Filologia, letterature e storia dell'antichità
In concreto, ciò significa: una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal sicuro possesso degli strumenti filologici; una solida preparazione storica, geografica e archeologica sulle vicende politiche, sociali ed economiche del Mediterraneo e dell'Asia occidentale antica; un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per l'uso critico delle fonti (letterarie, linguistiche, documentarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche); una chiara consapevolezza dell'incidenza della civiltà antica e dell'eredità dei classici nello sviluppo della cultura moderna.
I profili professionali di riferimento sono:
Redattore/Redattrice di testi/pubblicista
Funzione in un contesto di lavoro:
il/la redattore/redattrice di testi/pubblicista acquisisce, seleziona ed elabora l'informazione, producendo testi di varia misura, tipo e argomento (politica, economia, cultura, spettacolo, sport) destinati al pubblico o a un'utenza professionale (testi tecnici, manuali).
Competenze associate alla funzione: buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; reperimento, selezione e valutazione critica di dati e informazioni; capacità di sintesi; capacità di stilare testi di vario genere e dimensione pertinenti, chiari, efficaci ed adeguati al destinatario; capacità organizzative e relazionali; padronanza dei programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
editoria periodica (su carta e elettronica), televisiva, radiofonica; siti web, uffici stampa di aziende e istituzioni pubbliche, agenzie di informazione.
Editor
Funzione in un contesto di lavoro:
è il/la funzionario/a responsabile della definizione di una parte della linea di un'impresa editoriale, dirige una o più collane per le quali compie le principali scelte progettuali (ne stabilisce le coordinate tematiche, di genere e di stile, esamina i testi proposti, cerca nuovi testi, programma le uscite, controlla i paratesti).
Competenze associate alla funzione:
solide competenze linguistico-letterarie e storico-culturali; autonomia di giudizio e sensibilità letteraria; capacità di impostare e gestire una progettazione editoriale articolata; approfondita conoscenza delle principali dinamiche del sistema editoriale contemporaneo; sicure capacità di scrittura argomentativa ed espositiva; piena consapevolezza delle specifiche forme editoriali (varietà di formati del libro elettronico, pluralità dei dispositivi di fruizione) e delle dinamiche di comunicazione proprie del mondo dell'editoria digitale.
Sbocchi occupazionali:
case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che stampano prodotti editoriali.
Addetto/a stampa
Funzione in un contesto di lavoro:
stila e diffonde comunicati stampa, articoli, interviste, dati all'interno di un'istituzione/impresa e all'esterno (quotidiani e periodici, altri media); organizza eventi, presentazioni, conferenze stampa; gestisce un archivio di contatti, informazioni, attività svolte e documentazione relativa.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; capacità di redigere testi informativi e argomentativi pertinenti, chiari, efficaci ed adeguati al destinatario; capacità di gestione funzionale di un archivio; solide capacità progettuali e organizzative; spiccata sensibilità relazionale; padronanza dei programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
uffici stampa di istituzioni pubbliche e private, case editrici, aziende.
Redattore/Redattrice editoriale
Funzione in un contesto di lavoro:
supervisiona e coordina la realizzazione di un prodotto editoriale, seguendo le diverse fasi del processo di lavorazione, dalla consegna della bozza fino alla pubblicazione; propone revisioni testuali, organizza la struttura del volume e ne controlla la coerenza rispetto alla tipologia della pubblicazione e alla linea editoriale.
Competenze associate alla funzione:
solide competenze linguistico-letterarie e storico-culturali; capacità di impostare e gestire un progetto editoriale; conoscenza delle principali dinamiche del sistema editoriale contemporaneo; redazione di testi argomentativi ed espositivi di misura breve; capacità di condurre una ricerca bibliografica d'archivio; padronanza dei più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che pubblicano prodotti editoriali.
Esperto/a di gestione dell'informazione
Funzione in un contesto di lavoro:
raccoglie, trasmette, organizza e gestisce testi, dati, bibliografie, repertori di informazioni sia cartacei sia digitalizzati in centri di documentazione, archivi, segreterie, uffici di comunicazione e in tutti gli ambiti lavorativi che richiedano il recupero e la rielaborazione di dati e testi.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; raccolta testi e dati, allestimento di schede e repertori bibliografici; analisi della documentazione e valutazione di pertinenza e affidabilità delle informazioni reperite in relazione a un determinato campo di attività; rielaborazione dei dati acquisiti in vista di scopi specifici; capacità di organizzare la documentazione di un'attività svolta; familiarità con i più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
centri di ricerca, enti pubblici e privati, associazioni non profit, biblioteche e altri servizi culturali delle istituzioni del territorio.
Tecnico/a dei servizi culturali
Funzione in un contesto di lavoro:
progetta o collabora alla progettazione e realizzazione di iniziative ed eventi culturali o ne valuta l'efficacia e fattibilità.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; capacità di valutare il rapporto fra iniziative proposte e contesto socioculturale in cui si devono inserire; capacità di mettere in relazione settori diversi della produzione culturale; capacità di operare in contesti multiculturali; produzione di testi informativi e argomentativi (dai piani progettuali ai comunicati stampa); familiarità con i più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sbocchi occupazionali:
enti pubblici e privati, biblioteche e altri servizi culturali delle istituzioni del territorio, associazioni non profit.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Erasmus+ studio: ogni anno sono bandite all'incirca una quarantina di borse di studio per trascorrere un periodo di studio presso università di vari paesi europei (Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, a cui si aggiungono la Svizzera e il Regno Unito, per il quale è previsto un bando a parte). Le borse Erasmus+ studio consentono di svolgere all'estero esami che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo/la studente/essa tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento (classico, moderno, filologico, linguistico);
- Erasmus+ Traineeship: viene anche promossa la mobilità per tirocinio (Traineeship), secondo le modalità previste dai due bandi annuali; le borse Erasmus+ Traineeship consentono di svolgere attività di tirocinio connesse al percorso di studio, presso istituzioni estere di vario tipo, sia prima sia dopo la laurea;
- Tesi all'estero: è inoltre favorita la partecipazione degli/delle studenti/esse al bando 'tesi all'estero', promosso dall'Ateneo, con cui vengono finanziati periodi di studio presso sedi accademiche e istituti di ricerca stranieri, al fine di completare il lavoro di tesi magistrale.
