From the inauguration of the Academic Year to MeetMeTonight, from Expo 2015 to the celebrations for the 90th anniversary of the University.
Events
Institutional ceremonies and events, patronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.
Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.
Che si tratti di esaminare la Bibbia attraverso il rigore della filologia, comparare le verità rivelate o dimostrate dalla filosofia, o evidenziare le interferenze tra potere religioso e politico, i grandi pensatori dopo Cartesio svilupparono un approccio critico alla Sacra Scrittura aprendo così una riflessione sull’interrelazione tra fede e ragione. Antonella Del Prete, docente di Storia della filosofia all’Università di Torino, ricostruirà i dibattiti che infiammarono l'Europa di quell’epoca.
Novità dal mondo dei metodi numerici e della matematica quantitativa applicata al settore finanziario e assicurativo al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell’Università Statale di Milano. Un focus dalla valutazione numerica di strumenti derivati alle tecniche di pricing, dalla gestione del rischio al ruolo degli algoritmi di calibratura, fino agli strumenti di finanza sostenibile, dai green bonds ai carbon allowance futures.
Ultimi aggiornamenti sull’epidemiologia delle miocarditi e delle pericarditi al centro dell’incontro ECM, organizzato dall’Università Statale di Milano e dal “De Gasperis” Cardio Center, rivolto a specialisti di cardiologia, medicina interna, medicina generale e reumatologia. Tra i temi d’approfondimento, il quadro clinico attuale in Lombardia, la gestione della miocardite eosinofila, le pericarditi ricorrenti e il trattamento del paziente con pericarditi recidivanti.
Medicina del sonno e gestione delle patologie neurologiche al centro dell’incontro ECM, ospitato dall’Università Statale di Milano, rivolto a psicologi, tecnici di neurofisiopatologia e medici di differenti specialità. Neurologi e neuropsichiatri infantili esperti in medicina del sonno illustreranno lo stato dell’arte dei principali quadri clinici e della gestione terapeutica, dal trattamento dell’insonnia alle manifestazioni motorie non epilettiche, fino alla fisiologia del sonno nell’anziano.
Incontro e spettacolo culturale promosso dall’Arcus, Associazione ricreativa culturale dell’Università Statale di Milano. Al centro dell’iniziativa la vita di alcune pittrici a partire dal Cinquecento fino ai giorni nostri. Il racconto è accompagnato da letture di poesie e monologhi a tema, oltre ad essere allietato da momenti musicali. L’ingresso è libero con precedenza ai soci Arcus.