Tirocinio
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Finalità del tirocinio aziendale è quella di consentire l'apprendimento delle dinamiche produttive dell'azienda vitivinicola, soprattutto nelle fasi propedeutiche alla vendemmia ed in quelle di vinificazione. Verranno appresi gli aspetti operativi delle pratiche di monitoraggio e gestione della maturazione delle uve, di produzione e conferimento del vendemmiato, di ammostamento e vinificazione, di controllo analitico di uve, mosti, fermentazioni e vini, di gestione delle macchine coinvolte nel processo di trasformazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del tirocinio pratico-applicativo saranno state acquisite, in modo eminentemente pratico, le competenze operative tipiche dell'attività dell'enologo. In particolare, la competenza di descrivere compiutamente e realizzare in modo razionale almeno un processo di vinificazione, fra quelli appresi nell'attività, a partire dalla selezione e gestione delle uve in vigneto fino al completamento della fermentazione alcolica.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: senza verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Traendo frutto dalla formazione teorica e pratica acquisita nel corso delle attività accademiche fino ad allora svolte, e compatibilmente con il suo ruolo e la sua formazione, il/la tirocinante parteciperà presso il vigneto dell'azienda vitivinicola:
· all'acquisizione della corretta tecnica di campionamento delle uve e dei grappoli per stime di produzione e curve di maturazione;
· all'acquisizione di altre eventuali tecniche di gestione (sfogliatura ) qualora venissero realizzate;
· al riconoscimento delle varietà presenti in azienda;
· alle fasi di vendemmia e cernita delle uve.
In laboratorio enochimico parteciperà all'acquisizione:
· delle procedure di laboratorio per le analisi di routine a seconda della tecnologia disponibile presso l'azienda;
· dei criteri di valutazione dei dati analitici e del loro utilizzo per gestire nel modo più opportuno, i tempi di vendemmia, i decorsi fermentativi e gli interventi di correzione di mosti e vini.
In cantina di vinificazione parteciperà:
· a tutte le fasi di conferimento e ammostamento delle uve;
· alla correzione dei mosti;
· all'attivazione ed al monitoraggio delle fermentazioni;
· alla gestione delle pratiche di macerazione;
· alle pratiche di svinatura.
Registrerà le modalità e le finalità d'uso di additivi, coadiuvanti tecnologici e macchine enologiche usate. Raccoglierà i dati analitici prodotti in azienda, o in laboratori terzi, relativi ai processi a cui ha partecipato.
Le informazioni e i dati analitici raccolti saranno parte del materiale utile per la redazione dell'elaborato di laurea o, comunque, per il report necessario all'assegnazione dei CFU di competenza.
· all'acquisizione della corretta tecnica di campionamento delle uve e dei grappoli per stime di produzione e curve di maturazione;
· all'acquisizione di altre eventuali tecniche di gestione (sfogliatura ) qualora venissero realizzate;
· al riconoscimento delle varietà presenti in azienda;
· alle fasi di vendemmia e cernita delle uve.
In laboratorio enochimico parteciperà all'acquisizione:
· delle procedure di laboratorio per le analisi di routine a seconda della tecnologia disponibile presso l'azienda;
· dei criteri di valutazione dei dati analitici e del loro utilizzo per gestire nel modo più opportuno, i tempi di vendemmia, i decorsi fermentativi e gli interventi di correzione di mosti e vini.
In cantina di vinificazione parteciperà:
· a tutte le fasi di conferimento e ammostamento delle uve;
· alla correzione dei mosti;
· all'attivazione ed al monitoraggio delle fermentazioni;
· alla gestione delle pratiche di macerazione;
· alle pratiche di svinatura.
Registrerà le modalità e le finalità d'uso di additivi, coadiuvanti tecnologici e macchine enologiche usate. Raccoglierà i dati analitici prodotti in azienda, o in laboratori terzi, relativi ai processi a cui ha partecipato.
Le informazioni e i dati analitici raccolti saranno parte del materiale utile per la redazione dell'elaborato di laurea o, comunque, per il report necessario all'assegnazione dei CFU di competenza.
Prerequisiti
L'accesso al tirocinio richiede l'acquisizione preliminare di almeno 42 CFU e la formazione di legge sulle norme di sicurezza nel luogo di lavoro (livello di rischio medio o alto) utile per i settori ATECO 11.02.xx.
Metodi didattici
Attività pratica presso aziende vitivinicole approvate dal tutor accademico.
Materiale di riferimento
Materiale didattico dell'unità didattica "Gestione dati dell'azienda vitivinicola" dell'insegnamento "Abilità informatiche, statistiche e di gestione dati in azienda vitivinicola".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'assegnazione di crediti formativi è subordinata all'approvazione della relazione di tirocinio da parte del tutor accademico. La relazione, se adeguatamente ampliata ed approfondita nei contenuti, potrà costituire oggetto dell'elaborato di laurea.
- CFU: 10