Teorie dell'eguaglianza e dei diritti
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- conoscenza e capacità di comprendere le varie fasi dello sviluppo del pensiero femminista, le tappe principali del processo che ha portato all'inclusione delle donne tra i titolari di diritti, il modo in cui quel processo ha condotto alla revisione delle idee stesse di diritti umani ed eguaglianza, e la problematica relazione tra eguaglianza e cittadinanza;
- conoscenza e capacità di comprendere la nozione di eguaglianza nelle sue diverse declinazioni; la relazione esistente tra eguaglianza e differenze di sesso, etnia, orientamento sessuale, opinioni, capacità; i problemi connessi alla promozione dell'eguaglianza a livello sociale;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione delle controversie al centro del dibattito pubblico riguardanti i diritti delle donne e delle minoranze sessuali e culturali.
- conoscenza e capacità di comprendere le varie fasi dello sviluppo del pensiero femminista, le tappe principali del processo che ha portato all'inclusione delle donne tra i titolari di diritti, il modo in cui quel processo ha condotto alla revisione delle idee stesse di diritti umani ed eguaglianza, e la problematica relazione tra eguaglianza e cittadinanza;
- conoscenza e capacità di comprendere la nozione di eguaglianza nelle sue diverse declinazioni; la relazione esistente tra eguaglianza e differenze di sesso, etnia, orientamento sessuale, opinioni, capacità; i problemi connessi alla promozione dell'eguaglianza a livello sociale;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione delle controversie al centro del dibattito pubblico riguardanti i diritti delle donne e delle minoranze sessuali e culturali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Programma per frequentanti
Il corso sarà articolato in due unità didattiche.
La prima unità didattica si concentrerà su una analisi filosofico-politica della condizione della donna, condizione intesa come uno dei principali indicatori della qualità di un regime politico. Il modello democratico, e le sue patologie, saranno quindi considerati come laboratorio di analisi cri-tica della controversa idea di eguaglianza, e esaminati a partire dalla lettura critica di una selezione di testi di autori e autrici particolarmente rappresentativi della teoria politica che lavora su egua-glianza e diseguaglianze: Harriet Taylor, John Stuart Mill, Virginia Woolf, Carole Pateman, Catharine MacKinnon
La seconda unità didattica si svolgerà attraverso una ricostruzione storica e teorica delle diverse fasi e posizioni del pensiero femminista e delle loro ricadute sul diritto. Saranno poi affrontate alcune prospettive interne al pensiero femminista e questioni specifiche che mettono in gioco il rapporto tra eguaglianza, differenze e diritti.
Il corso sarà articolato in due unità didattiche.
La prima unità didattica si concentrerà su una analisi filosofico-politica della condizione della donna, condizione intesa come uno dei principali indicatori della qualità di un regime politico. Il modello democratico, e le sue patologie, saranno quindi considerati come laboratorio di analisi cri-tica della controversa idea di eguaglianza, e esaminati a partire dalla lettura critica di una selezione di testi di autori e autrici particolarmente rappresentativi della teoria politica che lavora su egua-glianza e diseguaglianze: Harriet Taylor, John Stuart Mill, Virginia Woolf, Carole Pateman, Catharine MacKinnon
La seconda unità didattica si svolgerà attraverso una ricostruzione storica e teorica delle diverse fasi e posizioni del pensiero femminista e delle loro ricadute sul diritto. Saranno poi affrontate alcune prospettive interne al pensiero femminista e questioni specifiche che mettono in gioco il rapporto tra eguaglianza, differenze e diritti.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame da frequentanti è richiesta la frequenza di 4/5 delle lezioni.
Per i frequentanti l'esame, che verterà sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, e in una prova orale, facoltativa, che po-trà modificare al massimo di tre punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Per i frequentanti l'esame, che verterà sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, e in una prova orale, facoltativa, che po-trà modificare al massimo di tre punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica 1
- C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, Moretti e Vitali, Bergamo, 2015, capp. 3 (pp. 78-130) e 6 (pp. 235-281).
- C.A. MacKinnon, Soltanto parole, Giuffrè, Milano, 1999, cap. 3.
- J.S. Mill, "L'asservimento delle donne", in J.S. Mill, H. Taylor, Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2008, capp. 1-2 (pp. 69-136).
- V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano, 1979 (o ed. successive).
Unità didattica 2
- I.M. Young, "Cinque facce dell'oppressione", in I.M. Young, Le politiche della differenza, Feltrinel-li, Milano, 1996, cap. 2 (pp. 51-84) e cap. 6 (pp. 196-240)*
- S.M. Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina, Milano, 2007, parte prima (pp. 1-22). In alternativa: S.M. Okin, "Feminism and Multiculturalism: Some Tensions", Ethics 108/4, 1998, pp. 661-684 (il testo in inglese sarà reso disponibile su Ariel).
- C.A. MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, capp. 2-6 (pp. 6-93).
