Eventi e manifestazioni

Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli  spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.

Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.

Gli spazi disponibili, i contatti, il regolamento e le procedure per la loro concessione, sia a titolo gratuito che oneroso.

Con il patrocinio l’Università esprime la sua adesione a un’iniziativa culturale, scientifica, educativa, sportiva, economica o sociale.

Prossimi eventi

La crescita delle disuguaglianze sociali nella storia del pensiero economico al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi storici dell’Università Statale di Milano, MUR, Storep e Young Scholar Initiative. Un focus sulla teoria del valore e della distribuzione, con approfondimenti dalle politiche macroeconomiche all’uguaglianza ambientale, dalla trasformazione del mercato del lavoro alle realtà dell’economia femminile, delle disuguaglianze di genere e dei fenomeni migratori.

I giovani biochimici lombardi della Società italiana di Biochimica e biologia molecolare incontrano la cittadinanza in occasione dell’apertura straordinaria dell’Orto botanico di Città Studi dell’Università Statale di Milano. I ricercatori dialogheranno con i partecipanti illustrando l’impatto delle loro ricerche nella società. Ampio spazio dedicato alle attività interattive e ai laboratori per bambini.

Come impatta il ritmo circadiano sulla qualità della vita, sul metabolismo e sul trattamento delle patologie? Ne parleranno Achim Kramer, cronobiologo e biochimico, direttore del Laboratory of Chronobiology alla Charité-Universitätsmedizin di Berlino, e Charna Dibner, docente di biomedicina alla Division of Endocrinology, diabetes and nutrition, University Hospital di Ginevra. Incontro organizzato da FEBS e Università Statale di Milano nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario.

Al centro dell’evento l’eredità di Feyerabend in occasione del centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa. Dalla critica degli standard metodologici al problema della razionalità, dal tema del realismo scientifico al concetto di incommensurabilità e alla riflessione sui rapporti fra scienza, arti e cultura. Una sessione speciale è dedicata a Giulio Giorello, a lungo ordinario di Filosofia della Scienza alla Statale, cui molto si deve per l’introduzione del pensiero di Feyerabend.

Perchè aderire alla Barcelona Declaration per fare dell'apertura delle informazioni della ricerca la norma al centro del webinar promosso dall'Università degli Studi di Milano e di Bologna, prime firmatarie in Italia del documento. Durante l'incontro online saranno presentate strategie e azioni per implementare i principi della Barcelona Declaration presso la propria istituzione, con un ampio spazio dedicato a domande, dubbi e riflessioni.

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.