Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale

Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
La Scuola

Lingue e culture per un mondo globale: un approccio interdisciplinare alle sfide della contemporaneità. 

In un contesto internazionale e multiculturale, Scienze della Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano propone due corsi di laurea innovativi destinati alla formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e competenti, con percorsi dedicati agli studenti internazionali:

  • laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
  • laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.

Entrambi i corsi si pongono come obiettivi la conoscenza approfondita di due lingue e culture - a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco - affiancata a solide competenze in campo economico, giuridico e sociale che aprono alle professioni legate al settore della cooperazione internazionale, delle istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, oltre che all’import/export, al turismo e ai servizi e traduzioni specialistiche.

Presidente del comitato di direzione
prof.ssa Chiara Molinari

Presidente del collegio didattico
prof.ssa Cinzia Scarpino

Ammissioni Magistrali ad accesso libero a.a. 2025/26

Sono aperte le domande di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero per l'anno accademico 2025/2026.

Gli studenti non UE richiedenti visto possono presentare domanda di ammissione entro il 30 aprile 2025.

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e lingua dei segni italiana tattile (LIST)
A.A. 2024/2025
Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

A.A. 2024/2025
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN)


Sede

La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale ha sede a Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1. 

Aule

  • Aula Magna
  • 21 aule
    • Piano terra: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 e T13;
    • Primo pano: aule P1, P2, P3 e P4; aule informatiche P5, P6 e P7; aule P10 e P11;
  • 3 aule studio
  • 1 laboratorio linguistico
  • 1 laboratorio informatico

 

 

Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Piazza S. Alessandro, 1 - Milano

 

Segreteria Didattica dei corsi di studio e della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Telefono: 02-503.21669

Mail: [email protected]

Eventi di Facoltà

Giornata di studi rivolta a docenti, studenti e studentesse per riflettere sulla didattica della lingua cinese. Iniziativa promossa dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano insieme al Contemporary Asia Research Center e all’Eurasia Foundation con diversi interventi di esperti internazionali su metodologie, strategie e sfide dell'insegnamento in contesti multilingui.

Che si tratti di esaminare la Bibbia attraverso il rigore della filologia, comparare le verità rivelate o dimostrate dalla filosofia, o evidenziare le interferenze tra potere religioso e politico, i grandi pensatori dopo Cartesio svilupparono un approccio critico alla Sacra Scrittura aprendo così una riflessione sull’interrelazione tra fede e ragione. Antonella Del Prete, docente di Storia della filosofia all’Università di Torino, ricostruirà i dibattiti che infiammarono l'Europa di quell’epoca.

Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.