Studiare a Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale

Organizzazione della didattica

L’anno accademico ha inizio il 1 ottobre e finisce il 30 settembre.

Le attività didattiche sono organizzate su base semestrale in due periodi:

  • primo semestre, dal 30 settembre 2024 al 20 dicembre 2024
  • secondo semestre, dal 24 febbraio 2025 al 23 maggio 2025

Tutti i corsi sono semestrali, fatta eccezione per i corsi di Lingua che sono annuali, cioè estesi su entrambi i semestri.

Di norma l’arco settimanale delle lezioni è così suddiviso:

  • i corsi da 9 CFU (60 ore) si tengono per tre giorni alla settimana per dieci settimane
  • i corsi da 6 CFU (40 ore) si tengono per due giorni alla settimana per dieci settimane

 

Tirocini, stage e laboratori

Tutti gli studenti devono conseguire, successivamente alla data di immatricolazione, 6 CFU per tirocini o ulteriori attività formative. Scopo principale di tali attività è di favorire l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro. I crediti possono essere conseguiti svolgendo le seguenti attività:

  • tirocini e stage nel quadro di una convenzione conclusa con l’Ateneo tramite il COSP;
  • corsi e laboratori attivati dall’Ateneo e dai corsi di studio della Scuola;
  • attività alternative (es. servizio civile nazionale e internazionale, attività lavorative in Italia e all’estero, ecc.);
  • attività svolte nell’ambito del programma Erasmus+ o altro accordo internazionale.

Laboratori professionalizzanti attivati dalla Scuola

Ogni anno la Scuola organizza per gli studenti del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale e del corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale dei Laboratori tenuti da professionisti provenienti dal mondo della scuola, della mediazione linguistica e culturale, del marketing e della comunicazione aziendale multiculturale e interculturale.

In genere i Laboratori sono aperti a 50 studenti e prevedono 20 ore di lezione a frequenza obbligatoria.

Premi di studio

L’Università degli Studi di Milano offre premi di studio destinati a studenti o laureati, grazie a finanziamenti propri o esterni.

Accordi internazionali

La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale favorisce le iniziative volte a instaurare e sviluppare relazioni con organizzazioni e istituzioni Internazionali. 

Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

L’accesso ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, è preceduto da una verifica delle conoscenze iniziali dello studente. Qualora dalla verifica emergessero lacune, allo studente vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (attività supplementari come corsi e seminari) da assolvere nei modi e nei tempi indicati da ciascun corso di studio nel bando di ammissione o sul proprio sito specifico.

Esami e verbalizzazioni
Iscrizione agli esami

Le iscrizioni agli appelli d'esame (sia orali che scritti) sono aperte di norma 1 mese prima della data in cui è fissato l'appello. La chiusura delle iscrizioni agli appelli ufficiali è prevista 4 giorni lavorativi prima dell'esame, mentre per le prove scritte degli insegnamenti di Lingua la chiusura è prevista 10 giorni lavorativi prima della data in cui è fissata la prova.

Lo studente può iscriversi agli appelli attraverso Unimia

Mobilità internazionale

Nell’ambito del programma Erasmus+, sono state stipulate convenzioni con 56 atenei in 17 paesi europei (cui si aggiunge la Svizzera, che partecipa all’Erasmus+ come paese partner).

Con alcuni di questi paesi sono anche attivi accordi di Erasmus traineeship, finalizzati allo svolgimento di tirocini lavorativi.

Inoltre, la Scuola ha stipulato convenzioni con alcune istituzioni universitarie di paesi extra europei, che consentono di frequentare lezioni e sostenere esami presso le università partner, convalidabili nell’ambito del proprio piano di studi.

Erasmus+

Le informazioni e i contatti per gli studenti interessati a svolgere un periodo di studi presso università europee.

Double degree

In ambito europeo, oltre agli accordi Erasmus, sono attivi due programmi di doppio titolo che permettono agli studenti di ottenere sia il titolo di studio rilasciato dall'Università di appartenenza sia il titolo di studio rilasciato dall'Università ospitante.

 

AMU Aix-Marseille Université

Programma di doppio titolo con l’AMU Aix-Marseille Université, che prevede il conseguimento, oltre al titolo italiano in Mediazione linguistica e culturale, di quello francese di Langues étrangères appliquées - LEA.

 

Referente:

Russian State University for the Humanities (RSUH) di Mosca

È stato stipulato un accordo per un programma di studio condiviso tra il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale e la laurea magistrale in Russia and Europe: linguistic and cultural interaction presso la Russian State University for the Humanities (RSUH) di Mosca.

 

Referente: