Le frontiere del diritto tra Svizzera e Unione Europea
Azione: Erasmus+ Jean Monnet Module 2021
Lo J.M. Module propone attività didattiche e scientifiche sui seguenti temi: A) Le relazioni tra l’UE e i Paesi terzi. B) Le relazioni UE - Svizzera. C) L’accordo sulla libera circolazione delle persone tra UE e Svizzera. D) L’accordo di associazione della Svizzera ai sistemi Schengen e Dublino.
Coordinatore Unimi: Cecilia Sanna
Studiosi coinvolti:
- Prof. Cecilia Sanna, Università degli Studi di Milano (Italia)
- Dr. Ivan Vaccarello, diplomatico presso la Rappresentanza permanente dell’Italia in UE
- Prof. Federica De Rossa, Università della Svizzera italiana e giudice presso TAF svizzero (Svizzera)
- Prof. Paolo Arginelli, Università Cattolica di Milano (Italia)
- Prof. Francesco Maiani, Università di Losanna (Svizzera)
- Dr. Marina Pianoforte, PhD presso Università degli Studi di Udine (Italia)
Obiettivi:
Il Modulo, attraverso l’istituzione di un corso (“UE e Paesi terzi: le relazioni con la Svizzera”), l’organizzazione di seminari e convegni aperti agli studenti pre e post-laurea, nonché ad operatori economici e funzionari di enti e servizi pubblici e privati presenti sul territorio italiano e svizzero di confine, vuole promuovere la conoscenza del quadro normativo di riferimento e i temi più sensibili per l’area geografica di frontiera tra l’Italia e la Svizzera, favorire il dibattito accademico a livello nazionale ed europeo attraverso la produzione di una serie di outputs scientifici, sviluppare a lungo termine buone prassi di governance transfrontaliera coinvolgendo nell’azione anche gli enti territoriali, in particolare, le Provincie, i cantoni Ticino, Grigioni e l’Associazione dei comuni italiani di frontiera.
Utenza target:
- La Host Institution
- Docenti e studenti della Host Institution
- Accademici italiani e stranieri
- Ph.D e LL.M. candidates, italiani e stranieri
- Operatori economici, avvocati, giornalisti,
- Funzionari di enti e istituzioni attivi nel settore di rilevanza dello Jean Monnet Module
- Istituti e Centri di Ricerca del settore, italiani e stranieri
- Policy makers a livello nazionale ed europeo
Impatto:
La Host Institution amplierà la sua gamma di corsi accademici sugli studi relativi all’UE; offrirà un’attenzione particolare alle esigenze del territorio in un’ottica transnazionale; aumenterà la sua attrattiva internazionale.
Il coinvolgimento di accademici italiani e stranieri favorirà il confronto e lo scambio di idee, nonché l'individuazione di aree di comune interesse per possibili future collaborazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale.
Il Modulo offrirà agli operatori economici delle aree di confine una sistematizzazione di problematiche giuridiche relative alle relazioni tra Svizzera e UE, sempre frequenti e rilevanti nell’esercizio quotidiano della loro attività lavorativa.
Poiché le attività del Modulo coinvolgono anche gli enti pubblici territoriali, potranno essere sviluppate a lungo termine buone prassi di governance transfrontaliera.