Eventi e manifestazioni

Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli  spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.

Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.

Gli spazi disponibili, i contatti, il regolamento e le procedure per la loro concessione, sia a titolo gratuito che oneroso.

Con il patrocinio l’Università esprime la sua adesione a un’iniziativa culturale, scientifica, educativa, sportiva, economica o sociale.

Prossimi eventi

Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.

Evento di approfondimento, promosso dal dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali della Statale di Milano, sui risultati raggiunti e sulle prospettive future nel contesto della conservazione e dello sviluppo sostenibile delle razze autoctone a rischio di estinzione con lo scopo di identificare i fattori critici e le soluzioni alternative per aumentare l'impatto delle attività di salvaguardia delle risorse genetiche animali in allevamento.

L’educazione civica digitale, i cambiamenti introdotti dall’intelligenza artificiale nell’educazione e nella didattica, il ruolo dell’alfabetizzazione digitale e la vita “onlife” delle persone, con particolare attenzione nei confronti dei minori, sono i temi al centro dell’evento promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano e dall’Information Society Law Center (ISLC).

Presentazione del progetto PRIN 2022 PNRR (Animals and Plants in North Italian Sculpture, Painting and Manuscript Illumination between the 14th and 17th Centuries: Case Studies and a Database) seguita dalle lectio magistralis di Carl Brandon Strehlke (Philadelphia Museum of Art) sulle opere di Pisanello e Veneziano, e di Lucia Tongiorgi Tomasi (Università di Pisa) sul legame di Leonardo con la natura. A seguire, Camilla Pietrabissa (Università IUAV) parla della storiografia della natura.

L’iconica Minerva di Lucio Fontana, l’opera "Senza titolo, 2005" di Jannis Kounellis e l’imponente Sant’Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de “I giovedì in Ca’ Granda”, alla scoperta della storica sede dell’Università Statale di Milano. Raduno un quarto d’ora prima dell’inizio del tour.

Al centro dell’evento i problemi e le prospettive della glottodidattica del lessico dell'italiano. La giornata è organizzata in diverse sessioni, che esplorano le strutture e le metodologie didattiche, il lessico nell’italiano parlato e scritto e l’analisi di testi storici per la didattica. Il convegno è organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano, dall'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e dal Master Promoitals.