Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità

" "
Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea triennale
L-32 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla Classe di riferimento, il corso di laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità intende offrire una sintesi equilibrata di competenze relative a un ampio insieme di discipline incentrate sulle tematiche ambientali e capaci di fornire, nel loro complesso, una visione articolata e completa delle principali problematiche relative alla tutela e alla gestione dell'ambiente.
Un tratto distintivo del corso in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità risiede nella particolare combinazione integrata di discipline prevista nel triennio: a una rilevante presenza di discipline formali e quantitative si accompagna non solo un robusto approfondimento delle "scienze dure" e delle "scienze della vita", ma anche una presenza rilevante di discipline economiche, giuridiche e politico-sociali. Infatti, il corso di laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità prepara gli studenti interessati a risolvere i problemi ambientali collegando la comprensione delle scienze naturali con i fattori socioeconomici e le politiche pubbliche. Il programma di studi combina una comprensione quantitativa delle scienze ambientali, della chimica e della biologia con la legge, la politica e l'economia per fornire le basi per una carriera nella politica ambientale, nella gestione delle risorse, nell'istruzione, nel diritto ambientale, nella progettazione, tutela e conservazione ambientale e in campi correlati. Nello specifico, il l corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: i) trasmettere agli studenti una cultura sistemica relativa all'ambiente naturale e umano attraverso un approccio scientifico interdisciplinare; ii) comprendere ed interpretare i processi naturali ed i problemi ambientali attraverso lo sviluppo di conoscenze metodologico-applicative della matematica, informatica, chimica e fisica; iii) sviluppare conoscenze biologiche, ecologiche e geologiche utili per la comprensione dell'ambiente naturale e modificato dall'uomo;; iv) possedere competenze per il riconoscimento di specie animali e vegetali in un'ottica di comprensione delle interazioni sistemiche dei processi naturali e dei sistemi viventi; v) sviluppare competenze di gestione delle problematiche ambientali attraverso l'approfondimento di discipline giuridico-economiche e aziendali legate alla valutazione, gestione e sostenibilità ambientale; v) preparare laureati con competenze che permettano loro di inserirsi immediatamente in contesti lavorativi e professionali, ovvero, se lo desiderano, di proseguire gli studi in corsi di perfezionamento o in programmi di master (di primo livello) o in corsi di laurea magistrale.
Il percorso formativo si articola in due parti chiaramente distinte, il primo biennio, che prevede insegnamenti tutti obbligatori, è interamente dedicato allo sviluppo dei fondamenti metodologici e istituzionali delle discipline di base e di quelle caratterizzanti il corso. Sono previsti infatti insegnamenti di carattere istituzionale riguardanti le discipline matematico-statistiche e informatiche, i fondamenti biologici, chimici, fisici e geologici degli studi ambientali, nonché gli aspetti economici e giuridici più rilevanti delle problematiche ambientali. Ulteriori insegnamenti sono dedicati da un lato all'approfondimento degli aspetti biologici e geologici delle tematiche ambientali, con particolare riferimento alle discipline botaniche, zoologiche, ecologiche, biochimiche, microbiologiche e geologico-ambientali, e dall'altro all'introduzione dei fondamenti politico-economici, in particolare microeconomici e di economia ambientale.
Il terzo anno offre invece agli studenti l'opportunità di compiere alcune scelte che consentano loro di delineare il profilo formativo maggiormente rispondente alle proprie aspirazioni culturali e vocazioni professionali. Sono previsti insegnamenti obbligatori, incentrati sulle applicazioni ambientali di discipline economiche e manageriali, nonché alcuni insegnamenti da scegliersi all'interno di due ampi insiemi di insegnamenti, ciascuno dei quali definisce un possibile orientamento curricolare, relativo all'approfondimento, da un lato, delle scienze biologiche, fisiche e chimiche, e dall'altro delle discipline economiche e giuridiche relative all'ambiente ed alle politiche ad esso correlate, in maniera tale da favorire una maggiore specializzazione del percorso formativo con riferimento allo studio dell'ambiente. che tipicamente altre attività formative, che concorrono in maniera significativa al completamento della formazione
dello studente e al potenziale inserimento del laureato nel contesto occupazionale e professionale. Si prevede, infatti, che gli studenti normalmente frequentino nel terzo anno gli insegnamenti a libera scelta, cui è riservato un ampio numero di crediti. Nel terzo anno sono anche normalmente assolti gli obblighi relativi alle conoscenze linguistiche (inglese), è prevista la frequenza a laboratori pratici organizzati dal corso di laurea, ivi comprese le attività di campo, e la partecipazione a tirocini esterni, presso aziende o strutture della pubblica amministrazione o tirocini interni.
Il corso di laurea prevede che gli studenti partecipino ad attività sul campo, a laboratori pratici per l'acquisizione di competenze tecniche specifiche e che si impegnino in attività formative a carattere interattivo (quali esercitazioni, gruppi di lettura, gruppi di discussione, ecc.), strutturate in piccoli gruppi.
La particolare combinazione di discipline e la caratteristica struttura del percorso formativo sopra illustrati corrispondono appieno al profilo culturale deliberatamente perseguito dal corso di laurea, nonché agli orientamenti professionali e agli sbocchi occupazionali attesi per i laureati che completino il percorso di studi così delineato: la figura professionale che ci si propone di formare, infatti, è quella di un manager ambientale junior, che sappia combinare una solida formazione nel campo delle scienze della natura con un'approfondita conoscenza delle problematiche economico-giuridiche coinvolte in qualsiasi attività gestionale o programmatoria e in qualsiasi intervento valutativo o regolatorio riguardante l'ambiente naturale e umano. Tale figura può ricoprire, quindi, ruoli sia di natura tecnica in ambito pubblico e privato per il rilevamento e l'analisi di ecosistemi naturali ed antropizzati e per la gestione della sostenibilità delle attività economiche. Può operare in cointesti di monitoraggio dei sistemi naturali nell'ottica del recupero e della conservazione della natura. Inoltre, può ricoprire posizioni nel settore pubblico e privato, tra cui la gestione ambientale, la gestione delle risorse, il diritto ambientale, la consulenza ambientale, il lavoro con le organizzazioni non profit e le agenzie non governative e le aree correlate.
ESPERTO AMBIENTALE
- Funzione in un contesto di lavoro:
I laureati in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità svolgono funzioni organizzative, gestionali, amministrative, commerciali, tecniche in imprese produttive e fornitrici di servizi in campo ambientale, laddove i compiti previsti richiedano di interagire con una pluralità di soggetti e decisori, interni ed esterni alle imprese, che operano su diversi livelli e in diversi ambiti (l'interazione può aver luogo con i responsabili dell'amministrazione, della finanza, della produzione, della logistica e del marketing aziendale; con gli enti pubblici e le amministrazioni territoriali responsabili di procedure autorizzative e regolatorie che guidano e condizionano le attività, le operazioni e i processi svolti dalle imprese; con i vari stakeholder, i fornitori, i consumatori e la clientela).
- Competenze associate alla funzione:
La funzione dell'esperto ambientale richiede competenze interdisciplinari miste, che combinino conoscenze e abilità operative in campo aziendale, giuridico ed economico con la padronanza del metodo scientifico e la capacità di analizzare e comprendere i più rilevanti aspetti biologici, chimici, fisici e geologici che caratterizzano le problematiche ambientali: l'esperto ambientale deve infatti saper condurre un'analisi costi-benefici o svolgere un'analisi di impatto ambientale, comprendere i rischi ambientali connessi alle operazioni aziendali e sapere come porvi rimedio, essere in grado di redigere un bilancio ambientale o di occuparsi con efficacia delle problematiche relative alla responsabilità sociale dell'impresa.
- Sbocchi occupazionali:
Aziende agrarie, imprese del settore alimentare, imprese del settore estrattivo, imprese del settore energetico, aziende della green economy, imprese che forniscono servizi di consulenza ambientale.

