Consulta degli Specializzandi
La Consulta degli Specializzandi costituisce il massimo organo di rappresentanza degli Specializzandi a livello di Ateneo. La Consulta promuove e coordina la partecipazione degli Specializzandi all’organizzazione universitaria e svolge funzioni consultive verso gli Organi di governo dell’Università nonché funzioni propositive su materie riguardanti in modo esclusivo o prevalente l’interesse degli Specializzandi.
Le proposte e le mozioni avanzate dalla Consulta sono sottoposte agli Organi di governo dell’Ateneo per le valutazioni di rispettiva competenza. In particolare, la Consulta esprime pareri non vincolanti in merito a:
- modifiche del Regolamento d’Ateneo in materia di Scuole di specializzazione
- organizzazione e gestione delle Scuole di specializzazione da parte dell'Ateneo
- disciplina delle attività didattiche e scientifiche rivolte agli Specializzandi
- funzionamento delle singole Scuole di specializzazione.
La Consulta promuove l'aggregazione degli Specializzandi anche attraverso l'organizzazione di iniziative culturali e sociali rivolte in primo luogo agli Specializzandi dell’Università degli Studi di Milano.
La Consulta interagisce con le altre consulte d'Ateneo: la Consulta dei Dottorandi, la Consulta degli Assegnisti e la Consulta dei Ricercatori a Tempo determinato. Qualora presenti, la Consulta interagisce con analoghi organi di rappresentanza degli specializzandi degli altri Atenei milanesi e lombardi.
La Consulta, limitatamente a quanto di sua pertinenza, propone al Rettore e agli organi d’Ateneo che ne siano competenti i nominativi di Specializzandi dell’Università degli Studi di Milano da designare in seno agli organi collegiali esterni all’Ateneo nei quali è prevista la partecipazione di rappresentanti della categoria.
La Consulta è composta da un rappresentante degli Specializzandi per ciascuna Scuola di specializzazione erogata dall’Ateneo o di cui l’Ateneo è sede amministrativa. Ogni membro rimane in carica un anno e può essere rieletto fino a due volte.
I membri della Consulta sono tenuti a partecipare regolarmente alle sedute della Consulta stessa e della Giunta. Qualora un membro sia impossibilitato a partecipare a una seduta può delegare in sua vece, per non più di una seduta consecutiva, e comunque per non più di due sedute nell’anno solare, uno degli Specializzandi rappresentanti del suo stesso corso. Nel caso di sostituzione in Giunta è possibile nominare quale delegato un rappresentante della stessa area. I membri della Consulta hanno l’obbligo di riferire regolarmente alla Consulta sulle attività degli organi in cui sono stati eletti e agli Specializzandi della propria scuola sulle attività della Consulta medesima.
Indirizzo e-mail istituzionale
Nome | Cognome | Area di interesse |
---|---|---|
GABRIELE | DEL CASTILLO | Igiene e medicina preventiva - Presidente |
MANUEL | BELOTTI | Alimentazione animale - Vicepresidente |
SELENE | NICOLOSI | Allergologia e immunologia clinica - Segretario |
SILVIA | CROSIGNANI | Area Medica Clinica |
ELENA | ABATI | Area Medica Clinica |
ANDREA | GIACHI | Area Medica Clinica |
RICCARDO | ZUNINO | Area Odontoiatria |
LETIZIA | SCANDIFFO | Area Sanitaria |
FILIPPO | MOLTENI | Area Studi Umanistici |
ELISA | DE MAURI | Area Veterinaria |
EMILIO | LANA | Area Veterinaria |
CRISTIANA | PEDONE | Area Medica dei Servizi |
STEFANO | TAMBUZZI | Area Medica dei Servizi |
MARIANNA | MASPERO | Area Medica Chirurgica |
ALESSANDRO | PUCCI | Area Medica Chirurgica |