La frequenza ai laboratori è obbligatoria.
- per studenti/esse provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i CFU indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca,
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- per studenti/esse provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267) La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Per poter essere ammessi per l'a.a. 2024-2025, i/le candidati/e dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2024.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale da presentarsi entro e non oltre il 25 agosto 2024.
Gli/Le studenti/esse ammessi/e e già laureati/e dovranno immatricolarsi entro e non oltre il 15 gennaio 2025.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo/la studente/essa non ancora laureato/a che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La verifica dei requisiti disciplinari necessari per l'iscrizione al corso di studio viene espletata da un'apposita commissione, che prende in considerazione la documentazione presentata; in caso di mancanza dei requisiti, viene richiesta allo/a studente/essa la loro integrazione attraverso l'iscrizione a corsi singoli. In assenza della certificazione relativa alla lingua inglese, il/la candidato/a all'ammissione dovrà sottoporsi ad accertamento.
Oltre a effettuare la verifica formale dei requisiti, la commissione procede a valutare l'adeguatezza della preparazione personale del/della candidato/a, mediante un colloquio orientativo cui sono convocati coloro che abbiano conseguito un punteggio di laurea triennale inferiore a 96/110. Tale colloquio ha lo scopo di rilevare eventuali carenze pregresse dello/a studente/essa e di indicare possibili strumenti per colmarle. La Commissione ha comunque facoltà di convocare i/le candidati/e qualora lo ritenga opportuno, e in particolare gli/le studenti/esse provenienti da un corso triennale esterno all'Università di Milano o da una classe di laurea triennale diversa da quella di Lettere (L-10), in modo da favorire l'integrazione in entrata di studenti/esse con percorsi differenti. L'immatricolazione ha luogo dopo la verifica dei requisiti e lo svolgimento dell'eventuale colloquio. La Commissione valuta altresì la carriera pregressa di studenti/esse trasferiti/e da altri corsi di studio, al fine di eventuali riconoscimenti di crediti già acquisiti. La Commissione si riserva di valutare eventuali casi particolari per cui si procederà a una valutazione dei requisiti specifica e individuale, che terrà conto sia della coerenza del percorso pregresso con le caratteristiche del corso di studio, sia degli elementi sopra indicati
Indicazioni sulla composizione della commissione, sulla documentazione che lo studente deve presentare per l'ammissione, sulle date dei colloqui di accesso sono pubblicate sul sito alla pagina:
https://flsa.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2024 al 25/08/2024
Domanda di immatricolazione: dal 08/04/2024 al 15/01/2025
Allegati e documenti
Note
Gli studenti non UE richiedenti visto sono tenuti a presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 30 aprile 2024.Le domande presentate oltre i termini non saranno valutate e non sarà in nessun caso possibile richiedere il rimborso del contributo di ammissione.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Letteratura latina lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura greca lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Storia greca lm | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana lm | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua greca lm | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
ATTENZIONE: in questo quadro è possibile scegliere un solo insegnamento fra FILOLOGIA GRECO-LATINA e STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Mitologia classica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/06 |
Numismatica antica lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Storia della tradizione classica | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/05 |
Filologia greco-latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Linguistica storica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/01 |
Papirologia lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/04 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/02 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia egiziana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/02 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Filologia germanica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/15 |
Geografia urbana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Indologia lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua e letteratura sanscrita | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua greca lm | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Linguistica romanza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Mitologia classica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/06 |
Numismatica antica lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Psicologia sociale e ambientale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/05 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia della tradizione classica | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/05 |
Antropologia sociale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Archeologia dell'italia preromana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Archeologia della magna grecia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'asia occidentale antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/05 |
Didattica del latino | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/04 |
Didattica della letteratura italiana | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Epigrafia greca lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Etruscologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Filologia ed esegesi del nuovo testamento | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/06 |
Filologia greco-latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Filologia mediolatina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Geografia della popolazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Geografia storica del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana otto-novecentesca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Letteratura provenzale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Letteratura teatrale della grecia antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua e letteratura ebraica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/08 |
Lingua e letteratura mediolatina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Lingue e letterature neolatine comparate | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Linguistica generale lm | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/01 |
Linguistica storica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/01 |
Papirologia lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Storia della filosofia antica lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Storia della lingua italiana (LM) | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/12 |
Storia e trasmissione dei testi letterari greci | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Storia economica e sociale del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Tecnologie dei dati e del linguaggio | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 27 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
- Sede didattica
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI) Italia
https://flsa.cdl.unimi.it/it
Ricevimento: Martedì, ore: 10-12 - Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Referente per la disabilità
Prof. Gabriele Baldassari - Referente del corso di laurea
Prof. Michele Faraguna - Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI) Italia
http://www.studilefili.unimi.it/ecm/home
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Studenti con disabilità
- Studenti con DSA