Storia contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi e dei problemi generali della storia contemporanea nel periodo 1815-1991. Particolare attenzione sarà prestata alla definizione e alla discussione dei concetti chiave per la comprensione della politica e della società nel XIX e XX secolo, con l'intenzione di mettere in luce le continuità e le discontinuità del periodo, prendendo particolarmente in considerazione le relazioni internazionali. La terza unità didattica utilizza un approccio di storia culturale intorno ad alcuni temi della contemporaneità (in una prospettiva temporalmente dilatata), in particolare i nazionalismi, il confronto tra mondo occidentale e mondo coloniale, il razzismo, le migrazioni, i consumi e gli stili di vita.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso La storia contemporanea. Passaggi e problemi tra '800 e '900 (60 ore, 6 o 9 cfu)
Key aspects of the Contemporary History (XIX-XX centuries)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Momenti, caratteri, concetti chiave della storia contemporanea
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La Grande guerra 1914-18, un crocevia dell'età contemporanea
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Tra storia e memoria: spazi urbani, monumenti e rituali politici

Il corso è rivolto agli studenti delle lauree in Scienze dei beni culturali, Scienze della musica e dello spettacolo, Storia e critica dell'arte.
Chi deve acquisire 6 CFU sosterrà l'esame solo sulle unità didattiche A e B.

Presentazione del corso

Il corso introduce ai caratteri principali e ai concetti chiave dell'età contemporanea (dalla metà del XIX secolo ad oggi), soffermandosi su alcuni degli snodi (politici, economici, culturali) che hanno lasciato i segni più profondi nello sviluppo e nella trasformazione delle società. La seconda unità didattica si concentra sulla prima guerra mondiale, vista come crocevia di processi che affondano le radici nell'Ottocento e al tempo stesso aprono alla modernità novecentesca, in tutte le sue contraddizioni. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli aspetti della mobilitazione di massa, alle esperienze collettive e individuali dei soldati e dei civili, alla propaganda e alle modalità con cui gli Stati hanno affrontato le conseguenze e i lasciti di quell'evento. La terza unità didattica affronta la relazione tra storia e memoria, con particolare riguardo al tema della memoria collettiva: tra gli strumenti utilizzati nella costruzione delle identità nazionali, gli spazi urbani sono visti come un grande palcoscenico simbolico, nel quale agiscono vari attori e linguaggi della politica (monumenti, musei, rituali civili).
Il corso prevede la visione e la discussione di alcuni film.

Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica di base della storia contemporanea (secoli XIX e XX).

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Coordinate generali dell'età contemporanea e dei suoi passaggi fondamentali, con particolare riferimento ai processi di trasformazione politica, di modernizzazione economica, sociale e culturale.
Competenze: capacità di riconoscere i momenti e i concetti chiave dell'età contemporanea, di stabilire correlazioni spazio-temporali nel rapporto passato-presente e storia-memoria; assunzione della complessità come categoria per cogliere la dinamica dei mutamenti storici.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Linee generali, grandi quadri problematici e concetti dal 1848 a oggi, attraverso gli appunti del corso (unità didattiche A e B) e un manuale a scelta tra:

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier - Mondadori Education
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:

S. Audoin-Rouzeau, A. Becker, 14-18, retrouver la Guerre, Gallimard, trad. it. La violenza, la crociata, il lutto. La Grande guerra e la storia del Novecento, Einaudi.
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia, Laterza
E. Gentile, L'apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l'uomo nuovo, Mondadori
R. Gerwarth, The Vanquished. Why the First World War Failed to End 1917-1923, trad. it. La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 19117-1923, Laterza
Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri
M. Isnenghi G. Rochat, La Grande guerra, Il Mulino
O. Janz, 1914-1918 La Grande Guerra, Einaudi
E. Leed, No man's land. Combat and Identity in World War I, Cambridge University Press, trad. it. Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino
D. Menozzi, G. Procacci, S. Soldani (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (1914-1918), Unicopli
A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mulino
M. Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918, Il Mulino
A. Ventrone, Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo, Donzelli
J. Winter, Sites of memory, sites of mourning. The Great War in European cultural history, Cambridge University Press, trad. it. Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea, Il Mulino

I volumi tradotti in italiano possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:

M. Bucciantini, Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto, Einaudi
J. Chapoutot, Il nazismo e l'antichità, Einaudi
E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza
G.L. Mosse, The Nationalization of the Masses, trad. it. La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Il Mulino
G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza
P. Nicoloso, Mussolini architetto, Propaganda e paesaggio urbano nell'Italia fascista, Einaudi
G.P. Piretto (a cura di), Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Raffaello Cortina
M. Ridolfi, Le feste nazionali, Il Mulino
G. Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Utet
A.M. Thiesse, La création des identités nationales. Europe XVIIIe-XXe siècle, Édition du Seuil, trad. it. La costruzione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino
B. Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell'Italia unita, Laterza
B. Tobia, L'Altare della Patria, Il Mulino
G. Tomasella, Esporre l'Italia coloniale. Interpretazioni dell'alterità, Il Poligrafico

I volumi possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Linee generali, grandi quadri problematici e concetti dal 1848 a oggi, attraverso gli appunti del corso (unità didattiche A e B) e un manuale a scelta tra:

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier - Mondadori Education
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta tra:

S. Audoin-Rouzeau, A. Becker, 14-18, retrouver la Guerre, Gallimard, trad. it. La violenza, la crociata, il lutto. La Grande guerra e la storia del Novecento, Einaudi.
E. Gentile, L'apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l'uomo nuovo, Mondadori
Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri
M. Isnenghi G. Rochat, La Grande guerra, Il Mulino
O. Janz, 1914-1918 La Grande Guerra, Einaudi
E. Leed, No man's land. Combat and Identity in World War I, Cambridge University Press, trad. it. Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino
A. Ventrone, Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo, Donzelli
J. Winter, Sites of memory, sites of mourning. The Great War in European cultural history, Cambridge University Press, trad. it. Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella storia culturale europea, Il Mulino

Inoltre un testo a scelta tra:

E. Lussu, Un anno sull'Altipiano
E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
E. Junger, Il tenente Sturm
G. Chevallier, La paura
P. Jahier, Con me e con gli alpini
G.A. Borgese, Rubè
P. Monelli, Le scarpe al sole
C. Salsa, Trincee. Confidenze d'un fante

I volumi possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta tra:

J. Chapoutot, Il nazismo e l'antichità, Einaudi
E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza
G.L. Mosse, The Nationalization of the Masses, trad. it. La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Il Mulino
G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza
P. Nicoloso, Mussolini architetto. Propaganda e paesaggio urbano nell'Italia fascista, Einaudi
G.P. Piretto (a cura di), Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Raffaello Cortina
M. Ridolfi, Le feste nazionali, Il Mulino
G. Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Utet
A.M. Thiesse, La création des identités nationales. Europe XVIIIe-XXe siècle, Édition du Seuil, trad. it. La costruzione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino
B. Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell'Italia unita, Laterza

I volumi possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/07/2018
Prerequisiti
La prova orale è volta ad accertare le conoscenze acquisite sugli argomenti in programma, la capacità di stabilire correlazioni spazio-temporali sulle principali tematiche dell'età contemporanea, le competenze maturate in termini di linguaggio disciplinare e di lettura critica dei testi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7