Fisica terrestre e laboratorio

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti la capacità di comprendere i principali processi fisici che avvengono nel nostro pianeta dal punto di vista fisico-matematico. A tale fine ci si preoccupa di fornire una formulazione della meccanica dei continui avanzatissima, fortemente matematica. I processi fisici su cui ci si concentra sono relativi al trasporto del calore nella crosta e mantello terrestre e a quelli responsabili della struttura delle litosfera oceanica e della subduzione. Grande attenzione è rivolta anche alle problematiche più rilevanti del campo di gravità terrestre.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di modellizzare matematicamente e dal punto di vista fisico i processi che avvengono sulla superfice e nel mantello terrestre, nel modo più avanzato e moderno, al fine di potere competere nel mercato del lavoro con solide conoscenze che possano costituire anche una base nel campo di applicazioni informatiche e di computer science
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Programma è suddiviso in tre parti fondamentali, la prima relativa alla Meccanica dei Continui in campo elastico, la seconda relativa alla propagazione del calore per conduzione termica nella Terra e la terza relativa al campo di gravità della terra. Nella prima parte si descrivono il campo degli sforzi, della deformazione in modo approfondito in forma tridimensionale, al fine di permettere le più avanzate conoscenza e tecnicalità in Geofisica della Terra Solida. Nella seconda parte si modella la propagazione del calore per conduzione termica sia stazionaria che dipendente dal tempo, al fine di matematizzare la struttura termica della crosta e litosfera terrestre, sia continentale che oceanica e i fondamentali processi geofisica ad essa correlati, quali la subduzione e la subsidenza dei bacini oceanici. Nella terza parte si descrivono le caratteristiche fondamentali del Campo di Gravità della Terra, anche al fine di comprenderne le anomalie e le correzioni nelle misure del campo stesso.
Prerequisiti
Buona conoscenza della Fisica e Matematica di base
Metodi didattici
I'insegnamento è tenuto mediante lezioni frontali da parte del Docente per la parte teorica del corso mentre per la parte di Laboratorio sarà lo studente alla lavagna che si è proposto a scrivere la Matematica, nel contempo descrivendo a voce alta la Fisica e il procedimento per arrivare alla soluzione del processo geofisico che il Docente ha proposto.
Materiale di riferimento
Per la parte di Meccanica dei Continui si fa rimento alle dispense scritte dal Docente e pubblicate sul sito Ariel, mentre per la parte di propagazione del calore e processi correlati e campo di gravità si fa riferimento al libro GEODYNAMICS degli Autori Donald Turcotte and Gerald Schubert, 3RD Edition della Cambridge University Press, che la Biblioteca di Scienze della Terra ha disponibile sia in hardcopy che online.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un esame orale, in cui si richiede di scrivere su un foglio di carta di fronte alla Commissione la matematica corrispondente alla Fisica del processo Geofisico che si sta trattando e nel contempo descrivendo ad alta voce quanto si sta scrivendo, discutendone con la Commissione
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente: Sabadini Roberto