Biologia vegetale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di citologia vegetale utili per comprendere l'organizzazione strutturale delle piante superiori e propedeutiche allo studio dei processi biochimici e fisiologici che determinano la produttività.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di chimica dell'ereditarietà, morfologia vegetale e genetica utili per comprendere l'organizzazione strutturale delle piante superiori e propedeutiche allo studio dei processi biochimici e fisiologici che determinano la produttività.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di chimica dell'ereditarietà, morfologia vegetale e genetica utili per comprendere l'organizzazione strutturale delle piante superiori e propedeutiche allo studio dei processi biochimici e fisiologici che determinano la produttività.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza di composizione, funzione e caratteristiche delle molecole biologiche, delle strutture cellulari vegetali.
Conoscenza dei sistemi tissutali e degli organi vegetali. Comprensione dei processi biologici di crescita, differenziamento, riproduzione e trasmissione dei caratteri.
Conoscenza dei sistemi tissutali e degli organi vegetali. Comprensione dei processi biologici di crescita, differenziamento, riproduzione e trasmissione dei caratteri.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022/23, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Mod. 1_Biologia della Cellula vegetale
Le caratteristiche degli organismi viventi. Ruolo delle piante nella biosfera. Energia e metabolismo. Autotrofia ed eterotrofia Organizzazione generale dei vegetali. Le basi chimiche della vita. I legami chimici e i principali gruppi funzionali. L'acqua e il legame idrogeno. Struttura e funzioni delle macromolecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. La cellula. Cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e funzioni delle membrane biologiche. Citosol e citoscheletro. Le endomembrane: il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi. Ribosomi, microcorpi e sferosomi. I mitocondri: struttura e funzioni. La cellula vegetale. Genesi, struttura e funzioni di plastidi, vacuolo e parete cellulare. Osmosi e la crescita per distensione. Nucleo e cromosomi. La crescita per divisione: la replicazione del DNA, mitosi. Geni e cariotipo. Dal genotipo al fenotipo: il codice genetico, la trascrizione e la traduzione del DNA. Le mutazioni. Cenni a DNA ricombinante e biotecnologie.
Mod. 2_Morfologia e Anatomia delle Piante
Piante a tallo e a cormo. I cicli metagenetici: aplonte, diplonte, aplodiplonte Esempi di cicli metagenetici e lo sviluppo delle strutture nel passaggio alla terraferma: le Alghe, le Briofite, le Pteridofite, le Spermatofite. Gimnosperme e Angiosperme (mono- e dicotiledoni). I tessuti e i sistemi di tessuti: tessuti meristematici e tessuti adulti. Il corpo primario della pianta: organografia e anatomia della radice e del fusto. Morfologia e anatomia della foglia. Il corpo secondario della pianta: origine, sviluppo e funzionamento dei cambi cribro-vascolare e subero-fellodermico, sviluppo della struttura secondaria della radice e del fusto. Il fiore: organografia ed anatomia. La riproduzione agamica e gamica: micro- e macrosporogenesi, micro- e macrogametogenesi. Sviluppo dell'embrione e del seme. La germinazione del seme e la formazione della plantula. Struttura e tipologia di frutti. Riproduzione sessuata e meiosi. Ereditarietà dei caratteri: modelli mendeliani e post mendeliani.
Le caratteristiche degli organismi viventi. Ruolo delle piante nella biosfera. Energia e metabolismo. Autotrofia ed eterotrofia Organizzazione generale dei vegetali. Le basi chimiche della vita. I legami chimici e i principali gruppi funzionali. L'acqua e il legame idrogeno. Struttura e funzioni delle macromolecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. La cellula. Cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e funzioni delle membrane biologiche. Citosol e citoscheletro. Le endomembrane: il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi. Ribosomi, microcorpi e sferosomi. I mitocondri: struttura e funzioni. La cellula vegetale. Genesi, struttura e funzioni di plastidi, vacuolo e parete cellulare. Osmosi e la crescita per distensione. Nucleo e cromosomi. La crescita per divisione: la replicazione del DNA, mitosi. Geni e cariotipo. Dal genotipo al fenotipo: il codice genetico, la trascrizione e la traduzione del DNA. Le mutazioni. Cenni a DNA ricombinante e biotecnologie.
Mod. 2_Morfologia e Anatomia delle Piante
Piante a tallo e a cormo. I cicli metagenetici: aplonte, diplonte, aplodiplonte Esempi di cicli metagenetici e lo sviluppo delle strutture nel passaggio alla terraferma: le Alghe, le Briofite, le Pteridofite, le Spermatofite. Gimnosperme e Angiosperme (mono- e dicotiledoni). I tessuti e i sistemi di tessuti: tessuti meristematici e tessuti adulti. Il corpo primario della pianta: organografia e anatomia della radice e del fusto. Morfologia e anatomia della foglia. Il corpo secondario della pianta: origine, sviluppo e funzionamento dei cambi cribro-vascolare e subero-fellodermico, sviluppo della struttura secondaria della radice e del fusto. Il fiore: organografia ed anatomia. La riproduzione agamica e gamica: micro- e macrosporogenesi, micro- e macrogametogenesi. Sviluppo dell'embrione e del seme. La germinazione del seme e la formazione della plantula. Struttura e tipologia di frutti. Riproduzione sessuata e meiosi. Ereditarietà dei caratteri: modelli mendeliani e post mendeliani.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Mod. 1_Biologia della Cellula vegetale
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà messo a disposizione per gli studenti nel sito Ariel
https://nnegriniba.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Testi consigliati: 1. Sadava D, Hillis D.M., Heller H.C., Hacker S. "Elementi di Biologia e Genetica", ed. Zanichelli; o, in alternativa, 2. Solomon, Berg, Martin "La cellula" e "Genetica: la continuità della vita", ed. EdiSES
Altri testi utili: Alberts B., Bray D., Hopkin K., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P. "L'essenziale di Biologia molecolare della cellula", ed. Zanichelli
Mod. 2_Morfologia e Anatomia delle Piante
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà messo a disposizione per gli studenti nel sito Ariel
Pasqua G., Abbate G., Forni C. "Botanica Generale e Diversità Vegetale", ed. Piccin
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà messo a disposizione per gli studenti nel sito Ariel
https://nnegriniba.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Testi consigliati: 1. Sadava D, Hillis D.M., Heller H.C., Hacker S. "Elementi di Biologia e Genetica", ed. Zanichelli; o, in alternativa, 2. Solomon, Berg, Martin "La cellula" e "Genetica: la continuità della vita", ed. EdiSES
Altri testi utili: Alberts B., Bray D., Hopkin K., Johnson A., Lewis J., Raff M., Roberts K., Walter P. "L'essenziale di Biologia molecolare della cellula", ed. Zanichelli
Mod. 2_Morfologia e Anatomia delle Piante
Il materiale didattico mostrato a lezione verrà messo a disposizione per gli studenti nel sito Ariel
Pasqua G., Abbate G., Forni C. "Botanica Generale e Diversità Vegetale", ed. Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Mod. 1_Biologia della Cellula vegetale
L'esame di Biologia della Cellula vegetale prevedrà una prova scritta in presenza a fine corso. La prova scritta comprenderà: 23 domande a risposta chiusa (verifica apprendimento di nozioni) + 4 domande a risposta aperta sintetica (verifica della comprensione e capacità di sintesi) + 1 domanda con descrizione di immagine + 1 domanda a risposta aperta ampia su un argomento del programma (verifica della capacità di impostare una trattazione articolata su un tema scientifico). La valutazione sarà in trentesimi e verrà comunicata tramite il sito Ariel. Non sono previste modalita' di verifica differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti. Per studenti DSA il test, scritto in lettere maiuscole e spaziatura doppia, comprenderà 28 domande a risposta chiusa + 2 domande a risposta aperta sintetica; per lo svolgimento è previsto del tempo aggiuntivo (+30%).
Mod. 2_Morfologia e Anatomia delle Piante
L'esame di Morfologia e Anatomia delle Piante prevedrà una prova scritta in presenza a fine corso, composta da: 20 domande a risposta chiusa + due domande a risposta aperta ampia. La valutazione sarà in trentesimi e verrà comunicata tramite il sito Ariel. Non sono previste modalita' di verifica differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
La valutazione finale in Biologia vegetale sarà calcolata come media delle valutazioni ottenute nelle prove dei due moduli (Biologia della cellula vegetale + Morfologia e anatomia delle piante).
Per entrambi i moduli, tutte le informazioni e valutazioni verranno pubblicate sui siti ARIEL.
L'esame di Biologia della Cellula vegetale prevedrà una prova scritta in presenza a fine corso. La prova scritta comprenderà: 23 domande a risposta chiusa (verifica apprendimento di nozioni) + 4 domande a risposta aperta sintetica (verifica della comprensione e capacità di sintesi) + 1 domanda con descrizione di immagine + 1 domanda a risposta aperta ampia su un argomento del programma (verifica della capacità di impostare una trattazione articolata su un tema scientifico). La valutazione sarà in trentesimi e verrà comunicata tramite il sito Ariel. Non sono previste modalita' di verifica differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti. Per studenti DSA il test, scritto in lettere maiuscole e spaziatura doppia, comprenderà 28 domande a risposta chiusa + 2 domande a risposta aperta sintetica; per lo svolgimento è previsto del tempo aggiuntivo (+30%).
Mod. 2_Morfologia e Anatomia delle Piante
L'esame di Morfologia e Anatomia delle Piante prevedrà una prova scritta in presenza a fine corso, composta da: 20 domande a risposta chiusa + due domande a risposta aperta ampia. La valutazione sarà in trentesimi e verrà comunicata tramite il sito Ariel. Non sono previste modalita' di verifica differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
La valutazione finale in Biologia vegetale sarà calcolata come media delle valutazioni ottenute nelle prove dei due moduli (Biologia della cellula vegetale + Morfologia e anatomia delle piante).
Per entrambi i moduli, tutte le informazioni e valutazioni verranno pubblicate sui siti ARIEL.
Moduli o unità didattiche
Biologia della cellula vegetale
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Lezioni: 32 ore
Docente:
Negrini Noemi
Morfologia ed anatomia delle piante
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Lezioni: 32 ore
Docente:
Pierce Simon
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
DiProVe