologia del Sedimentario. Concetto di facies, principio di sovrapposizione, regola di Walter.
Classificazione dei sedimenti: chimici, terrigeni e biogenici. Processi di sedimentazione e strutture sedimentarie, criteri di polarità; continuità e discontinuità stratigrafiche: lacune e discordanze stratigrafiche.
Ambienti deposizionali: principali ambienti deposizionali, processi e sedimenti caratteristici. Interpretazione dal record geologico.
Rappresentazione dei dati stratigrafici: serie stratigrafiche, schemi litostratigrafici e schemi cronostratigrafici
Le correlazioni stratigrafiche con esercizi, costruzione di schemi crono e litostratigrafici, carte paleogeografiche.
Il corso comprende una esercitazione giornaliera sul terreno dedicata al rilevamento di una sezione stratigrafica di dettaglio.
Il Laboratorio prevede lezioni teoriche riguardanti i componenti delle rocce carbonatiche e silicoclastiche e la loro classificazione seguite da attività pratica di analisi petrografica di sezioni sottili al microscopio a luce polarizzata. Gli studenti acquisiranno gli strumenti di analisi petrografica necessari per descrivere, classificare ed interpretare in termini di tessitura, composizione e ambiente deposizionale litologie carbonatiche e terrigene.
Classificazione dei sedimenti: chimici, terrigeni e biogenici. Processi di sedimentazione e strutture sedimentarie, criteri di polarità; continuità e discontinuità stratigrafiche: lacune e discordanze stratigrafiche.
Ambienti deposizionali: principali ambienti deposizionali, processi e sedimenti caratteristici. Interpretazione dal record geologico.
Rappresentazione dei dati stratigrafici: serie stratigrafiche, schemi litostratigrafici e schemi cronostratigrafici
Le correlazioni stratigrafiche con esercizi, costruzione di schemi crono e litostratigrafici, carte paleogeografiche.
Il corso comprende una esercitazione giornaliera sul terreno dedicata al rilevamento di una sezione stratigrafica di dettaglio.
Il Laboratorio prevede lezioni teoriche riguardanti i componenti delle rocce carbonatiche e silicoclastiche e la loro classificazione seguite da attività pratica di analisi petrografica di sezioni sottili al microscopio a luce polarizzata. Gli studenti acquisiranno gli strumenti di analisi petrografica necessari per descrivere, classificare ed interpretare in termini di tessitura, composizione e ambiente deposizionale litologie carbonatiche e terrigene.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici, preferibile aver svolto l'attività obbligatoria di terreno del primo anno (escursione Maniva)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi di correlazione e attività in laboratorio su sezioni sottili con microscopi petrografici a luce polarizzata.
Materiale di riferimento
1) Materiale didattico del docente (non sufficiente da solo per l'esame!) su ARIEL
2) Nichols, G. (2009) Sedimentology and stratigraphy. 2nd ed., Wiley-Blackwell
3) Einsele, G. (2000) Sedimentary Basins, Evolution, Facies and Sediment Budget (2nd edition). Springer-Verlag, Berlin.
4) Tucker, M.E. (1981)- Sedimentary Petrology an introduction. Blackwell Scient.
5) Adams, MacKenzie & Guilford, Atlas of Sedimentary Rocks under the Microscope. Longman, 1984.
6) Scholle, P. - Carbonate Rocks Constituents, Textures, Cements and Porosities. AAPG Mem. 27, 1979.
7) https://carbonateworld.com A web Atlas for the petrographic analysis of carbonate rocks
2) Nichols, G. (2009) Sedimentology and stratigraphy. 2nd ed., Wiley-Blackwell
3) Einsele, G. (2000) Sedimentary Basins, Evolution, Facies and Sediment Budget (2nd edition). Springer-Verlag, Berlin.
4) Tucker, M.E. (1981)- Sedimentary Petrology an introduction. Blackwell Scient.
5) Adams, MacKenzie & Guilford, Atlas of Sedimentary Rocks under the Microscope. Longman, 1984.
6) Scholle, P. - Carbonate Rocks Constituents, Textures, Cements and Porosities. AAPG Mem. 27, 1979.
7) https://carbonateworld.com A web Atlas for the petrographic analysis of carbonate rocks
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in tre prove:
1) prova scritta sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione raggiunta dallo studente nel campo dei concetti di base e delle metodologie di indagine utilizzate nella Geologia del Sedimentario
2) risoluzione grafica di un esercizio di correlazione tra tre sezioni stratigrafiche con la creazione di uno schema litostratigrafico
3) prova pratica di descrizione al microscopio di una sezione sottile di roccia carbonatica e di una sezione sottile di roccia silicoclastica
1) prova scritta sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione raggiunta dallo studente nel campo dei concetti di base e delle metodologie di indagine utilizzate nella Geologia del Sedimentario
2) risoluzione grafica di un esercizio di correlazione tra tre sezioni stratigrafiche con la creazione di uno schema litostratigrafico
3) prova pratica di descrizione al microscopio di una sezione sottile di roccia carbonatica e di una sezione sottile di roccia silicoclastica
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 10
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Berra Fabrizio, Della Porta Giovanna Paola, Gasparrini Marta, Tiepolo Massimo, Zucali Michele
Turni:
Docente:
Berra Fabrizio
Turno I
Docente:
Della Porta Giovanna PaolaTurno II
Docente:
Della Porta Giovanna PaolaTurno unico
Docente:
Della Porta Giovanna PaolaDocente/i
Ricevimento:
Lunedi 15:30
Ufficio Docente
Ricevimento:
per appuntamento previa email
Via Mangiagalli 34, I piano
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30 o su appuntamento
via Botticelli 23
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano