Diritto amministrativo dello sviluppo sostenibile
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle le tecniche organizzative e regolatorie attraverso le quali i soggetti pubblici perseguono e promuovono politiche ambientali e di sviluppo sostenibile.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano attraverso l'esame di casi concreti, il fondamento giuridico delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, approfondendo anche alcuni ambiti in cui tali politiche vengono attuate (in particolare, con riferimento al settore del green public procurement e della c.d. mediazione ambientale).
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano attraverso l'esame di casi concreti, il fondamento giuridico delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile, approfondendo anche alcuni ambiti in cui tali politiche vengono attuate (in particolare, con riferimento al settore del green public procurement e della c.d. mediazione ambientale).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza sugli strumenti essenziali per intendere correttamente il fondamento giuridico delle politiche di sviluppo sostenibile perseguite dagli enti pubblici. Lo studente svilupperà competenze per comprendere i meccanismi organizzativi e regolatori adottati da enti pubblici e per comunicare e gestire temi specifici del diritto amministrativo e dell'ambiente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore