Istituzioni e epigrafia romana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire sia una preparazione approfondita relativamente alle istituzioni romane (poteri e competenze dei magistrati, delle assemblee popolari e del senato; poteri e ruolo dell'imperatore) sia un quadro di alcuni dei momenti più significativi della storia di Roma in età repubblicana e in età imperiale grazie alla lettura e all'analisi di documenti epigrafici, con particolare attenzione per quelli di natura giuridica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite del quadro istituzionale e amministrativo di Roma e dei suoi riflessi sulle dinamiche politiche, economiche e sociali nel mondo romano. Inoltre, svilupperanno le capacità utili ad utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia romana e dell'impero romano.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Russo Federico
Parte C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30-12.30; venerdì, 12.30-13.30 (previo appuntamento per email)
Studio del docente, sez. di Storia Antica, Cortile Legnaia, Piano terra