Events

Institutional ceremonies and eventspatronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.

Through patronage, the University expresses its support to a cultural, scientific, educational, sporting, economic or social initiative.

Events

Al centro dell’evento l’incontro tra il DPAA (Defense POW/MIA Accounting Agency) statunitense e il LABANOF dell’Università Statale di Milano, uniti dall’impegno nel restituire identità ai dispersi in contesti di guerra, umanitari e storici. L’appuntamento milanese è occasione di scambio tecnico e accademico, ma soprattutto un passo verso una rete internazionale che, con scienza ed etica, ridia nome e dignità ai caduti senza volto della storia.

Il progetto 4Eu+ “Phobat” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa per combattere le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici attraverso derivati organici e complessi di platino, e acidi peptido-nucleici modificati. L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, sarà occasione di confronto tra esperti italiani e internazionali: dal tema della somministrazione di oligomeri di acidi peptido-nucleici alla sintesi di bioconiugati PNA fotoattivi e luminescenti.

L’Università Statale di Milano conferisce la laurea honoris causa in Economia e scienze politiche a George Tsebelis, esperto di politica comparata e modellizzazione formale, Anatol Rapoport Collegiate Professor di Scienze politiche alla University of Michigan. Ai saluti della rettrice Marina Brambilla seguiranno l’introduzione di Alessandro Missale, direttore del dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi e la laudatio di Francesco Zucchini, ordinario di scienza politica.

La Società italiana di trapianti d’organo promuove la ricerca scientifica grazie alla sinergia tra specialisti, ricercatori e istituzioni e al confronto su avanzamento tecnologico e obiettivi etici. Alla serata d’inaugurazione dell’incontro, ospitata dall’Università Statale di Milano, all’intervento di celebrazione di quarant’anni di trapianto cardiaco in Italia seguono una riflessione sul team building nella pratica clinica, il conferimento delle onorificenze Sito e la nomina dei soci onorari.

La mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)”, ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche della Statale, ripercorre attraverso immagini e documenti inediti il ruolo delle parlamentari italiane dalla nascita della Repubblica ai primi anni Novanta. Un percorso che mette in luce il contributo femminile alla crescita della società e l’evoluzione della loro presenza nelle istituzioni.

Le donne intellettuali nella società greca dal periodo arcaico all’era imperiale, tra letteratura, filosofia e storia, al centro dell’incontro organizzato da Università Statale di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna e Università degli Studi di Bergamo. Esperti italiani ed europei si alterneranno dalla figura di Saffo proto-filosofa al ruolo di Diotima e Aspasia nei dialoghi di Platone nell’Atene classica, alla dimensione storiografica greca declinata al femminile, tra sapienza e pregiudizio.