Viticoltura ed enologia (Classe L-25)-immatricolati dall'anno accademico 2019/20

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2022/2023
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
International title
Double Degree
Il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia impartisce una formazione interdisciplinare sui principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, fornendo una competenza professionale a tecnici destinati ad operare nel settore della viticoltura, dell'enologia e della gestione delle aziende viti-vinicole. Il curriculum è impostato su una solida formazione scientifica e culturale di base (con fondamenti nelle scienze biologiche, chimiche e fisiche) e su corsi professionalizzanti, tesi a fornire capacità operative di tipo agro-tecnologico e gestionale. Il programma dei corsi è indirizzato all'approfondimento dei principi scientifici sottesi alla coltivazione della vite e alla produzione enologica, sulla base dei fondamenti biologici, fisici e chimici necessari per la loro comprensione. In quest'ottica, non viene enfatizzato un particolare stile di coltivazione della vite o di vinificazione, o uno specifico metodo di gestione del vigneto e della cantina, ma si preferisce optare per il raggiungimento di una competenza metodologica e scientifica unificante, che possa poi favorire l'acquisizione di una visione e di una vocazione autonoma. Ogni studente è comunque stimolato, attraverso l'offerta didattica complementare, ad approfondire l'aspetto applicativo più congeniale, in tutti gli ambiti delle attività vitivinicole e della produzione delle bevande da fermentazione alcolica.
All'enologo competono la direzione, l'amministrazione e le attività di consulenza in aziende viti-vinicole per la produzione e la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei prodotti derivati. La sua attività riguarda inoltre la scelta varietale, l'impianto e gli aspetti fitosanitari dei vigneti. Può operare in funzioni direttive in enti, associazione e consorzi viti-vinicoli. È abilitato ad effettuare e certificare analisi microbiologiche, enochimiche e sensoriali sui vini. Può collaborare alla progettazione di aziende viti-vinicole nelle scelte delle tecnologie relative agli impianti e agli stabilimenti. È infine competente in materia di distribuzione e commercializzazione dei prodotti viti-vinicoli, compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
La finalità del corso è quella di preparare tecnici con competenze specifiche nel settore della viticoltura e dell'enologia, abilitati alla professione di Enologo in Italia ed in Europa, in accordo con la legge n. 129 del 10 aprile 1991 e successive modificazioni.
Ulteriori sbocchi professionali possono riguardare l'industria delle bevande in generale (e di quelle fermentate in particolare), la distribuzione alimentare, nonché l'editoria e l'informazione tecnico-scientifica in materia di vino.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Viticoltura ed Enologia offre una buona base formativa per l'ammissione a successivi livelli di formazione universitaria (master e corsi di Laurea magistrale in Italia e all'estero) ed in particolare nell'area delle Scienze e Tecnologie Agrarie e nell'area delle Scienze e Tecnologie Alimentari.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammessi al corso di laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione nelle discipline scientifiche di base (matematica, chimica, fisica e biologia).

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

Il corso di laurea è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 80 posti, più 5 posti per gli studenti extracomunitari residenti all'estero e 4 posti per gli studenti del Progetto Marco Polo.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, con valenza selettiva, volto ad accertare la preparazione iniziale in termini di requisiti di conoscenze nelle discipline scientifiche di base, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare.
Il test valido per l'accesso al corso di laurea è il TOLC-AV, un test online erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it).
Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/
Il TOLC-AV può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o presso una qualsiasi altra Università aderente al CISIA.
Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php è pubblicato il calendario con le sedi e le date disponibili.
Procedure di iscrizione e scadenze sono indicate nel bando di ammissione pubblicato alla pagina https://viticolturaenologia.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Possono immatricolarsi soltanto gli studenti utilmente collocati nella graduatoria di merito.

Accesso per trasferimento o per studenti già laureati

Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura e sulle tempistiche si rinvia al bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e iscriversi al bando.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA

Agli studenti ammessi che nella sezione di Matematica del TOLC-AV hanno raggiunto un punteggio inferiore o uguale a 4 sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verrà organizzato un percorso di recupero (nel periodo ottobre-dicembre) strutturato con esercitazioni online su una piattaforma e-learning e momenti di confronto e chiarimento con un tutor. Dopo aver partecipato alle attività di supporto, le matricole dovranno sostenere una prova finale di accertamento. Il superamento dell'OFA di Matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno superato il test finale dell'OFA durante il primo anno, il superamento dell'esame di Matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno.
Ulteriori informazioni alla pagina https://viticolturaenologia.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia offre ampie possibilità di studio all'estero, principalmente attraverso il programma Erasmus+ cui afferiscono circa 30 Università straniere dislocate nei paesi della Comunità Europea. I settori che possono essere sviluppati presso le università partner abbracciano tutti i settori specifici del Corso di Laurea. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'Università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale, da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano, degli esami da svolgere presso l'Università ospitante. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'Università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore. La votazione e i relativi CFU ottenuti nelle Università partner vengono riconosciuti nella quasi totalità, dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'Università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi. Il corso di laurea prevede percorsi integrati di studio con il rilascio del doppio titolo (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/double-degree).
La frequenza delle attività formative è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia vegetale 8 64 Italiano BIO/01 BIO/03
- Biologia della cellula vegetale4
- Morfologia ed anatomia delle piante4
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica 6 60 Italiano CHIM/03
Matematica 6 68 Italiano MAT/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia 6 56 Italiano AGR/02
Chimica organica (G25) 6 56 Italiano CHIM/06
Elementi di economia 6 48 Italiano AGR/01
Fisica (G25) 6 64 Italiano FIS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Enologia 1 10 96 Italiano AGR/15
- Operazioni unitarie5
- Principi ed elementi di enologia5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica agraria 10 80 Italiano AGR/13
- Biochimica e fisiologia vegetale6
- Chimica del suolo4
Chimica enologica e delle fermentazioni 6 52 Italiano CHIM/11
Microbiologia 6 56 Italiano AGR/16
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Abilità informatiche, statistiche e di gestione dati in azienda vitivinicola 9 88 Italiano
Analisi enochimiche 6 64 Italiano AGR/15
Biologia e genetica della vite 8 72 Italiano AGR/03
- Ampelografia e miglioramento genetico4
- Fisiologia4
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 10 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ingegneria viticola ed enologica 11 112 Italiano AGR/09
- Meccanizzazione del vigneto6
- Progettazione della cantina5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Gestione dell'impresa vitivinicola ed elementi di marketing 8 64 Italiano AGR/01
- Unita' didattica 1: legislazione4
- Unita' didattica 2: gestione e marketing4
Microbiologia enologica 6 56 Italiano AGR/16
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Difesa della vite 11 104 Italiano AGR/11 AGR/12
- Entomologia5
- Patologia vegetale6
Enologia 2 11 92 Italiano AGR/15
- Analisi sensoriale5
- Tecnologie e processi enologici6
Viticoltura: tecniche colturali 6 64 Italiano AGR/03
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Tecnologia della birra e dei distillati 4 32 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cereali per la produzione di malti ed altri semilavorati 4 32 Italiano AGR/15
Coltivazione di essenze per la produzione di birra, liquori e distillati 4 32 Italiano AGR/04
Regole di composizione
- Nell'ambito dei 12 crediti a libera scelta dello studente, il Collegio Didattico di Viticoltura ed enologia propone, nella tabella sottostante, alcune attività formative.
Nell'ambito delle attività a libera scelta, è offerta la possibilità di svolgere un secondo tirocinio, anche eventualmente presso un'azienda esterna, secondo le modalità previste dall'Ateneo. In questo caso, le attività da svolgere nel corso del tirocinio saranno sotto la diretta responsabilità di un tutor universitario e non si dovranno configurare come una mera ripetizione di quelle svolte nel corso del primo. Il secondo tirocinio darà luogo all'acquisizione di 4 CFU.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Tecnologia della birra e dei distillati 4 32 Italiano Primo semestre AGR/15
Cereali per la produzione di malti ed altri semilavorati 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/15
Coltivazione di essenze per la produzione di birra, liquori e distillati 4 32 Italiano Secondo semestre AGR/04
Il piano didattico dovrà essere realizzato nel rispetto delle seguenti propedeuticità:
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Analisi enochimiche Chimica organica (G25) (obbligatoria)
Biologia e genetica della vite Chimica agraria (obbligatoria), Biologia vegetale (obbligatoria)
Chimica agraria Chimica organica (G25) (obbligatoria)
Chimica enologica e delle fermentazioni Chimica organica (G25) (obbligatoria)
Chimica organica (G25) Chimica generale e inorganica (obbligatoria)
Enologia 1 Fisica (G25) (obbligatoria), Chimica enologica e delle fermentazioni (obbligatoria)
Enologia 2 Enologia 1 (obbligatoria)
Microbiologia Biologia vegetale (obbligatoria)
Microbiologia enologica Microbiologia (obbligatoria)
Viticoltura: tecniche colturali Agronomia (obbligatoria), Biologia e genetica della vite (obbligatoria)
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Antonio Giovanni Tirelli
Referenti e contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".