ESPERTO IN ANALISI E MONITORAGGIO DELLE RISORSE NATURALI
- Funzione in un contesto di lavoro:
Attività di indagine in ambienti naturali, agricoli e antropizzati. Rilievo e monitoraggio di componenti della biodiversità animale e vegetale e valutazione delle interazioni con le realtà socio-economiche e produttive.
Partecipazione alla redazione di piani e progetti per la gestione delle risorse in contesti naturali. Redazione di guide, dépliant e altre pubblicazioni divulgative. Attività di divulgazione presso scuole, aree protette, musei e altri enti.
- Competenze associate alla funzione:
Integra le conoscenze relative ad animali, piante, processi ecologici e produttivi per la raccolta, l'analisi e la sintesi di dati ambientali. Partecipa ad attività finalizzate alla conservazione delle componenti abiotiche e biotiche in ecosistemi rurali, naturali e semi-naturali, sia acquatici che terrestri. Mettendo a frutto le competenze interdisciplinari acquisite durante gli studi, svolge attività di divulgazione delle problematiche ambientali, tenendo in considerazione la complessità delle interazioni tra gli attori presenti sul territorio.
- Sbocchi occupazionali:
Studi professionali e libera professione nel campo della pianificazione ambientale, con riferimento sia alle componenti botaniche e faunistiche, sia all'analisi ecosistemica e territoriale. Impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni a vari livelli (Enti Parco, Regioni, Province). Impieghi in parchi tematici, nell'editoria scientifica e divulgativa.

ESPERTO NELLA PROTEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE DEGLI AMBIENTI RURALI
- Funzione in un contesto di lavoro:
Partecipa alla pianificazione e organizzazione delle attività finalizzate alla gestione e riqualificazione del territorio. Integra le competenze sulle realtà economico-produttive con quelle sul funzionamento degli ecosistemi al fine di identificare strategie gestionali che concilino sviluppo e sostenibilità ambientale.
- Competenze associate alla funzione:
La formazione ricevuta nel corso di laurea permette ai laureati di integrare approfondite competenze relative alle componenti fisiche e biologiche degli ambienti naturali con quelle riguardanti le politiche e le normative ambientali e con capacità operative applicabili al contesto produttivo. I laureati dispongono di competenze per la pianificazione e realizzazione di interventi di riqualificazione del territorio, anche con riferimento allo sviluppo di servizi agricoli.
- Sbocchi occupazionali:
Studi professionali e libera professione nell'ambito della gestione e recupero degli ambienti rurali e naturali.
Servizi nazionali e regionali per la tutela e lo sviluppo rurale e del territorio (Agenzie e Servizi Tecnici Nazionali e Regionali per l'Ambiente, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici Comunali, Consorzi di Bonifica e Irrigazione, Comunità Montane).

ESPERTO IN ANALISI TERRITORIALI E IN STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE
- Funzione in un contesto di lavoro:
Partecipa all'effettuazione di analisi costi-benefici, previsioni di impatto ambientale e analisi paesaggistiche. Collabora all'organizzazione degli enti pubblici territoriali per la corretta applicazione delle normative ambientali nel territorio. Questo profilo professionale può richiedere ulteriori programmi di formazione post-laurea, anche da effettuarsi presso le società ed enti che offrono impiego nel campo
- Competenze associate alla funzione:
La formazione multidisciplinare ricevuta caratteristica del corso di laurea permette ai laureati di integrare approfondite competenze relative alle componenti fisiche e biologiche degli ambienti naturali con quelle riguardanti le politiche e le normative ambientali e con capacità operative applicabili al contesto produttivo. I laureati dispongono inoltre di competenze tecniche adeguate per effettuare indagini di settore nel campo della valutazione dell'impatto ambientale di piani e opere.
- Sbocchi occupazionali:
Studi professionali e società che forniscono servizi di consulenza alle imprese.
Enti pubblici territoriali, enti dell'amministrazione centrale, organizzazioni ed enti a carattere locale, nazionale, internazionale e sovranazionale con specifici interessi nelle problematiche e politiche ambientali.
Agenzie e centri di ricerca, laboratori di ricerca, centri studi.

