La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano offre un ambiente stimolante per lo studio e la ricerca nell’area della Medicina Veterinaria, delle Produzioni Animali, delle Biotecnologie Veterinarie.
Trasferita da Milano a Lodi nel 2018, dispone di nuovissime strutture disegnate dall’architetto giapponese Kengo Kuma, un ospedale didattico dove gli studenti si avvicinano progressivamente alle attività clinico-assistenziali, nelle diverse specie animali, sotto la guida dello Staff medico, un centro zootecnico sperimentale per apprendere i diversi aspetti dell’allevamento animale.
L’offerta di percorsi didattici costantemente legati alle realtà professionali e alle esigenze del territorio è forte di un sapere e un’esperienza consolidati che ha radici in una delle più antiche scuole dedicate allo studio delle malattie degli animali e del loro allevamento, la Scuola Veterinaria nata nel 1791 e confluita nell’Ateneo nel 1932.
26900 Lodi
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
La Facoltà di Medicina Veterinaria ha sede a Lodi in via dell’Università 6. Si compone di un edificio centrale dedicato alla didattica, di un Ospedale Veterinario Universitario e di un Centro Zootecnico Didattico Sperimentale
Aule
Dispone di 23 aule di cui 4 presso l’Ospedale Veterinario Universitario e 19 presso la struttura centrale
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Via dell'Università 6 26900 - Lodi
Segreteria Didattica e Studenti
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Capo ufficio: Dott.ssa Silvia Milanesi
Segreterie studenti
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Quinta e ultima proiezione della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. Il film drammatico “Animal” di Sofia Exarchou si svolge sotto il sole di un’isola greca, dove gli animatori di un resort all-inclusive sono sottoposti a pressioni sempre più forti. Il film è in lingua originale (greco) con sottotitoli in italiano ed è introdotto da Ilaria Viarengo, docente di Diritto internazionale.
L’incontro si inserisce in una serie organizzata insieme ai referenti e alle referenti delle Flagship 4EU+ – le aree tematiche interdisciplinari attorno a cui si articolano le attività dell’Alleanza – ed è in particolare dedicato alla Flagship 1 Urban Health and Demographic Change. Saranno presentati i risultati raggiunti e le prossime opportunità che si apriranno per la comunità accademica nell’ambito della 4EU+ European University Alliance. Coordinano Antonella Delle Fave e Anna Fracanzani.
Visita agli antichi cortili e all’ala moderna, che hanno ospitato nel tempo mostre ed esposizioni di grande prestigio, accogliendo le opere di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt, Mikayel Ohanjanyan e molti altri.