I testi indicati con un asterisco (*), in quanto non pubblicati, liberamente accessibili online o non più in commercio, saranno resi disponibili su Ariel.
- C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, Moretti e Vitali, Bergamo, 2015, capp. 3 (pp. 78-130) e 6 (pp. 235-281).
- C.A. MacKinnon, Soltanto parole, Giuffrè, Milano, 1999, cap. 3.
- J.S. Mill, "L'asservimento delle donne", in J.S. Mill, H. Taylor, Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2008, capp. 1-2 (pp. 69-136).
- V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano, 1979 (o ed. successive).
Unità didattica 2
- I.M. Young, "Cinque facce dell'oppressione", in I.M. Young, Le politiche della differenza, Feltrinel-li, Milano, 1996, cap. 2 (pp. 51-84) e cap. 6 (pp. 196-240)*
- S.M. Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina, Milano, 2007, parte prima (pp. 1-22). In alternativa: S.M. Okin, "Feminism and Multiculturalism: Some Tensions", Ethics 108/4, 1998, pp. 661-684 (il testo in inglese sarà reso disponibile su Ariel).
- C.A. MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, capp. 2-6 (pp. 6-93).
I testi indicati con un asterisco (*), in quanto non pubblicati, liberamente accessibili online o non più in commercio, saranno resi disponibili su Ariel.
Programma
Il programma per non frequentanti è, in quanto a contenuto, analogo a quello per frequentanti. Esso differisce da quello per frequentanti sotto il profilo del materiale da preparare ai fini dell'esame.
Prerequisiti
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al mas-simo di tre punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Materiale di riferimento
Parte comune:
- F. Restaino, "Il pensiero femminista. Una storia possibile", in A. Cavarero, F. Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, cap. 1 (pp. 3-54).
A.Facchi. Diritti delle donne e diritti umani: un percorso tra eguaglianza e autonomia personale, dattiloscritto *
-A partire dall'eguaglianza: un percorso nel pensiero femminista sul diritto, in About Gender 1/1, 2012, pp.118-150
Unità didattica 1
- J.S. Mill, "L'asservimento delle donne", in J.S. Mill, H. Taylor, Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2008, capp. 1-2 (pp. 69-136).
- V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano, 1979 (o ed. successive).
- C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, Moretti e Vitali, Bergamo, 2015, capp. 1-3 (pp. 29-130) e 6 (pp. 235-281).
Unità didattica 2
- I.M. Young, "Cinque facce dell'oppressione", in I.M. Young, Le politiche della differenza, Feltrinel-li, Milano, 1996, cap. 2 (pp. 51-84) e cap. 6 (pp. 196-240)*
- S.M. Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina, Milano, 2007, parte prima (pp. 1-22). In alternativa: S.M. Okin, "Feminism and Multiculturalism: Some Tensions", Ethics 108/4, 1998, pp. 661-684 (il testo in inglese sarà reso disponibile su Ariel).
- C.A. MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, capp. 2-6 (pp. 6-93).
I testi indicati con un asterisco (*), in quanto non pubblicati, liberamente accessibili online o non più in commercio, saranno resi disponibili su Ariel.
- F. Restaino, "Il pensiero femminista. Una storia possibile", in A. Cavarero, F. Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, cap. 1 (pp. 3-54).
A.Facchi. Diritti delle donne e diritti umani: un percorso tra eguaglianza e autonomia personale, dattiloscritto *
-A partire dall'eguaglianza: un percorso nel pensiero femminista sul diritto, in About Gender 1/1, 2012, pp.118-150
Unità didattica 1
- J.S. Mill, "L'asservimento delle donne", in J.S. Mill, H. Taylor, Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, Einaudi, Torino, 2008, capp. 1-2 (pp. 69-136).
- V. Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano, 1979 (o ed. successive).
- C. Pateman, Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna, Moretti e Vitali, Bergamo, 2015, capp. 1-3 (pp. 29-130) e 6 (pp. 235-281).
Unità didattica 2
- I.M. Young, "Cinque facce dell'oppressione", in I.M. Young, Le politiche della differenza, Feltrinel-li, Milano, 1996, cap. 2 (pp. 51-84) e cap. 6 (pp. 196-240)*
- S.M. Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina, Milano, 2007, parte prima (pp. 1-22). In alternativa: S.M. Okin, "Feminism and Multiculturalism: Some Tensions", Ethics 108/4, 1998, pp. 661-684 (il testo in inglese sarà reso disponibile su Ariel).
- C.A. MacKinnon, Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, capp. 2-6 (pp. 6-93).
I testi indicati con un asterisco (*), in quanto non pubblicati, liberamente accessibili online o non più in commercio, saranno resi disponibili su Ariel.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 3
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Facchi Alessandra, Magni Beatrice
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.
Ricevimento:
Su appuntamento, sia in presenza sia su Teams
stanza 14 - sopralzo cortile