Geomorfologia e laboratorio

A.A. 2022/2023
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti e le conoscenze di base per riconoscere le forme del paesaggio e per ricostruire i differenti processi che, all'unisono o in sequenza, le hanno determinate. Insegnare a riconoscere forme, depositi e relativi agenti sia sul terreno, sia sulle carte topografiche.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiscono competenze nell'ambito della Geografia Fisica e della Geomorfologia; imparano a riconoscere e descrivere le forme del rilievo e a interpretarne la genesi, sia per sistemi semplici sia per sistemi complessi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione al corso: cos'è La geomorfologia: rapporti con la geografia fisica e la geologia; i processi geomorfologici.
Principi generali: clima, erosione, trasporto, sedimentazione, pedogenesi, biostasia/resistasia, processi endogeni e processi esogeni.
Processi endogeni: come nasce il rilievo (morfotettonica).
Forme strutturali: rilievi tabulari, rilievi monoclimali, pieghe e faglie.
Alterazione della roccia (e suoli): processi meccanici, fisici, chimici, biologici; pedogenesi, fattori e processi.
La dinamica dei versanti: tipi di frane; DGPV
La dinamica fluviale: forme e depositi fluviali; conoidi, piane fluviali; reticolo idrografico.
La dinamica glaciale e periglaciale (paraglaciale).
Il carsismo: processi e forme subaeree e sotterranne.
Alterazione di rocce cristalline.
Le forme vulcaniche.
Forme e depositi legati al vento e ambienti desertici.
Le linee di costa e le forme costiere.
Cenni sui cambiamenti climatici del Quaternario e i loro effetti su forme e depositi. Datare le forme e i depositi quaternari.
Esercitazioni: cenni di cartografia (forma della Terra, proiezioni, scala); lettura delle forme del paesaggio su cartografia IGM e CTR.
Prerequisiti
Conoscenze di base acquisite al primo semestre
Metodi didattici
Lezioni frontali dedicate agli argomenti del programma ed esercitazioni su carte topografiche e software online di cartografia; frequenza fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Dispense distribuite durante il corso e letture consigliate durante il corso. Testo di riferimento: Dramis-Ollier, Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre. Pitagora Editrice.
McKnight-Darrel, Geografia Fisica: comprendere il paesaggio, Piccin-Nuova Libraria
Il materiale del corso è disponibile su Didattica online ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con giudizio espresso in trentesimi. Verranno valutate l'effettiva comprensione dei contenuti erogati e dei processi descritti. Saranno inoltre prese in considerazione la capacità di sintesi e l'utilizzo della terminologia appropriata.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 10
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente: Zerboni Andrea
Attività Alternativa
Docente: Roda Manuel
Didattica Obbligatoria di Terreno
Docenti: Fumagalli Patrizia, Marini Mattia, Merlini Marco, Zanoni Davide, Zerboni Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
9:00-18.00 (per appuntamento)
Via Mangiagalli 34, II piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23
Ricevimento:
Prendere appuntamento via email
Via Mangiagalli 34, 3° piano
Ricevimento:
Tutti i giorni 9-11, previo appuntamento.
Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Via L. Mangiagalli 34, 20133 Milano