Giurisprudenza

Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.

Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa

Ammissioni Magistrali ad accesso libero a.a. 2025/26

Sono aperte le domande di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero per l'anno accademico 2025/2026.

Gli studenti non UE richiedenti visto possono presentare domanda di ammissione entro il 30 aprile 2025.

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Giurisprudenza a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Scienze dei Servizi Giuridici
A.A. 2024/2025
Economia aziendale, diritto e governance d'impresa
A.A. 2024/2025
Law and Sustainable Development
A.A. 2024/2025
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)

Perché studiare Giurisprudenza nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea



Sede

La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

  • Aule
    Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
     
  • Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
    Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
    Tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Sala studio 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
    dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.

Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

Presentazione generale dei Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell'Area di Giurisprudenza. Iscriviti all'evento per partecipare in presenza e porre le tue domande. Scopri il programma completo scaricando la locandina.

Primo appuntamento della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. Alla proiezione del film di animazione “Flow” di Gints Zilbalodis intervengono la rettrice dell’Università Statale di Milano Marina Brambilla, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, e le docenti Silvia Romani e Barbara Grespi. In un mondo dove la presenza umana sembra volgere al termine, un gatto è il protagonista di un viaggio ricco di sfide. Film privo di dialoghi.

In occasione di MuseoCity, l'Università Statale organizza delle visite guidate speciali dell’edificio storico della Ca’ Granda aprendo ai visitatori e visitatrici il percorso sotterraneo alla scoperta di antiche distillerie, quattrocenteschi pozzi e ambienti un tempo adibiti a magazzini e luoghi funzionali alla vita ospedaliera. Il percorso non è attrezzato per la visita in sicurezza di persone con disabilità motoria o visiva grave. Slot orario riservato a personale e studenti della Statale.