Storia del cristianesimo antico

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del cristianesimo antico e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (storici, teologici, ecclesiologici ed eresiologici) del cristianesimo dall'età delle origini alla tarda antichità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i fondamenti epistemologici della disciplina e le coordinate essenziali per la conoscenza critica delle origini cristiane, delle principali tradizioni storiografiche che le riguardano e della strumentazione storico-critica che, in questa tradizione di ricerca, è stata affinata dalle più significative scuole metodologiche; sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere teologico, giuridico, storico; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un sistematico momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico, attraverso il quale verranno messi a disposizione dello studente i fondamenti per l'esegesi critica del documento cristiano antico, sia sul piano dei contenuti sia su quello delle diverse "lingue specifiche" adottate dagli autori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza il martedì, dalle 14:00 alle 16:00. Il 15 aprile il ricevimento è sospeso
La docente riceve nello studio D31, Dipartimento di Storia, Primo piano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".