TECNICO AMBIENTALE
- Funzione in un contesto di lavoro:
Effettua attività tecniche di supporto alle imprese nel campo del controllo ambientale, della raccolta e del trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità, volti a favorire le prospettive occupazionali dei laureati, sarà necessario acquisire ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione (corsi di perfezionamento, master di primo livello)
- Competenze associate alla funzione:
Il laureato combina le competenze tecniche acquisite durante il corso di studi per quanto riguarda gli aspetti chimici, fisici e biologici relativi alle problematiche ambientali con competenze specifiche in ambito giuridico e gestionale. La disponibilità di competenze sia tecniche, sia giuridico-gestionali permette al laureato di identificare e porre in atto le strategie ambientali ottimali all'interno del contesto produttivo.
- Sbocchi occupazionali:
Attività tecnica per imprese
Percorsi consigliati dopo laurea
Oltre a favorire un possibile ingresso immediato nel mondo del lavoro in un'ampia gamma di settori, pubblici e privati, e in un vasto insieme di attività della produzione e dei servizi, il Corso di laurea fornisce anche una robusta formazione di tipo metodologico, teorico e applicativo sia nel campo delle scienze naturali sia in quello delle scienze economico-giuridico sociali, consentendo in questo modo ai laureati che intendessero proseguire gli studi e perfezionare la propria preparazione di accedere senza difficoltà a programmi di master (di primo livello) e a corsi di laurea magistrale, in Italia e all'estero. Tale prosecuzione degli studi potrà aver luogo non solo, com'è naturale, nell'ambito delle scienze ambientali intese in senso lato, ma anche nell'ambito di più ristretti insiemi di discipline, selezionati allo scopo di ulteriori e specifici approfondimenti all'interno del più vasto insieme di discipline globalmente coperte dal percorso formativo: il Corso di laurea presenta infatti caratteristiche di completezza e versatilità tali da farne un solido punto di partenza per la prosecuzione degli studi in molteplici direzioni, sia di natura economica che scientifica, con riferimento agli studi sulla natura e sull'ambiente.
Presso l'Università degli Studi di Milano sono attivi, in particolare, alcuni Corsi di Laurea magistrale che possono rappresentare un approfondimento più specifico delle competenze interdisciplinari acquisite durante il triennio di studi. Nello specifico, Environmental and Food Economics (classe LM-76), impartito in lingua inglese, costituisce un interessante canale offerto ai laureati del Corso in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità per la prosecuzione dei propri studi in campo economico-ambientale. Inoltre, Environmental Change and Global Sustainability (LM-75), impartito in lingua inglese, offre un interessante approfondimento delle tematiche affrontate dal corso di Laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità dal punto di vista scientifico.
In aggiunta a tali percorsi di laurea magistrale, è stato istituito recentemente un nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio (classe LM-48 e LM-80) per un approfondimento sulla pianificazione territoriale sostenibile.
Nell'ambito del programma ERASMUS+, a favore degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità sono stati stipulati accordi con Università internazionali, specializzate nell'insegnamento e nella ricerca su tematiche ambientali.
Fra queste, ricordiamo in particolare le Università di Genève (CH), Justus-Liebig-Universität Giessen (DE), Agricultural University of Athens (GR), Josip Juraj Strossmayer University of Osijek (HR), Wageningen University (NE), University of Helsinki (FI) and University of Agder (NO).
Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, nonché per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Commissione Erasmus del Corso di laurea. Ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, la Commissione potrà chiedere allo studente di integrare il programma di uno o più esami sostenuti nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante. I relativi crediti ECTS saranno convertiti in CFU; la votazione riportata sarà espressa in trentesimi.
La frequenza non è obbligatoria, tuttavia la frequenza ad attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, tirocini, ecc. che danno luogo a crediti, è fortemente consigliata.
Immatricolazione
- Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
È richiesto il diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 e conoscenze di base di matematica, fisica, chimica e scienze così come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. L'accesso al corso di laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità è libero. L'ammissione al corso di laurea prevede un test obbligatorio, ma non selettivo, da svolgere prima dell'immatricolazione, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti. La prova non selettiva di accesso prevede di svolgere il test TOLC (Test On Line CISIA) che può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o presso una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate direttamente sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it). I TOLC validi per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità sono il TOLC-S e il TOLC-E.
Ulteriori informazioni su struttura e argomenti della prova si trovano ai seguenti link:
https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-s/struttura-della-prova-e-sillabo
https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-e/struttura-della-prova-e-sillabo
L'esito della sezione di inglese non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti, ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S o il TOLC-E obbligatorio (ma non selettivo) intendono utilizzarlo per accedere al corso di Laurea in Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità dell'Università degli Studi di Milano DEVONO immatricolarsi seguendo le procedure e rispettando le scadenze dei bandi di ammissione. Per maggiori dettagli sul bando, le scadenze e le modalità di ammissione/immatricolazione si consiglia di consultare la pagina https://www.unimi.it/it/node/84/.
Altri link utili per immatricolazione https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi

- Istruzioni operative
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea

- Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se in possesso dei requisiti necessari per essere ammessi ad anni successivi al primo, ovvero almeno 30 CFU riconducibili ad esami del 1° e/o del 2° anno di corso, di cui 9 convalidabili ai fini dell'esame di Matematica.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test di ammissione obbligatorio ma non selettivo e seguire la procedura di immatricolazione consultabile sul bando di ammissione al link seguente: https://saps.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Gli studenti in possesso dei requisiti di cui sopra saranno ammessi ad anni successivi al primo al Corso di Studio in Scienze e Politiche Ambientali (il corso Scienze ambientali e politiche per la sostenibilità attiverà per il 2025/26 il solo primo anno).

- Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e modalità` per il recupero OFA
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del TOLC-S o del TOLC-E (test obbligatorio per l'immatricolazione ma non selettivo) non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10 per il TOLC-S, o un punteggio maggiore o uguale a 10 per il TOLC-E, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre - dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di avere migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica.

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2025 al 30/09/2025

Leggi il Bando

Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale 9 88 Italiano BIO/06
Chimica generale inorganica e organica 9 88 Italiano CHIM/03 CHIM/06
Matematica 9 88 Italiano MAT/06 MAT/08
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Botanica 9 80 Italiano BIO/01 BIO/02
Diritto amministrativo e dell'ambiente 6 48 Italiano IUS/10
Fondamenti di scienze della terra 9 80 Italiano GEO/02
Probabilità, statistica e informatica 9 88 Italiano INF/01 MAT/06
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia 9 80 Italiano BIO/07
Fisica 6 64 Italiano FIS/06 FIS/07
Microeconomia 6 56 Italiano SECS-P/01
Zoologia 9 80 Italiano BIO/05
Facoltativo
Laboratorio lca - life cycle assessment 3 24 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e microbiologia ambientale 6 48 Italiano BIO/10 BIO/19
Economia e politica dei cambiamenti climatici 9 72 Italiano SECS-P/01
Geologia per l'ambiente e il territorio 9 80 Italiano GEO/05
Facoltativo
Attività di campo 3 0 Italiano
Ecoscienza pratica: le sfide politico-economiche e tecnologiche della sostenibilità 3 20 Italiano
Laboratorio excel 3 24 Italiano
Regole di composizione
- Durante il secondo o terzo anno, lo studente dovrà inoltre acquisire 3 CFU scegliendo una delle attività (un laboratorio o una attività di campo) proposte dal Corso di Laurea.
In alternativa potrà scegliere un'attività inserita nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web: https://saps.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/competenze-trasversali
Il Corso di Laurea propone i seguenti laboratori e attività di campo:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio lca - life cycle assessment 3 24 Italiano Primo semestre AGR/09
Attività di campo 3 0 Italiano Secondo semestre
Ecoscienza pratica: le sfide politico-economiche e tecnologiche della sostenibilità 3 20 Italiano Secondo semestre
Laboratorio excel 3 24 Italiano Secondo semestre
- Le attività di campo proposte verranno indicate sul sito del Corso di Laurea https://saps.cdl.unimi.it/it/insegnamenti.
Al fine di garantire la frequenza alle attività di campo, alle uscite didattiche in campo e a eventuali tirocini in campo in piena sicurezza, durante il secondo anno lo studente dovrà partecipare al Corso di "Sicurezza per le attività sul campo". Informazioni più dettagliate verranno fornite via e-mail.
- Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutte le attività formative offerte e tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. A questo fine possono essere selezionati gli insegnamenti non già scelti fra quelli curriculari sotto elencati.
sarà attivato dall'A.A. 2027/2028
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e politica delle risorse naturali e dei beni pubblici 6 48 Italiano AGR/01
Management ambientale 6 48 Italiano SECS-P/08
Facoltativo
Globalizzazione e politiche ambientali 6 48 Italiano AGR/01
Innovazione sostenibile dell'alimentazione animale 6 56 Italiano AGR/18
Politiche agro-alimentari e sostenibilità ambientale 6 48 Italiano AGR/01
Sostenibilità ambientale dell'allevamento intensivo 6 48 Italiano AGR/10
Sostenibilità delle produzioni alimentari 6 48 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto amministrativo dello sviluppo sostenibile 6 48 Italiano IUS/10
Marketing e sviluppo sostenibile 6 48 Italiano SECS-P/07 SECS-P/08
Sviluppo economico e ambiente 6 48 Italiano SECS-P/01
Regole di composizione
- Scegliere 3 dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Globalizzazione e politiche ambientali 6 48 Italiano Primo semestre AGR/01
Innovazione sostenibile dell'alimentazione animale 6 56 Italiano Primo semestre AGR/18
Politiche agro-alimentari e sostenibilità ambientale 6 48 Italiano Primo semestre AGR/01
Sostenibilità ambientale dell'allevamento intensivo 6 48 Italiano Primo semestre AGR/10
Sostenibilità delle produzioni alimentari 6 48 Italiano Primo semestre AGR/15
Diritto amministrativo dello sviluppo sostenibile 6 48 Italiano Secondo semestre IUS/10
Marketing e sviluppo sostenibile 6 48 Italiano Secondo semestre SECS-P/07 SECS-P/08
Sviluppo economico e ambiente 6 48 Italiano Secondo semestre SECS-P/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 6 0 Italiano
Prova finale 6 0 Italiano
Non sono previste propedeuticità
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale 9 88 Italiano BIO/06
Chimica generale inorganica e organica 9 88 Italiano CHIM/03 CHIM/06
Matematica 9 88 Italiano MAT/06 MAT/08
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Botanica 9 80 Italiano BIO/01 BIO/02
Diritto amministrativo e dell'ambiente 6 48 Italiano IUS/10
Fondamenti di scienze della terra 9 80 Italiano GEO/02
Probabilità, statistica e informatica 9 88 Italiano INF/01 MAT/06
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Inglese
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia 9 80 Italiano BIO/07
Fisica 6 64 Italiano FIS/06 FIS/07
Microeconomia 6 56 Italiano SECS-P/01
Zoologia 9 80 Italiano BIO/05
Facoltativo
Laboratorio lca - life cycle assessment 3 24 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e microbiologia ambientale 6 48 Italiano BIO/10 BIO/19
Economia e politica dei cambiamenti climatici 9 72 Italiano SECS-P/01
Geologia per l'ambiente e il territorio 9 80 Italiano GEO/05
Facoltativo
Attività di campo 3 0 Italiano
Ecoscienza pratica: le sfide politico-economiche e tecnologiche della sostenibilità 3 20 Italiano
Laboratorio excel 3 24 Italiano
Regole di composizione
- Durante il secondo o terzo anno, lo studente dovrà inoltre acquisire 3 CFU scegliendo una delle attività (un laboratorio o una attività di campo) proposte dal Corso di Laurea.
In alternativa potrà scegliere un'attività inserita nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web: https://saps.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/competenze-trasversali
Il Corso di Laurea propone i seguenti laboratori e attività di campo:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Laboratorio lca - life cycle assessment 3 24 Italiano Primo semestre AGR/09
Attività di campo 3 0 Italiano Secondo semestre
Ecoscienza pratica: le sfide politico-economiche e tecnologiche della sostenibilità 3 20 Italiano Secondo semestre
Laboratorio excel 3 24 Italiano Secondo semestre
- Le attività di campo proposte verranno indicate sul sito del Corso di Laurea https://saps.cdl.unimi.it/it/insegnamenti.
Al fine di garantire la frequenza alle attività di campo, alle uscite didattiche in campo e a eventuali tirocini in campo in piena sicurezza, durante il secondo anno lo studente dovrà partecipare al Corso di "Sicurezza per le attività sul campo". Informazioni più dettagliate verranno fornite via e-mail.
- Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutte le attività formative offerte e tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. A questo fine possono essere selezionati gli insegnamenti non già scelti fra quelli curriculari sotto elencati.
sarà attivato dall'A.A. 2027/2028
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e politica delle risorse naturali e dei beni pubblici 6 48 Italiano AGR/01
Management ambientale 6 48 Italiano SECS-P/08
Facoltativo
Conservazione e gestione della biodiversità 6 48 Italiano BIO/05
Evoluzione e filogenesi 6 48 Italiano BIO/05
Fondamenti di ecotossicologia 6 48 Italiano BIO/07
Salute umana e rischio ambientale 6 64 Italiano MED/04
Tossicologia ambientale 6 48 Italiano VET/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Analisi di dati biologici e ambiente 6 48 Italiano BIO/05
Chimica ambientale 6 48 Italiano CHIM/12
Climatologia 6 48 Italiano GEO/04
Complementi di fisica per le scienze ambientali 6 48 Italiano FIS/06 FIS/07
Ecologia applicata 6 48 Italiano BIO/07
Genetica ambientale 6 48 Italiano BIO/18
Regole di composizione
- Scegliere 3 dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Conservazione e gestione della biodiversità 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Evoluzione e filogenesi 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Fondamenti di ecotossicologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/07
Salute umana e rischio ambientale 6 64 Italiano Primo semestre MED/04
Tossicologia ambientale 6 48 Italiano Primo semestre VET/07
Analisi di dati biologici e ambiente 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/05
Chimica ambientale 6 48 Italiano Secondo semestre CHIM/12
Climatologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Complementi di fisica per le scienze ambientali 6 48 Italiano Secondo semestre FIS/06 FIS/07
Ecologia applicata 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/07
Genetica ambientale 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/18
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 6 0 Italiano
Prova finale 6 0 Italiano
Non sono previste propedeuticità
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Le lezioni e i laboratori verranno svolti nel campus "Città Studi", prevalentemente presso il Settore Didattico in Via Celoria 20.
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni