Medicina Veterinaria

La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano offre un ambiente stimolante per lo studio e la ricerca nell’area della Medicina Veterinaria, delle Produzioni Animali, delle Biotecnologie Veterinarie.

Trasferita da Milano a Lodi nel 2018, dispone di nuovissime strutture disegnate dall’architetto giapponese Kengo Kuma, un ospedale didattico dove gli studenti si avvicinano progressivamente alle attività clinico-assistenziali, nelle diverse specie animali, sotto la guida dello Staff medico, un centro zootecnico sperimentale per apprendere i diversi aspetti dell’allevamento animale.

L’offerta di percorsi didattici costantemente legati alle realtà professionali e alle esigenze del territorio è forte di un sapere e un’esperienza consolidati che ha radici in una delle più antiche scuole dedicate allo studio delle malattie degli animali e del loro allevamento, la Scuola Veterinaria nata nel 1791 e confluita nell’Ateneo nel 1932.

Lodi - Via dell'Università 6

26900 Lodi

Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Gustavo Gandini

Percorso di eccellenza IUSS Pavia A.A. 2024/25

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’Anno Accademico 2024/25.

Per gli studenti vincitori è previsto l’esonero totale dalla seconda rata e una borsa di studio del valore 1500 Euro.

Maggiori informazioni: Percorso di eccellenza IUSS Pavia

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Allevamento e benessere degli animali d'affezione
A.A. 2024/2025
Biotecnologia
A.A. 2024/2025
Medicina veterinaria a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Scienze delle produzioni animali
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

A.A. 2024/2025
Scienze biotecnologiche veterinarie
A.A. 2024/2025
Scienze e tecnologie delle produzioni animali

Perché studiare Veterinaria all’Università Statale di Milano: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà.



Sede

La Facoltà di Medicina Veterinaria ha sede a Lodi in via dell’Università 6. Si compone di un edificio centrale dedicato alla didattica, di un Ospedale Veterinario Universitario e di un Centro Zootecnico Didattico Sperimentale

 

 

Aule

Dispone di 23 aule di cui 4 presso l’Ospedale Veterinario Universitario e 19 presso la struttura centrale

 

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Via dell'Università 6 26900 - Lodi

Segreteria Didattica e Studenti

via Dell'Università 6 - 26900 Lodi 
Capo ufficio: Dott.ssa Silvia Milanesi

Segreterie studenti

via Dell'Università 6 - 26900 Lodi

Eventi di Facoltà

Perchè aderire alla Barcelona Declaration per fare dell'apertura delle informazioni della ricerca la norma al centro del webinar promosso dall'Università degli Studi di Milano e di Bologna, prime firmatarie in Italia del documento. Durante l'incontro online saranno presentate strategie e azioni per implementare i principi della Barcelona Declaration presso la propria istituzione, con un ampio spazio dedicato a domande, dubbi e riflessioni.

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

L'iconica Minerva di Lucio Fontana, l'opera "Senza titolo, 2005" di Jannis Kounellis e l'imponente Sant'Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d'arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de "I giovedì in Ca' Granda", alla scoperta della storica sede dell'Università Statale di Milano. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio del tour.